
Il compagno di Cesare Pavese
Un giovane proletario scopre il comunismo negli anni che precedono la seconda guerra mondiale.
Il compagno di Cesare Pavese
Un giovane proletario scopre il comunismo negli anni che precedono la seconda guerra mondiale.
Noi di Evgenij Ivanovič Zamjatin
20
Un testo seminale, di cui oggi si torna a parlare grazie alla nuova edizione per la collana "Piccola Biblioteca del fantastico" Fanucci (cura e traduce dal russo Alessandro Cifariello) e un’annunciata trasposizione cinematografica.
Il principe Serebrjanyj di Aleksej K. Tolstoj
16
Scrittura & Scritture, 2021 – La casa editrice napoletana ha riscoperto un classico d’avventura cavalleresca dell’Ottocento, ambientato nel XVI secolo, romanzo epico alla Walter Scott e Alexandre Dumas ma in salsa russa.
Le 120 giornate di Sodoma di D.A.F. de Sade
Un libro scioccante e dirompente, ma lucido, coraggioso nella sua "follia" e da non sottovalutare. Da leggere senza pregiudizi.
La via del ritorno di Erich Maria Remarque
Un capolavoro letterario, narrato attraverso uno stile pulito e incisivo, capace di coniugare il crudo realismo descrittivo con la delicatezza poetica che contraddistingue questo virtuoso scrittore.
Poesie di William Blake
I paradossi abbondano e (ri)velano i versi. Va letto senza pre-giudizi, lasciato vibrare dentro per comporre una suprema armonia, fino a giungere all’inconoscibile oscuro divino.
La spiaggia di Cesare Pavese
Pubblicato per la prima volta nel 1956 e ristampato a più riprese, La spiaggia è un romanzo intensamente malinconico del primo Cesare Pavese.
Nel ruggito della spiaggia scossa dalle onde di Edgar Allan Poe
29
Haiku Edizioni, 2021 - Un volume che riunisce opere note e da riscoprire di Edgar Allan Poe, cui dobbiamo il merito di aver dato origine al genere letterario cosiddetto giallo e dell’orrore.
Bucoliche di Virgilio
1
La campagna, la speranza, il dolore: questi sono i temi di Virgilio ancora oggi attuali.
Edipo re di Sofocle: la tragedia perfetta
7
Che cosa sia il "complesso di Edipo" di freudiana memoria è praticamente noto a tutti, sebbene in modo superficiale. Ma quanti conoscono davvero il mito di Edipo? Vale la pena di leggere o rileggere quella che Aristotele considerava la tragedia perfetta.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Patrizia Falsini
70 articoli
Alessandra Stoppini
54 articoli
Roberto Baldini, scrittore
24 articoli
Alida Airaghi
23 articoli
Cristina Giuntini
19 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Henry James
12 recensioni/articoli
Jane Austen
10 recensioni/articoli
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
10 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net