SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La canzone dei baci di Giambattista Marino

Ci sono tanti baci: d’affetto, sensuali, furtivi, imposti, Giambattista Marino ne fa un dilettevole elenco.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 01-09-2019

2

La canzone dei baci

La canzone dei baci

  • Autore: Giambattista Marino
  • Genere: Classici
  • Categoria: Poesia

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Giambattista Marino (1569-1625) fu un autore criticato da tutti, emblema del Barocco, non poteva sfuggire alla condanna della critica romantica e i tentativi di riabilitarlo sono andati a vuoto.

L’opera maggiore di Marino L’adone è un poema insopportabile per la lunghezza e la futilità di un argomento come gli amori tra Venere e Adone. Nei programmi scolastici si può tranquillamente saltare e non a torto.
Io però in una bancarella online trovai qualche anno fa un libriccino La canzone dei baci , un’opera giovanile del poeta napoletano che tratta di un unico argomento: il bacio.
Come ogni poeta barocco anche Marino cerca di esaurire il catalogo delle possibilità: il bacio casto, il bacio rubato, il bacio sensuale, la bocca che chiede baci, le ferite baciate, il baciatore che non sa baciare e così via. Un Kamasutra del bacio. Il tutto, bisogna riconoscerlo, con una maestria eccellente, con il controllo della metrica e della retorica, ma il risultato è di una noia mortale.
Questo è senza dubbio il limite dell’autore. Attira il lettore, ma non lo seduce, perché l’eccesso di verbalismo stanca dopo aver eccitato. Credo che solo pochi possano apprezzare pienamente lo strano linguaggio di Giambattista Marino, che però era conosciutissimo in Europa e in Francia addirittura un poeta di culto.

Che devo dire? Lo consiglio ad appassionati come espressione di un secolo- il 1600 - sensuale e strambo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La canzone dei baci

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ora che eravamo libere
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002