SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le straordinarie avventure di Caterina di Elsa Morante

Einaudi, 2007 - Un libro di fiabe e racconti per bambini che mostra la fervida capacità inventiva e il complesso percorso creativo di una delle voci più originali della letteratura italiana del Novecento.

Laura F.
Laura F. Pubblicato il 22-03-2017

5

Le straordinarie avventure di Caterina

Le straordinarie avventure di Caterina

  • Autore: Elsa Morante
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2007

Ribadita di frequente in contributi critici di varia natura, la precoce vocazione letteraria di Elsa Morante (Roma, 1912 - Roma, 1985) è ormai nota anche al grande pubblico. Fin da bambina ella iniziò, infatti, a scrivere filastrocche e brevi racconti destinati a essere letti davanti a parenti e amici. In quella che viene solitamente identificata come la fase della “preistoria” letteraria della scrittrice vanno inclusi, in particolare, alcuni testi per bambini comparsi negli anni Trenta sul Corriere dei piccoli e su altre riviste. “Le straordinarie avventure di Caterina” (2007), pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1959, raccoglie in un unico volume la lunga fiaba che dà il titolo all’opera e tre racconti più brevi: Un negro disoccupato, Piuma mette K.O. l’amico Massimo e Il soldato del Re. Il libro è arricchito da numerose illustrazioni in nero e a colori realizzate dall’autrice stessa.

Ne “Le straordinarie avventure di Caterina” l’iniziale povertà delle due sorelle Rosetta e Caterina è il motore che dà avvio alla narrazione: rimasta sola dopo che la sorella maggiore si è allontanata da casa alla ricerca di un lavoro, la piccola Caterina decide di partire per ritrovare la bambola di stoffa Bellissima che le è stata rubata da uno stracciaiolo. In compagnia dell’impavido Tit, Caterina vive avventure fantastiche in cui compaiono esseri fatati e animali parlanti, fino al felice ricongiungimento con l’amata bambola e con Rosetta.
Protagonista di Un negro disoccupato è il signor Negretti, un omino di legno, direttore di una composita compagnia di burattini. Tornato da un viaggio in Africa, egli scopre che gli autocarri che trasportano la sua compagnia sono andati via senza aspettarlo, ma riesce alla fine a ritrovare i suoi burattini e a sposare la signorina Alberelli, fatta di un bel legno bianco.
In Piuma mette K.O. l’amico Massimo due amici disonesti, dopo aver organizzato un finto incontro di pugilato ed essere rimasti vittime del loro stesso losco piano, tornano sulla retta via e intraprendono la professione di ombrellai.
Ne Il soldato del Re il sovrano Alcibiade I incarica il suo soldato prediletto, Paolo Pietro, di viaggiare per il paese alla ricerca delle più belle fanciulle, affinché egli possa poi prenderne una in moglie. Nella reggia piena di ospiti illustri, la scelta del sovrano ricade su una principessa e Paolo Pietro, soddisfatto del compito svolto, sogna di ricevere in dono dal re una medaglia.

La ripetizione di alcuni modelli narrativi e la lingua piana e basilare sono, come è ovvio, condizionate dai piccoli lettori di riferimento, ma, pur nella semplicità dei contenuti e della cifra stilistica adottata, la lettura del libro si rivela, in conclusione, molto utile per comprendere meglio la fervida capacità inventiva e il complesso percorso creativo di una delle voci più originali della letteratura italiana del Novecento.

Le straordinarie avventure di Caterina

Amazon.it: 8,40 €

10,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le straordinarie avventure di Caterina

  • Altri libri di Elsa Morante
  • News su Elsa Morante
L'isola di Arturo
Storie d'amore
Alibi
La Storia
I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L'isola di Arturo”

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L’isola di Arturo”

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002