SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Poesie di Metastasio

Ninfe, pastori, scene lacrimevoli, versi raffinatissimi, tutto questo è il Metastasio, poeta arcadico e di corte.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 31-08-2019

2

Poesie

Poesie

  • Autore: Metastasio
  • Categoria: Poesia

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Pietro Trapassi (1698- 1782), detto il Metastasio fu un poeta di primo Settecento, ma anche uomo di teatro e mediatore della cultura italiana in Europa durante la dominazione austriaca.

Il Metastasio ebbe un curioso destino. Poeta celebratissimo nel primo Settecento, la critica romantica lo martirizzò per le sue affinità con l’Arcadia. In realtà visse a Vienna, organizzò i teatri, scrisse poesie di carattere civile e lirico, ma senza cadere nella banalità. Eppure a scuola quasi non lo insegnano e il suo nome è legato a una poesia cortigiana e svenevole. Ma le cose sono così semplici?
Per ciò che mi riguarda, qualche anno fa trovai un’edizione delle sue poesie da un cartolaio e fin qui niente di strano. La caratteristica dell’edizione in oggetto (edita da De Agostini) è che era piccolissima, stava in mezza mano e occorreva una vista acutissima per leggere. Ma ciò che vi lessi non era né sciocco né svenevole.

Le poesie sono dedicate a diversi personaggi, come il genetliaco dell’imperatrice Maria Teresa, un’ode cantabile molto carina. Altre sono invece dedicate a donne di cui il poeta era innamorato e sono viste come ninfe secondo la migliore tradizione arcadica. Che dire? Sono espressione di un’epoca e non a tutti possono piacere (questo lo concedo).
I versi sono brevi (al massimo ottonari) e con rime prevedibili, però si nota un certo “mestiere”, una certa capacità dell’autore di usare la poesia in modo razionale. Anche se questa affermazione può sembrare un ossimoro non dimentichiamo che il Settecento è il secolo della ragione e la poesia era appena uscita dalle stranezze barocche. Inoltre fu un matematico, Tommaso Ceva, che nel 1706 disse “la poesia è un sogno fatto alla presenza della ragione”, tanto per capire il clima dell’epoca.
E allora possiamo anche leggere un autore che ha fatto conoscere l’Italia in Europa.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi vuole riscoprire un autore dimenticato.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Poesie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ora che eravamo libere
Luce della notte
Fiordo profondo
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002