
La sera sulle case di Eduard von Keyserling
L’orma, 2022 - Eduard von Keyserling, uno dei maestri del primo Novecento tedesco, prosegue nello scandagliare i consueti ambienti aristocratici che l’avevano visto nascere.
La sera sulle case di Eduard von Keyserling
L’orma, 2022 - Eduard von Keyserling, uno dei maestri del primo Novecento tedesco, prosegue nello scandagliare i consueti ambienti aristocratici che l’avevano visto nascere.
Eva: riassunto e analisi del romanzo di Giovanni Verga
Il romanzo snodo della narrativa verghiana: una passione travolgente, una femme fatale, la malattia, ma anche il fallimento artistico e sentimentale di un vinto e l’esigenza di una storia vicina alla realtà.
Ulisse: perché leggere il capolavoro immortale di James Joyce a 100 anni dalla pubblicazione
Cento anni fa, il 2 febbraio del 1922, venne pubblicato "Ulisse", il capolavoro di James Joyce. Ricorre oggi anche il 140esimo anniversario della nascita di Joyce (2 febbraio 1882). Per questa duplice ricorrenza, Paola Giorgia ci ha raccontato la sua esperienza di lettura dell’Ulisse.
L’incognita di Hermann Broch
Carbonio, 2022 - Un romanzo abitato dalle inquietudini interiori che saranno dello specifico di Thomas Bernhard e dalle attrattive di un sapere mai assoluto, sottoposto, al contrario, al vaglio perenne delle interrogazioni.
Pseudolo: riassunto, trama e caratteristiche della commedia di Plauto
Un giovane si appella ai diritti della gioventù e all’aiuto di terzi per avere vicino la ragazza che ama, malgrado la disapprovazione paterna. Una situazione archetipica al centro di "Pseudolus" di Plauto del 191 a.C.
Il santo di Antonio Fogazzaro
Cos’è la santità? Una vita eroica o un’illusione troppo grande per un essere umano? È questo che si chiede Franco Maironi.
Una nobile donna di Frances Hodgson Burnett
Elliot, 2020 - In queste sorprendenti pagine l’autrice tratteggia un’eroina moderna e dalla personalità volitiva, battagliera fin dalla nascita, che fin dai suoi primi vagiti si ribella al triste destino toccato alle sei sorelle morte prima di lei.
Storie senza tempo: in edicola i libri che hanno rivoluzionato l’universo femminile
Torna in edicola nel 2022 Storie senza tempo, una collana di ben 75 libri che hanno cambiato il mondo femminile. Da Jane Eyre a Piccole Donne tutte le uscite e il costo di ogni volume.
Fontamara di Ignazio Silone
Con andamento epico e immagini forti Silone racconta una tragica lotta contadina, in cui la povera gente non ha futuro alcuno, se non quello della sottomissione.
Fiabe finlandesi
Iperborea, 2021 - Un libro per piccoli e grandi, la cui forza letteraria è basata sul potere dell’immaginazione, della magia e della fantasia, ma che attraverso di esse spinge il lettore più adulto a riflettere su temi di grande importanza come la giustizia, l’autodeterminazione di un popolo e l’onestà.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Patrizia Falsini
79 articoli
Alessandra Stoppini
55 articoli
Roberto Baldini, scrittore
34 articoli
Alida Airaghi
25 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
24 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Luigi Pirandello
13 recensioni/articoli
Henry James
12 recensioni/articoli
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
11 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net