
Premio Mondello 2023: vincono D’Adamo, Parrella e Pecoraro
Sono stati proclamati i vincitori della quarantottesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello: scopriamo i nomi degli autori e i romanzi premiati dalla giuria.
Premio Mondello 2023: vincono D’Adamo, Parrella e Pecoraro
Sono stati proclamati i vincitori della quarantottesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello: scopriamo i nomi degli autori e i romanzi premiati dalla giuria.
Chi era Iosif Brodskij, l’autore premio Nobel esiliato dalla Russia
Il 24 maggio 1940 nasceva a Leningrado Iosif Brodskij, premio Nobel per la Letteratura nel 1987. Fu esiliato dalla sua patria, la Russia, e subì pesanti censure da parte del regime sovietico. Scopriamo la sua avventurosa vita e le sue opere.
Lo Scarabeo e i tarocchi: l’angolo magico del Salone del Libro di Torino
C’era un angolo magico al Salone del Libro di Torino. Si tratta de Lo Scarabeo, la più importante e conosciuta casa editrice che pubblica le iconiche carte dei Tarocchi, con disegni dal fascino indiscutibile e con una cura in ogni singolo dettaglio.
International Booker Prize 2023: vince Gospodinov con “Cronorifugio”
Il vincitore dell’International Booker Prize 2023 è il libro Time Shelter (in italiano “Cronorifugio”), scritto da Georgi Gospodinov e tradotto in inglese dal bulgaro da Angela Rodel. Scopriamo di più su libro, autore, traduttrice ed edizione italiana del libro.
Intervista a Daniele Petruccioli, in libreria con “Si vede che non era destino”
Dopo il successo del suo romanzo d’esordio, “La casa delle madri”, finalista al Premio Strega 2021, Daniele Petruccioli torna alla narrativa componendo un inedito Vangelo al femminile: “Si vede che non era destino” (TerraRossa, 2023). Ne abbiamo parlato con l’autore in questa intervista.
I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2023
Il Salone del Libro di Torino 2023 si è chiuso in positivo segnando un record di affluenza: 215 mila presenze! Scopriamo quali sono stati i libri più venduti di questa trentacinquesima edizione “Attraverso lo specchio”.
Martin Amis: esce oggi la sua autobiografia postuma “Storia da dentro”
È scomparso il 19 maggio scorso Martin Amis, l’autore di “Zona di interesse”, portato di recente sul grande schermo al Festival di Cannes dal regista Jonathan Glazer. Esce oggi per Einaudi il suo ultimo libro, l’autobiografia postuma “Storia da dentro”. Scopriamo di più sulla vita e le opere dell’autore.
“Per Giovanni Falcone”, la poesia di Alda Merini contro la mafia
Il 23 maggio 1992 avveniva la strage di Capaci, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta. Sconvolta dall’avvenimento, alcuni giorni dopo Alda Merini scrisse una poesia sulla lotta alla mafia, che riportava nel titolo una dedica: “Per Giovanni Falcone”. Scopriamone testo e analisi.
Giovanni Falcone: le sue frasi più belle per non dimenticare
161
Sono passati 31 anni dalla strage di Capaci. Ricordiamo oggi Giovanni Falcone con le sue frasi più belle, per continuare a dire no alla mafia.
100 anni di Lingotto: dalla fabbrica FIAT al Salone del Libro
Oggi il Lingotto, storica location del Salone del Libro di Torino, compie 100 anni. Scopriamone l’evoluzione attraverso il tempo.
10 espressioni di Alessandro Manzoni che sono entrate nel linguaggio comune
Il 22 maggio 1873, esattamente 150 anni fa, moriva a Milano Alessandro Manzoni. Ma quanto è stato determinante l’influsso dell’autore dei Promessi Sposi nella letteratura e nella lingua italiana? Scopriamo 10 espressioni manzoniane che sono entrate nell’uso.
Premio Strega Europeo 2023: trionfa Emmanuel Carrère con “V.13”
Emmanuel Carrère ha vinto la decima edizione del Premio Strega Europeo con “V.13. Cronaca giudiziaria” (Adelphi, 2023), il libro reportage dedicato al processo per gli attentati al Bataclan. Lo scrittore francese è stato premiato durante il Salone del Libro di Torino.
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Alluvione in Emilia Romagna: il messaggio di speranza dalla Biblioteca Manfrediana di Faenza
Investita dalla piena del fiume Lamone, la Biblioteca Manfrediana di Faenza esibisce le immagini dei libri e arredi presenti nei piani bassi irrimediabilmente danneggiati. E poi gli scatti e i ringraziamenti per i tanti che hanno provato a rimettere ordine in vista della ripartenza, diventando simbolo del lungo elenco di luoghi della cultura investiti dall’alluvione.
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda
In occasione del 50esimo anniversario della scomparsa di Gadda, avvenuta il 21 maggio 1973, vi proponiamo un approfondimento sul suo romanzo più celebre edito da Garzanti nel 1957. Scoprirete un poliziesco in veste freudiana che nega sé stesso e ogni ipotesi di senso.
“Tutto nel cuore e tutto il cuore in tutto”: la poesia di Patrizia Valduga
Buon compleanno a Patrizia Valduga, una delle poetesse italiane contemporanee più amate. Scopriamo una sua celebre poesia che recita “Tutto nel cuore e tutto il cuore in tutto”.
“Il giorno della mia morte”: l’annuncio profetico di Pier Paolo Pasolini
In questa struggente poesia Pasolini annuncia la sua morte in modo originalissimo e magicamente esprime relazioni e significati sull’espressione della vita come amore.
Premio Strega Poesia: ecco la cinquina finalista
Al Salone del Libro di Torino durante l’evento condotto da Neri Marcorè è stata annunciata la cinquina finalista della prima edizione del Premio Strega Poesia. Scopriamo i cinque titoli che si contenderanno la finale.
“Oleandro bianco”: il film tratto dal bestseller di Janet Finch stasera in tv
5
19 maggio 2023 - Stasera andrà in onda in prima serata su Rai Movie “White Oleander”, la pellicola del 2002 di Peter Kosminsky, tratta dal libro best-seller di Janet Finch. Scopriamo trama, cast e trailer del film.
I libri che leggiamo possono cambiare la nostra mente?
I libri possono cambiare la mente? Lo dimostrano alcuni studi scientifici che rivelano l’impatto della lettura sul funzionamento della corteccia cerebrale. Scopriamo i risultati dell’esperimento condotto dal dottor Berns. Ovviamente tutto ha avuto inizio da un libro, vediamo quale.
Premio Strega Ragazze e Ragazzi: il miglior esordio è di Lisa Krusche
La vincitrice del Premio Strega Ragazze e Ragazzi per il Miglior libro d’esordio è Lisa Krusche, autrice di "L’universo è dannatamente grande e supermistico". Scopriamo di più sul libro vincitore e la sua autrice.
Il diavolo veste Prada: trama e curiosità sul film stasera in tv
24
18 maggio 2023 - Stasera in tv su Canale 5 andrà in onda Il diavolo veste Prada. Scopriamo trama e trailer del film tratto dal libro di Lauren Weisberger. Sapete che è tratto da una storia vera?
“Invito al viaggio”: quando Franco Battiato citò Baudelaire
Le canzoni di Franco Battiato sono pura poesia in musica, e su questo non nutriamo alcun dubbio. Sapete però che un celebre testo del cantautore è la riscrittura di una poesia di Baudelaire? Scopriamo quale.
“Dracula. Il non morto”: 126 anni fa la prima edizione del libro di Stoker
Il 18 maggio 1897 a Londra si tiene la lettura pubblica di uno strano libro da poco pubblicato da Constable and Company. Si intitola “Dracula. Il non morto” e il suo autore è un certo Bram Stoker. Scopriamo di più sulla prima edizione del Conte Dracula e sul suo mistero. Era una storia vera?
Classifica libri settimanale: il ritorno di Lucinda Riley
Una classifica molto variegata quella che questa settimana vede subito al primo posto l’ultimo libro della compianta Lucinda Riley, il romanzo che conclude la saga delle "Sette sorelle".
Salone del Libro Torino 2023: la guida alle cose da non perdere
Fervono i preparativi per il Salone del Libro di Torino 2023. Il Lingotto aprirà le porte ai lettori domani, giovedì 18 maggio. Scopriamo tutte le cose imperdibili di questa trentacinquesima edizione: eventi, ospiti e novità. Ecco la nostra guida al SalTo23.
“La mole delle meraviglie di Stefano Bessoni”: dalla mostra al libro illustrato
Una mostra dal 10 maggio all’11 settembre trasforma il piano zero della Mole Antonelliana in “camera delle meraviglie” grazie a 150 tra burattini, illustrazioni, filmati, reperti. E a un catalogo speciale realizzato da Logos Edizioni che è un vero e proprio albo illustrato sulle tracce della fondatrice del Museo, Maria Adriana Prolo.
“La cosa più bella è quel che uno ama”: la poesia d’amore di Saffo
In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia ricordiamo la poesia d’amore di Saffo, l’antica poetessa greca divenuta ormai parte del mito. La sua opera oggi ci è pervenuta in frammenti, ne proponiamo in lettura uno dei più celebri: il sedicesimo frammento, dedicato ad Anattoria, spesso citato con il titolo “La cosa più bella”.
“Tornando al paese” di Pier Paolo Pasolini: un canto d’amore alle origini
Ogni verso di questa poesia di Pasolini contiene molto di più di alcuni suoni o di un’atmosfera amorevole. Ogni verso di questa poesia è negare e gioire, morire e rinascere.
Giornata internazionale contro l’omotransfobia: 18 libri da leggere per la ricorrenza
68
Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia: ecco i libri da leggere per celebrare questa ricorrenza. Scopriamo alcune letture che fanno chiarezza sui temi dell’omosessualità e dei diritti civili.
“Dalla parte delle bambine” di Elena Gianini Belotti: ecco cosa ha ancora da dire
Dopo 50 anni dalla prima pubblicazione la casa editrice Feltrinelli riedita “Dalla parte delle bambine” di Elena Gianini Belotti, scopriamo cosa ci ha insegnato e cosa ancora ha da dire.
Chi era Anatole France, lo scrittore Premio Nobel che ispirò Proust
Premio Nobel per la Letteratura nel 1921, Anatole France non è ricordato come meriterebbe. Fu un autore pacifista che per tutta la vita si batté in difesa della dignità umana. Un suo ritratto letterario è custodito nella Recherche di Marcel Proust. Scopriamo la sua storia.
Amazon Storyteller 2023: come funziona il concorso per autopubblicati
11
Giunge alla quarta edizione il premio letterario per scrittori emergenti Amazon Storyteller 2023, riservato ad autori che hanno autopubblicato un libro tra il 1° maggio e il 31 agosto 2023. Al vincitore: un premio in denaro del valore di 10mila euro, una campagna marketing per supportare la promozione del libro e un accordo esclusivo con Audible.
“Dov’è la mia patria?”: la dimensione esistenziale di Pier Paolo Pasolini
Una tematica d’attualità affiora da questa poesia: se oggi vi sono quelli che pensano alla "patria" come difesa dei confini geografici, Pasolini ne aveva già costruito il concetto secondo una dimensione esistenziale.
Intervista a Rossella Pretto, in libreria con “La vita incauta”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato la scrittrice Rossella Pretto, ora in libreria con “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, 2023), presentato tra le ottanta proposte del Premio Strega 2023.
The Curtain Playhouse di William Shakespeare: a Londra apre un museo interattivo
Amanti della letteratura inglese a rapporto! Nel 2024 a Londra aprirà un nuovo museo interamente dedicato al grande drammaturgo William Shakespeare. Si tratta di un’esperienza immersiva basata sulla ricostruzione dell’antica The Curtain Playhouse. Scopriamo tutte le curiosità.
“Se dovessi morire”: il commiato letterario di Emily Dickinson
Il 15 maggio 1886 moriva ad Amherst, in Massachussetts, nella stessa casa in cui era nata, la poetessa Emily Dickinson. Aveva soli cinquantacinque anni, ma la morte non la colse di sorpresa: era, del resto, una presenza ricorrente nelle sue poesie. Scopriamo testo e analisi del suo commiato letterario: “Se dovessi morire” (1858).
Il First Folio di Shakespeare compie 400 anni: in un sito internet i segreti del libro
Gli attori Henry Condell e John Heminge, 7 anni dopo la morte del Bardo, raccolsero e fecero stampare i suoi scritti garantendone la trasmissione attraverso i secoli. Il volume, di cui sopravvivono 253 copie, è oggetto del desiderio dei grandi collezionisti. I coniugi Folger in America detengono il record: ne raccolsero 82 copie, oggi esposte nella biblioteca che porta il loro nome a Washington
"Oh, Mother" di Christina Aguilera: una canzone per la Festa della mamma
Per la Festa della Mamma, che cade il 14 maggio, riscopriamo una delle più intense canzoni a tema di Christina Aguilera. Una dichiarazione di affetto e gratitudine per una mamma coraggiosa che ha trovato la forza di lasciare il marito violento.
Festa della mamma: le poesie più belle dedicate alle mamme
203
Scopriamo le poesie più belle dedicate alla mamma, in modo da scrivere un biglietto di auguri speciale e ricco di frasi a tema. I migliori auguri per la Festa della mamma 2023 li trovate di seguito.
“A mia madre” di Eugenio Montale: un ritratto della figura materna in poesia
Dopo la scomparsa della madre Giuseppina, nel 1942, Montale scrive una toccante poesia a lei dedicata: “A mia madre”. La lirica si configura come una profonda riflessione sul tema della morte, focalizzandosi sul rapporto tra vita terrena e aldilà.
Chi è Jordi Prat Pons, l’artista spagnolo che trasforma libri usati in ritratti
Migliaia di volumi ricevuti in dono durante la pandemia sono diventati vere e proprie opere d’arte che uniscono la filosofia del riuso di oggetti quotidiani all’estro creativo. Nascono così le riproduzioni dei volti del David di Michelangelo, Vincent Van Gogh, Martin Luther King e Anna Frank
“La Guinea”: l’Africa in una poesia di Pier Paolo Pasolini
Pasolini, accostandosi alla cultura africana, scopre il valore della "Negritudine" per il recupero della parola poetica come atto di liberazione e di conquista della razionalità democratica.
Letterature Festival Roma 2023: Atwood sarà ospite speciale
Margaret Atwood sarà ospite del Letterature Festival Roma 2023. Il grande evento letterario dell’estate romana torna con un programma di cinque serate allo Stadio Palatino con un programma dedicato a Italo Calvino e al tema della memoria. Scopriamo tutte le anticipazioni.
Che tempo che fa: la scrittrice Erin Doom ospite svelerà la sua identità
4
Chi è Erin Doom? La scrittrice bestseller da 700 mila copie svelerà per la prima volta la propria identità domenica 14 maggio in prima serata alla trasmissione “Che tempo che fa” condotta da Fabio Fazio. A seguire il suo primo book tour nelle principali città italiane. Scopriamo tutto quel che c’è da sapere.
“Se soltanto sapessi” di Nelly Sachs: analisi della lirica della poetessa dell’Olocausto
Il 12 maggio 1970 moriva Nelly Sachs, premio Nobel per la Letteratura nel 1966, considerata la poetessa dell’Olocausto. Non lo sperimentò in prima persona, ma lo visse totalmente. Lo dimostra la poesia “Se soltanto sapessi”, tratta dalla raccolta "Nelle dimore della morte" pubblicata a Stoccolma nel 1947.
Premio Pulitzer 2023: per la prima volta vincono due romanzi ex aequo
Per la prima volta nella storia il prestigioso Premio Pulitzer per la narrativa è stato vinto da due romanzi ex aequo. Scopriamo perché e quali sono i titoli vincitori.
Quali libri leggono le star di Hollywood?
Su Instagram le star hollywoodiane che leggono libri fanno tendenza. Emma Watson ha aperto un club del libro, Natalie Portman legge Elena Ferrante e Sarah Jessica Parker ha addirittura fondato una propria casa editrice. Scopriamo quali sono i libri più amati dai divi dello star system.
Chi era Chrétien de Troyes, il grande trovatore medievale
Senza di lui non conosceremmo le storie di Lancillotto e Ginevra, di Parsifal e la leggenda del Santo Graal. Scopriamo chi era Chrétien de Troyes, il grande narratore medievale dell’epica cavalleresca.
Classifica libri settimanale: Cormac McCarthy conquista il primo posto
Tantissime novità in questo appuntamento settimanale con la classifica dei libri più venduti in Italia: Cormac McCarthy, come c’era da aspettarsi, conquista subito il primo posto.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
1249 articoli
Serena Di Battista
1170 articoli
Alessandra Stoppini
508 articoli
Eleonora Daniel
369 articoli
Ilaria Roncone
331 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net