SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Elsa Morante

Storia della letteratura


“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L'isola di Arturo”

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L’isola di Arturo”

Alice Figini

Il 25 novembre 1985 ci lasciava Elsa Morante. La ricordiamo con una sua toccante riflessione sulla morte contenuta ne “L’isola di Arturo” (1957). Perché la morte è un travestimento nelle parole di Elsa. Scopriamo l’insegnamento della grande scrittrice.

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

Alice Figini

Il saggio “Pro o contro la bomba atomica” risale a un ciclo di dibattute conferenze che Elsa Morante tenne nel 1965. Scopriamo l’opinione della grande scrittrice italiana sulla bomba atomica, cosa disse e perché. Le sue parole travalicano il tempo e giungono, con la loro esattezza puntuale, sino ai giorni nostri.

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

Alice Figini

69

Elsa Morante, nata a Roma il 18 agosto 1912, oggi avrebbe compiuto 110 anni. La ricordiamo celebrando l’eterna attualità della sua opera letteraria: dal suo romanzo d’esordio “Menzogna e sortilegio” (1948) sino ad “Aracoeli” (1982).

Elsa Morante: vita, opere e pensiero

Elsa Morante: vita, opere e pensiero

Ilaria Roncone

16

Chi era Elsa Morante? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su vita, opere e pensiero di colei che è stata una delle più celebri e apprezzate scrittrici, saggiste e poetesse di tutta la letteratura italiana.

I grandi della letteratura italiana: su Rai 5 il racconto su Elsa Morante | 6 novembre 2017

I grandi della letteratura italiana: su Rai 5 il racconto su Elsa Morante | 6 novembre 2017

Federica Ponza

50

I grandi della letteratura italiana: torna su Rai 5 il programma in cui Edoardo Camurri ripercorre la vita e le opere dei grandi scrittori. Protagonista della puntata di questa sera è Elsa Morante

Storie d'amore

Storie d’amore

Alessandra Stoppini

5

Skira, 2017 - Quindici racconti che vennero dapprima letti alla radio, all’inizio del 1950, in seguito raccolti in una edizione a stampa dalla Rai: le “conversazioni” erano state affidate ad alcuni tra i più celebri scrittori e studiosi dell’epoca.

Altri articoli


Alibi

Alibi di Elsa Morante

Vincenzo Mazzaccaro

15

Restia a scrivere in versi, Elsa Morante, la più grande scrittrice italiana del Novecento, si diverte e spiazza con questa raccolta originale.

Lo scialle andaluso
Raccolte di racconti

Lo scialle andaluso di Elsa Morante

Emmabi

9

Una raccolta di dodici racconti della vincitrice del Premio Strega 1957. Una scrittrice che merita di essere letta o riletta.....

Aracoeli

Aracoeli di Elsa Morante

Vincenzo Mazzaccaro

5

L’ultimo libro edito da una delle grandi del panorama letterario del Novecento parla di ricordi, di compassione, di malattia.

Centenario di Elsa Morante: mostra alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Biblioteche

Centenario di Elsa Morante: mostra alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Alessandra Stoppini

10

In occasione del centenario della nascita di Elsa Morante, è stata inaugurata il 26 ottobre 2012 la mostra documentaria Santi, Sultani e Gran Capitani in camera mia. Inediti e ritrovati dall’Archivio di Elsa Morante presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

L'isola di Arturo
Classici

L’isola di Arturo di Elsa Morante

Mariangela Di Vita

6

Questo romanzo, pubblicato da Elsa Morante nel 1957 e che la rese vincitrice del Premio Strega nello stesso anno, è tra i più emozionanti. Arturo Gerace è un bambino che si ritrova a crescere da solo, tutta la sua infanzia e adolescenza, sull’isola di Procida.

La Storia
Classici

La Storia di Elsa Morante

Nicoletta Stecconi

28

Un romanzo storico nel quale, oltre che sugli eventi salienti del novecento, la lente attenta e pulsante di umana condivisione della Morante viene ben posizionata sugli anni nefasti della seconda guerra mondiale, vista e vissuta dalla gente comune.

1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Elsa Morante: vita, opere e pensiero

Elsa Morante: vita, opere e pensiero

La Storia

La Storia

I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per (...)

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

Aracoeli

Aracoeli

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre (...)

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

7 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

3 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

3 articoli

Nicoletta Stecconi

Nicoletta Stecconi

1 articoli

Mariangela Di Vita

Mariangela Di Vita

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002