SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


L'amicizia tra Katherine Mansfield e Virginia Woolf in un libro. Intervista all'autrice Sara De Simone
Ti presento i miei... libri

L’amicizia tra Katherine Mansfield e Virginia Woolf in un libro. Intervista all’autrice Sara De Simone

Alice Figini

In “Nessuna come lei. Virginia Woolf e Katherine Mansfield. Storia di un’amicizia” (Neri Pozza, 2023) Sara De Simone, attraverso un meticoloso lavoro di ricerca, porta alla luce il legame sommerso tra due grandi icone del Novecento letterario. Ne abbiamo parlato con l’autrice in questa intervista.

Gabriel García Márquez: le frasi più celebri dello scrittore
Aforismi e frasi celebri

Gabriel García Márquez: le frasi più celebri dello scrittore

Alice Figini

Il 6 marzo 1927 nasceva ad Aracataca, in Colombia, Gabriel García Márquez l’autore del capolavoro "Cent’anni di solitudine" (1967). Nel 1982 fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Scopriamo le frasi più celebri tratte dai suoi romanzi.

Bibliopolitana: in bicicletta tra i Borghi della lettura del Molise
Curiosità per amanti dei libri

Bibliopolitana: in bicicletta tra i Borghi della lettura del Molise

Antonella Gonella

Il primo degli itinerari conta 25 chilometri da percorrere in bicicletta: unisce i Comuni di Macchiagodena, Vinchiaturo e Colle d’Anchise. Si tratta dell’ultima iniziativa mirata a promuovere il turismo culturale e il rilancio dei piccoli centri a rischio spopolamento che unisce da nord a sud Italia 71 Borghi della lettura.

Future Library a Oslo: la biblioteca del futuro in cui saranno pubblicati libri solo tra cento anni
Curiosità per amanti dei libri

Future Library a Oslo: la biblioteca del futuro in cui saranno pubblicati libri solo tra cento anni

Antonella Gonella

Sapevate che esistono pagine di libri segreti che verranno pubblicati solo tra 100 anni? Sono custodite nella Silent room della biblioteca di Oslo, in un ambiente interamente foderato in legno con teche in vetro ermeticamente chiuse. Il progetto chiamato Future Library porta la firma dell’artista scozzese Katie Paterson. Margaret Atwood lo ha paragonato a un messaggio in bottiglia per il futuro.

Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima
Pasqua

Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima

Angela Mattera - Rachele Landi

Dovremo attendere la notte di Pasqua per tornare a riascoltare il canto e il termine Alleluia, parola abbandonata per tutto il periodo quaresimale. Cosa significa Alleluia? Perché non si dice in quaresima? Scopriamolo insieme.

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Storia della letteratura

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. Lo ricordiamo attraverso il poemetto ’Comizio’. Un’atmosfera desolante e angosciante viene colta da Pasolini mentre assiste a un comizio fascista. Scopriamone testo, analisi e commento.

The Secret di Byron Preiss: il libro con la caccia al tesoro che dura da più di 40 anni
Curiosità per amanti dei libri

The Secret di Byron Preiss: il libro con la caccia al tesoro che dura da più di 40 anni

Antonella Gonella

Solo tre dei 12 enigmi contenuti nel libro The Secret, pubblicato nel 1982 dallo scrittore ed editore Byron Preiss, sono stati risolti. I cercatori proseguono la caccia su siti internet, nei programmi televisivi e mediante campagne di scavo nel nord America, confermando il successo di un genere letterario che nasce in Inghilterra nel 1979

“Aspetta la tua impronta”: la poesia di Maria Luisa Spaziani contro l'indifferenza

“Aspetta la tua impronta”: la poesia di Maria Luisa Spaziani contro l’indifferenza

Isabella Fantin

“Aspetta la tua impronta” è una breve lirica di Maria Luisa Spaziani che ammonisce l’uomo ad assumere le responsabilità che la vita comporta. Un’impresa difficile e faticosa, ma un imperativo morale per ciascuno di noi. Scopriamo testo e analisi della poesia.

Da Benedetta di Paul Verhoeven a Women Talking di Sarah Polley: film tratti da libri da non perdere
Dal libro al film

Da Benedetta di Paul Verhoeven a Women Talking di Sarah Polley: film tratti da libri da non perdere

Alice Figini

Si prospetta un periodo interessante per gli amanti dei libri che sono anche degli inguaribili cinefili: questo weekend al cinema "Benedetta" di Paul Verhoeven e dall’8 marzo arriva "Women Talking", tratto dall’opera di Miriam Toews. Scopriamo i trailer e tutte le anticipazioni.

“Home” di Warsan Shire: la poesia manifesto dedicata ai migranti
Aforismi e frasi celebri

“Home” di Warsan Shire: la poesia manifesto dedicata ai migranti

Alice Figini

Le parole della poetessa di origine somala, Warsan Shire, stanno facendo il giro del mondo. La sua poesia ’Home’ è diventata il manifesto di tutte le migrazioni: una lirica profonda che è anche un grido di lotta. Scopriamone testo, analisi e significato.

Classifica libri settimanale: l'ultimo libro di Carrie Leighton subito in prima posizione
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: l’ultimo libro di Carrie Leighton subito in prima posizione

Federica Privitera

Nell’ultima classifica dei libri più letti in Italia troviamo diversi titoli noti, ma anche alcune nuove uscite legate al contesto geopolitico contemporaneo. Una nota da segnalare: il podio viene completamente sconvolto.

Perché “Com'è profondo il mare” di Lucio Dalla è un inno alla libertà di pensiero
Programmi e Serie Tv

Perché “Com’è profondo il mare” di Lucio Dalla è un inno alla libertà di pensiero

Alice Figini

Stasera a Splendida Cornice, su Rai 3, Ermal Meta si esibirà in una versione di “Com’è profondo il mare” in omaggio a Lucio Dalla che il 4 marzo avrebbe compiuto ottant’anni. Scopriamo testo, analisi e significato della canzone che è un inno alla libertà di pensiero.

“Più libri tutto l'anno”: un ciclo di eventi dedicati alla piccola media editoria
Fiere del Libro e festival letterari

“Più libri tutto l’anno”: un ciclo di eventi dedicati alla piccola media editoria

Alice Figini

Nasce una nuova iniziativa per dare voce alla piccola e media editoria: Più libri tutto l’anno, un ciclo di incontri a ingresso gratuito per dare voce ad autori italiani e stranieri, da marzo sino a novembre 2023. Scopriamo tutte le anticipazioni.

Chi è Giustina Rocca, l'avvocata italiana (ben prima di Lidia Poët) che ispirò William Shakespeare
Programmi e Serie Tv

Chi è Giustina Rocca, l’avvocata italiana (ben prima di Lidia Poët) che ispirò William Shakespeare

Alice Figini

La serie Netflix dedicata a Lidia Poët ha generato un’imprevedibile polemica. A quanto pare l’eroina non è stata la prima avvocata d’Italia: prima di lei è venuta Giustina Rocca, che ispirò anche un’opera di William Shakespeare. Scopriamo la sua storia.

Fausta Cialente: 4 libri per scoprire la scrittrice in fuga
Libri da leggere e regalare

Fausta Cialente: 4 libri per scoprire la scrittrice in fuga

Alice Figini

Quest’anno è tornato in libreria per nottetempo, con la curatela di Emmanuela Carbè, “Un inverno freddissimo” di Fausta Cialente. Un testo riedito per la prima volta dopo quarant’anni che ci permette di riscoprire una grande autrice del nostro Novecento, venuta sempre “fuori tempo”. Chi era Fausta Cialente? Scopriamolo attraverso le sue opere.

La peste scarlatta di Jack London: una narrazione profetica della pandemia
Storia della letteratura

La peste scarlatta di Jack London: una narrazione profetica della pandemia

Alida Airaghi

Nel 2022 la casa editrice Theoria ha riedito un romanzo breve di Jack London, “La peste scarlatta”, premonitore degli effetti distruttivi che può assumere un’epidemia a livello mondiale. Trovate per caso qualche analogia con la pandemia di Covid-19?

Premio Strega 2023: ecco i libri proposti per la 77esima edizione
Premio Strega

Premio Strega 2023: ecco i libri proposti per la 77esima edizione

Alice Figini

Si sono chiuse oggi alle ore 12 le candidature per il Premio Strega 2023. Scopriamo quali sono i titoli proposti dagli Amici della Domenica per la settantasettesima edizione del premio.

Rocco Casalino: l'errore su Baudelaire e Madame Bovary che non è passato inosservato
Programmi e Serie Tv

Rocco Casalino: l’errore su Baudelaire e Madame Bovary che non è passato inosservato

Alice Figini

Ieri sera in una lunga intervista a “Belve”, il programma condotto da Francesca Fagnani su Rai 2, Rocco Casalino ha parlato della sua vita pubblica e privata. Ma gli è sfuggita una gaffe su Madame Bovary. Scopriamo cosa ha detto.

Le frasi più belle delle canzoni di Lucio Dalla
Aforismi e frasi celebri

Le frasi più belle delle canzoni di Lucio Dalla

Alice Figini

Il 1° marzo 2012 ci lasciava Lucio Dalla, lo ricordiamo attraverso i testi senza tempo delle sue canzoni più belle che ancora oggi ci ritroviamo, di tanto in tanto, a canticchiare nelle situazioni più improbabili.

Marzo di Giorgio Caproni: la terra è un frutto appena sbocciato
Storia della letteratura

Marzo di Giorgio Caproni: la terra è un frutto appena sbocciato

Alice Figini

Salutiamo l’inizio del mese di marzo con una breve poesia di Giorgio Caproni che parla di rinascita. La terra oggi è come un frutto appena sbocciato, ce lo dice il poeta nella lirica “Marzo” (1932).

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia
Storia della letteratura

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

Alice Figini

38

In una delicata poesia composta nel 1874, Emily Dickinson parlava del mese di marzo come dell’annunciatore della stagione primaverile. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

 “Bombshell - La voce dello scandalo”: la storia vera dietro il film stasera in tv
Dal libro al film

“Bombshell - La voce dello scandalo”: la storia vera dietro il film stasera in tv

Alice Figini

22

28 febbraio 2023 - Stasera in tv su RaiMovie, alle ore 21:10, andrà in onda “Bombshell - La voce dello scandalo”, la pellicola che racconta lo scandalo di Fox News. Scopriamo trama, trailer e il libro-reportage da cui il film è tratto.

Libri Come 2023: date, ospiti ed eventi della nuova edizione
Fiere del Libro e festival letterari

Libri Come 2023: date, ospiti ed eventi della nuova edizione

Alice Figini

Dal 23 al 26 marzo 2023 torna all’auditorium Parco della Musica di Roma Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura “Libri Come” con grandi ospiti internazionali. Scopriamo date, appuntamenti e ospiti di questa edizione.

“Mare nostro” di Erri De Luca: la poesia dedicata ai migranti morti in mare

“Mare nostro” di Erri De Luca: la poesia dedicata ai migranti morti in mare

Alice Figini

Ricordiamo le vittime del naufragio di Crotone attraverso la preghiera laica di Erri De Luca “Mare nostro” (2021), una rivisitazione moderna del Padre nostro. Da recitare a occhi chiusi e con le mani giunte, appellandosi non a Dio, ma alle nostre coscienze. Scopriamone testo, analisi e significato.

Neuropsicoanalisi e lettura: riscoprire il linguaggio creativo attraverso i libri
Curiosità per amanti dei libri

Neuropsicoanalisi e lettura: riscoprire il linguaggio creativo attraverso i libri

Cristi Marcì

Il linguaggio odierno sembra aver cristallizzato la nostra spontaneità, innescando un uso a dir poco eccessivo di quel distretto cerebrale (quello sinistro) che altro non fa che calibrare e soppesare, con la ragione, le azioni da compiere, ma che di contro non sembrano risentire di quel fascino di cui l’emisfero destro sembra essere il portavoce principale.

Qual è il libro citato da Elly Schlein nel primo discorso come segretaria del Pd
Libri da leggere e regalare

Qual è il libro citato da Elly Schlein nel primo discorso come segretaria del Pd

Alice Figini

Durante il suo primo discorso come segretaria del Pd, Elly Schlein ha pronunciato una frase, “Anche stavolta non ci hanno viste arrivare”, tratta da un libro di recente pubblicazione. Scopriamo cosa ha detto, da che libro è tratta la citazione e perché si è ispirata a quella lettura.

Chiesa degli Artisti a Roma: dove si trova e perché si chiama così
Curiosità per amanti dei libri

Chiesa degli Artisti a Roma: dove si trova e perché si chiama così

Alice Figini

C’è un gioiello nascosto nel cuore di Roma: la Basilica di Santa Maria in Montesanto. Ma perché si chiama Chiesa degli Artisti e per quale motivo vi vengono celebrati i funerali delle grandi personalità dello spettacolo?

Perché il discorso di John Steinbeck per il Premio Nobel del 1962 è ancora attuale
Premio Nobel per la Letteratura

Perché il discorso di John Steinbeck per il Premio Nobel del 1962 è ancora attuale

Alice Figini

Il 27 febbraio 1902 nasceva a Salinas, in California, lo scrittore John Steinbeck. Fu il narratore degli ultimi, dei migranti, dei poveri, degli offesi. Lo ricordiamo attraverso il discorso pronunciato in occasione del Premio Nobel per la Letteratura, conferitogli nel 1962. Scopriamo cosa disse e l’attualità delle sue parole.

The Whale: la lezione di scrittura e la poesia di Walt Whitman
Dal libro al film

The Whale: la lezione di scrittura e la poesia di Walt Whitman

Alice Figini

Nel nuovo film di Darren Aronofsky, “The Whale”, il protagonista ci regala una preziosa lezione di scrittura e un’inedita analisi di ’Canto di me stesso’ di Walt Whitman. Scopriamo il messaggio cui dà voce Charlie, interpretato da Brendan Fraser.

Quando morrò voglio le tue mani sui miei occhi: testo e analisi della poesia di Pablo Neruda

Quando morrò voglio le tue mani sui miei occhi: testo e analisi della poesia di Pablo Neruda

Isabella Fantin

Una lirica che esalta la potenza dell’amore, capace di vincere la morte. Un inno alla vita da vivere con pienezza e in comunione con la natura. Pablo Neruda è uno che la vita se la mangia.

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze
Curiosità per amanti dei libri

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Antonella Gonella

Da sempre luogo di incontro di arte, cultura e storia, il celebre parco cittadino voluto dalla dinastia dei Medici ha ispirato tutta Europa. Celebri scrittori e intellettuali hanno ceduto al suo fascino. Così Dostoevskij ne ricorda le rose e Hesse lo stagno con i pesciolini rossi. Nella bella stagione sono stati ideati veri e propri percorsi letterari ispirati agli autori che hanno amato i suoi viali: una serie di filmati sul sito internet dedicato ricrea un itinerario fatto di emozioni e ricordi

La casa delle ninfee: un libro ispirato al restauro della serra del Giardino Inglese di Palermo
Curiosità per amanti dei libri

La casa delle ninfee: un libro ispirato al restauro della serra del Giardino Inglese di Palermo

Antonella Gonella

L’albo illustrato a cura di Glifo Edizioni verrà pubblicato nella primavera 2023: ispirato alla storia del giardino cittadino e del suo famoso architetto, Giovan Battista Basile, è parte integrante di un progetto collettivo che unisce associazioni, enti, scuole e privati cittadini per il recupero di un luogo del cuore

“Noi pensavamo la guerra”: le parole della poetessa ucraina Irina Šuvalova

“Noi pensavamo la guerra”: le parole della poetessa ucraina Irina Šuvalova

Alice Figini

Esattamente un anno fa, il 24 febbraio 2022, Vladimir Putin dichiarava guerra all’Ucraina. Lo ricordiamo attraverso le parole della poetessa Irina Šuvalova che ci forniscono la cronaca più esatta - e tragicamente poetica - del conflitto tuttora in atto.

Addio a Maurizio Costanzo: ricordiamo i libri scritti dal giornalista
Libri da leggere e regalare

Addio a Maurizio Costanzo: ricordiamo i libri scritti dal giornalista

Alice Figini

Addio a Maurizio Costanzo, uno dei presentatori italiani più amati di sempre. Costanzo si è spento oggi, 24 febbraio 2023, a Roma. Lo ricordiamo in veste di scrittore attraverso i libri da lui pubblicati nel corso degli anni.

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Storia della letteratura

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

La terra di lavoro è una geografia di luoghi evocata con l’angoscia di chi non scorge segni di riscatto dall’emarginazione, un’accorata ed elevata testimonianza poetica che mostra l’assenza nel popolo della coscienza di classe.

Marzo 2023: 13 libri in uscita da non perdere
Libri da leggere e regalare

Marzo 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

Quali libri leggeremo a marzo? Cerchiamo di domare l’imprevedibile follia marzolina a tempo di letture. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?

Harry Potter e i Doni della morte Parte 1: trama e trailer del film stasera in tv
Dal libro al film

Harry Potter e i Doni della morte Parte 1: trama e trailer del film stasera in tv

Serena Di Battista

2

23 febbraio 2023 - La prima parte di Harry Potter e i Doni della morte andrà in onda stasera alle ore 21 e 20 su Italia 1. Ma di cosa parla l’ultimo episodio della celebre saga? Cosa sono i Doni della morte? Ecco trama, trailer e alcune curiosità sul film.

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale
Scrivere un libro

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale

Alice Figini

Una poesia breve, caustica, dell’ultimo Montale. “Per finire” (1972) è la lirica che chiude la raccolta Diario ’71-72 e può essere letta come il testamento bruciante e polemico del poeta. Contiene infatti una raccomandazione ai posteri: un poco auto-ironica, ma con un fondo di verità.

“Endimione” di John Keats: una cosa bella è una gioia per sempre
Storia della letteratura

“Endimione” di John Keats: una cosa bella è una gioia per sempre

Alice Figini

Il 23 febbraio 1821 si spegneva a Roma, a soli venticinque anni, il poeta inglese John Keats. Lo ricordiamo attraverso il suo poema capolavoro “Endimione” (1818) in cui è contenuta la massima: “Una cosa bella è una gioia per sempre.” Scopriamone testo, analisi e significato.

Classifica libri settimanale: Ammaniti saldo al primo posto
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: Ammaniti saldo al primo posto

Federica Privitera

Pochi cambiamenti questa settimana se non con le nuove uscite tutte concentrate nella parte bassa della nostra classifica.

Piccole donne: stasera in tv il film tratto dal romanzo di Louisa May Alcott
Dal libro al film

Piccole donne: stasera in tv il film tratto dal romanzo di Louisa May Alcott

Alice Figini - Chiara Ridolfi - Serena Di Battista

206

22 febbraio 2023 - Piccole donne con Emma Watson e Meryl Streep andrà in onda stasera alle 21 e 25 su Rai 1. Scopriamo trama, trailer e curiosità del film ispirato al capolavoro della Alcott.

The Witch Trials of J.K. Rowling: il nuovo podcast dell'autrice di Harry Potter
Curiosità per amanti dei libri

The Witch Trials of J.K. Rowling: il nuovo podcast dell’autrice di Harry Potter

Alice Figini

La mamma di Harry Potter, J.K. Rowling, torna sulla scena: stavolta non con un libro, ma con un podcast. Dalla scrittura alla voce dunque: in sette puntate l’autrice bestseller racconta la sua vita e la propria idea di letteratura.

Arthur Schopenhauer: le frasi celebri del filosofo che riassumono il suo pensiero
Aforismi e frasi celebri

Arthur Schopenhauer: le frasi celebri del filosofo che riassumono il suo pensiero

Alice Figini

Il 22 febbraio 1788 nasceva a Danzica, nell’antica Prussia, Arthur Schopenhauer. Ripercorriamo vita e opere del filosofo, considerato il padre del pensiero contemporaneo, attraverso le sue frasi più celebri.

Mercoledì delle ceneri: perché si chiama così e cosa indica nella religione cristiana
Pasqua

Mercoledì delle ceneri: perché si chiama così e cosa indica nella religione cristiana

Chiara Ridolfi - Rachele Landi

168

Il 22 febbraio 2023 cade il Mercoledì delle ceneri, un momento molto importante nella religione cristiana, che indica l’inizio dei preparativi per la Pasqua. Di seguito vediamo perché si chiama così e quali sono le tradizioni legate a questa giornata.

“Carnevale, ogni scherzo vale”: una filastrocca di Gianni Rodari
Carnevale

“Carnevale, ogni scherzo vale”: una filastrocca di Gianni Rodari

Alice Figini

Carnevale è la festa delle maschere. E nessuno lo dice meglio di Gianni Rodari che sfrutta la ricorrenza per ribadire un messaggio importante: in un mondo di maschere e apparenze dovremmo ricordarci di essere noi stessi.

Chi era Laudomia Bonanni, la scrittrice che smise di scrivere
Storia della letteratura

Chi era Laudomia Bonanni, la scrittrice che smise di scrivere

Alice Figini

Il 21 febbraio 2002 moriva a Roma Laudomia Bonanni, scrittrice troppo a lungo dimenticata e solo recentemente riscoperta. Nel 1974 era arrivata terza nella finale della ventottesima edizione del Premio Strega, con il romanzo “Vietato ai minori”. Ma poi aveva smesso di scrivere. Vi starete domandando: perché? Scopriamo la sua storia e le sue opere.

Cos'è il Placito Capuano, l'atto di nascita della lingua italiana
Curiosità per amanti dei libri

Cos’è il Placito Capuano, l’atto di nascita della lingua italiana

Alice Figini

In occasione della Giornata della Lingua Madre ricordiamo il documento che attesta la nascita dell’italiano volgare. Si tratta del Placito Capuano (960 d.C.), che può essere letto come l’atto di nascita della nostra lingua. Scopriamone origine, testo e significato.

Giornata Internazionale della Lingua Madre: perché si celebra
Come si scrive?

Giornata Internazionale della Lingua Madre: perché si celebra

Redazione - Chiara Ridolfi

26

Ogni anno il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre, una ricorrenza importante per tutti. Ecco perché è stata istituita e quando è stata introdotta. Scopriamo qual è il tema dell’edizione 2023.

Le poesie di Alda Merini per Marina
Storia della letteratura

Le poesie di Alda Merini per Marina

Alice Figini

“Le briglie d’oro. Poesie per Marina 1984-2004” è una delle ultime raccolte di Alda Merini, icona del nostro Novecento letterario. Ma chi era la Marina del titolo? Scopriamo la sua identità e le poesie a lei dedicate.

“The Whale”: l'ispirazione di Moby Dick nel nuovo film di Darren Aronofsky
Dal libro al film

“The Whale”: l’ispirazione di Moby Dick nel nuovo film di Darren Aronofsky

Alice Figini

Il 23 febbraio 2023 arriva nelle sale italiane “The Whale”, l’ultimo film di Darren Aronofsky candidato agli Oscar. Il protagonista è un professore di letteratura e scrittura creativa con una passione per Moby Dick. Scopriamo la trama e alcune anticipazioni.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 126
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda (...)

Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione

Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione

Forse la mia ultima lettera a Mehmet: la poesia di Nazim Hikmet al figlio

Forse la mia ultima lettera a Mehmet: la poesia di Nazim Hikmet al figlio

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Giornata Mondiale della Poesia: le più belle poesie e frasi sulla Poesia

Giornata Mondiale della Poesia: le più belle poesie e frasi sulla Poesia

“21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace

“21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

1171 articoli

Alice Figini

Alice Figini

1131 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

505 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

331 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002