

La Storia di Elsa Morante diventa una serie tv diretta da Francesca Archibugi.
Sono ufficialmente iniziate le riprese nel centro di Roma e si stanno diffondendo le prime immagini del cast in anteprima. Il capolavoro della letteratura novecentesca prenderà di nuovo vita nei luoghi dove ha avuto origine la sua narrazione: a partire dal quartiere popolare di San Lorenzo.
Le riprese dureranno in totale ventidue settimane e si svolgeranno prevalentemente a Roma, nel Lazio, e per una settimana nel capoluogo partenopeo: Napoli.
Scopriamo alcune anticipazioni sulla serie tv in arrivo e un approfondimento sul libro.
La Storia: la serie tv diretta da Francesca Archibugi
La serie, coproduzione tra Picomedia e la società francese Thalie Images in collaborazione con Rai Fiction, vedrà l’attrice Jasmine Trinca nel ruolo della protagonista Ida Ramundo. Tra gli attori principali anche Valerio Mastandrea, Elio Germano, Asia Argento, Lorenzo Zurzolo e Francesco Zenga.
La sceneggiatura è stata scritta da Francesco Piccolo, Giulia Calenda e Ilaria Macchia e dalla stessa Francesca Archibugi.
La fotografia è a cura di Luca Bigazzi, Ludovica Ferrario firma la scenografia, mentre i costumi sono curati da Catherine Buyse e Valentina Monticelli.
Ecco una prima immagine, condivisa da Francesco Piccolo sul suo profilo Instagram:
e quella condivisa dalla società di produzione cinematografica e televisiva Picomedia
La stessa regista ha dichiarato di sentire una forte responsabilità nell’adattare un romanzo cardine della letteratura novecentesca. La passione e la costanza non mancano, il cast non è da meno; ci si augura che la serie tv riesca a riportare sullo schermo l’atmosfera corale del capolavoro di Elsa Morante e a rendergli giustizia.
La Storia: dal romanzo di Elsa Morante alla serie tv


Elsa Morante scrisse La Storia tra il 1971 e il 1973. Il romanzo venne pubblicato da Einaudi nel 1974 e fu tra i maggiori successi editoriali italiani, dopo Il Gattopardo (1958).
I manoscritti originali sono stati donati dagli eredi di Morante alla Biblioteca Nazionale centrale di Roma.
Ambientato nella Roma della Seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra, il libro narra la tragica vicenda della maestra elementare Ida Ramundo e dei suoi figli, Useppe e Nino.
Come tutti i grandi classici La Storia è un romanzo che non ha mai terminato di dire quel che ha da dire. Si dipana dalla vicenda individuale e intima dei personaggi sino all’universale. La piccola storia esistenziale di Ida, Nino e Useppe verrà inghiottita dalla Storia che implicabile determinerà i loro destini. La guerra terminerà, ma non poterà fine al dramma di Ida.

Recensione del libro
La Storia
di Elsa Morante
Elsa Morante voleva raccontare il modo in cui la Storia insidia la piccola, povera gente che viene toccata, attraversata, cambiata dalle sue violenze e dalle sue ingiustizie.
Nell’introduzione al primo dattiloscritto del libro l’autrice scriveva:
Col presente libro, io, nata in un punto di orrore definitivo (ossia nel nostro Secolo Ventesimo), ho voluto lasciare una testimonianza documentata della mia esperienza diretta, la Seconda Guerra Mondiale, esponendola come un campione estremo e sanguinoso dell’intero corpo storico millenario. Eccovi dunque la Storia, così come è fatta e come noi stessi abbiamo contribuito a farla.
Ancora oggi il romanzo racconta l’epopea di una donna coraggiosa e resiliente e, al contempo, il dramma umano della guerra e tutta la sua assurdità che oggi sentiamo più viva che mai. Nel racconto corale di Morante la guerra veniva mostrata da una prospettiva inedita e straziante, quella della popolazione ferita che raccoglieva le forze nel tentativo di ricominciare.
Dal libro nel 1986 era stato tratto un film di successo diretto dal regista Luigi Comencini, oggi a quasi quarant’anni di distanza si cerca di riattualizzare l’immortale narrazione di Elsa Morante con il respiro più ampio della fiction seriale.
I presupposti per una serie tv di successo dunque non mancano. Le prime immagini sembrano confermare una ricostruzione storica accurata nei colori seppia, quasi anticati, che dominano la fotografia. Lo sguardo profondo di Jasmine Trinca ci restituisce tutta la dignità ferita di Ida e il suo desiderio di riscatto. Quell’abbraccio stretto al piccolo Useppe poi commuove, riportandoci tutta la poesia - il lirismo assoluto e talvolta brutale - della scrittura di Elsa Morante che ora riprende vita attraverso la potenza delle immagini e il movimento incantatorio della macchina da presa.
leggi anche
La storia di Elsa Morante letto da Iaia Forte

leggi anche
Elsa Morante: vita, opere e pensiero

© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “La Storia” di Elsa Morante diventa una serie tv con protagonista Jasmine Trinca
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Elsa Morante Narrativa Italiana Dal libro al film Programmi e Serie Tv Einaudi
Lascia il tuo commento