SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Patricia Highsmith e l’ispirazione italiana di Mr Ripley

Il 19 gennaio 1921 nasceva a Fort Worth, in Texas, la scrittrice modernista Patricia Highsmith, considerata la regina del Mistery. Ma come ebbe l'ispirazione per il suo romanzo più famoso “Il talento di Mr Ripley” (1955)? Durante un soggiorno in Italia, a Positano. Scopriamolo nell'approfondimento che segue.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 19-01-2023
Patricia Highsmith e l'ispirazione italiana di Mr Ripley

Il 19 gennaio 1921 nasceva a Fort Worth, in Texas, la scrittrice modernista americana Patricia Highsmith, considerata la “regina del Mistery”. Anticonformista e indefinibile, Highsmith fu un’autrice prolifica, ma la sua fama per anni rimase legata indissolubilmente a un personaggio: l’assassino seriale Tom Ripley, noto come Mr Ripley, l’anti-eroe affascinante e inquieto creato dalla sua mente di ghiaccio.

La prima apparizione di Tom Ripley avvenne nel 1955, quando fu dato alle stampe il fortunato romanzo Il talento di Mr Ripley, che riportava l’eloquente sottotitolo A novel of suspense, in seguito protagonista di vari adattamenti sul grande schermo.
Quando scrisse il suo bestseller Patricia Highsmith aveva trentaquattro anni: aveva già scritto diversi romanzi, tra cui il celebre Sconosciuti in treno (Strangers on a train, Ndr) adattato da Hitchcock in un film, ma con il personaggio cinico, menzognero e spietato di Mr Ripley ottenne la sua autentica consacrazione letteraria. Nel 1956 vinse il premio Edgar Allan Poe come “best novel”. Sarebbero seguiti altri quattro libri, sempre con lo stesso protagonista.

Tom Ripley in realtà le assomigliava: di lei dissero che era uguale a Ripley, a social climber, una scalatrice sociale; ma sprovvista dello stesso fascino. Non era esattamente un complimento. Lo riporta anche il New York Times in un articolo dedicato all’opera:

Patricia was Tom Ripley without the charm.

Quel che è certo - e lo dimostrano pure i suoi diari e taccuini - è che Highsmith parlava del suo Mr Ripley come se fosse una persona reale, e non inventata. Nella figura malefica di Ripley si riverberavano tutti i suoi incubi, le sue inquietudini e paranoie che, di volta in volta, cambiavano volto. Mr Ripley era il suo doppio, la sua seconda personalità: il suo Mr Hyde.

Ma come ebbe l’ispirazione per la creazione del suo personaggio?
Pare che accadde durante un’estate italiana, nella soleggiata località di Positano sulla costiera Amalfitana.

Scopriamo la storia che si nasconde dietro il libro più famoso di Patricia Highsmith.

Il talento di Mr Ripley: l’origine del romanzo

Amazon

Vedi su Amazon

L’ambientazione principale del romanzo Il talento di Mr Ripley è il paesino fittizio di Mongibello. In realtà la Highsmith faceva riferimento a Positano, località in cui ebbe l’ispirazione per la storia, che infatti fu usata dal regista Anthony Minghella come location per il suo celebre film The talented Mr Ripley con protagonisti Matt Damon e Jude Law, candidato all’Oscar.

Patricia Highsmith raggiunse la soleggiata Positano nel 1950, per una vacanza. Ma non era sola: con lei c’era Ellen Hill (il cui nome da nubile era Ellen Blumenthal, Ndr), un’immigrata ebreo tedesca che ora ricopriva un ruolo di alto livello presso l’Organizzazione Internazionale dei Rifugiati (IRO), ed era la sua nuova amante.
Prima di Ellen nella vita di Patricia c’era stata Kathryn Hamill Cohen, la moglie del suo editore, con cui l’autrice instaurò un rapporto tossico: tanto che è possibile rivedere in Kathryn un riflesso di Dickie Greenleaf, la vittima designata di Ripley.
Ma in ogni relazione amorosa Patricia sembrava ripetere la stessa dinamica manipolatoria di sopraffazione, una dicotomia di odio e amore, desiderio e menzogna: ora anche con Ellen.

Anni dopo, nel 1989, la stessa Highsmith rivelò sulla rivista Granta come il suo soggiorno in Italia con Ellen le avesse fornito l’ispirazione per Tom Ripley.
Il pezzo si intitolava eloquentemente La scena del crimine e uscì nel mese di febbraio.
Nell’articolo la scrittrice riportava una testimonianza singolare. Disse che una mattina si alzò presto, verso le sei, andò sul balcone della camera d’albergo e fu proprio in quel punto che notò in lontananza un uomo che, a suo dire, le avrebbe fornito l’ispirazione per la storia:

Un giovane solitario in pantaloncini e sandali con un asciugamano sulle spalle che si dirigeva verso la spiaggia... C’era un’aria pensierosa in lui, forse di disagio. E perché era solo? Aveva litigato con qualcuno? Cosa gli passava per la testa?.

Inspiegabilmente poi il giovane scompare e Patricia giura di non averlo mai più rivisto. Ora non è difficile immaginare in quella figura una visione, forse l’autrice vi scorse una proiezione di sé stessa.

Negli anni ’50 la località di Positano, come riportato da Crime Reads, divenne una meta turistica amata dagli americani, in seguito all’articolo di lode pubblicato da John Steinbeck su Harpeer’s Bazar.
Nel pezzo in questione Steinbeck sottolineava il contrasto tra la bellezza naturale del luogo e il suo stato di desolazione. Sembrava quasi il riflesso di uno stato d’animo, o forse della mente di Highsmith.
Lo scrittore premio Nobel osservava il netto contrasto tra i fastosi alberghi e le ville borghesi e la povertà dei pescatori e dei piccoli commercianti che a stento vivevano del loro lavoro.
Forse l’uomo avvistato da Patricia era uno di loro; sempre se era mai esistito.

Mr Ripley è veramente esistito?

Sono in molti oggi a dire che la figura vista da Highsmith sulla spiaggia era in realtà una proiezione di sé stessa. Quando scrisse l’articolo per Granta, nel 1989, Mr Ripley era già un personaggio noto, alla stregua dello Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle, che viveva una vita a sé stante.
Rappresentando Mr Ripley come una figura realmente esistita forse Patricia Highsmith voleva ridurre il divario che separava la fantasia dal reale e, di conseguenza, aumentare le vendite del libro. Lo psicopatico assassino non era più sfuggente e misterioso, ma aveva un volto e stava in un luogo preciso, su quella spiaggia a Positano.

Oppure Patricia Highsmith con quell’ennesima invenzione “romanzesca” voleva nascondere una verità che negava persino a sé stessa, cioè che il vero Mr Ripley, in realtà, era lei.

In ogni caso, dopo quest’ennesimo racconto della regina del noir, sfido chiunque a passeggiare sulla spiaggia di Positano senza provare, per un momento, un brivido fugace d’inquietudine.

leggi anche

Patricia Highsmith: la vita travagliata della regina del noir

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Patricia Highsmith e l’ispirazione italiana di Mr Ripley

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Patricia Highsmith News Libri Curiosità per amanti dei libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002