SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le due città di Charles Dickens

Londra e Parigi sono due città molto diverse tra loro in un’epoca, il Settecento, in cui il mondo sta per cambiare direzione, ma la modernità costa fatica per i protagonisti, che pagheranno prezzi diversi per essere se stessi.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 26-07-2021
Le due città

Le due città

  • Autore: Charles Dickens
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Uno dei romanzi più belli di Dickens che io abbia letto tra le opere dell’editore Malipiero in un’edizione ridotta è stato Le due città.

Si parla di Parigi e Londra alla fine del Settecento e agli albori della Rivoluzione francese. La storia inizia con la scarcerazione di un uomo imprigionato ingiustamente nella Bastiglia, chiamato il Redivivo, con una figlia bellissima, Lucia Manette, che ha condiviso il suo triste destino e che è ammirata per la sua bellezza e bontà.
Nello stesso periodo a Londra un giovane di belle speranze, Dalton, lavora presso la corte di giustizia (di cui Dickens descrive in modo mirabile gli intrighi) e non sa di avere una forte somiglianza con un nobile francese, Evremond, fratello minore di un conte spietato che sfrutta i contadini.

Giunge il periodo rivoluzionario in Francia e la storia di Lucie Manette s’intreccia con quella di Dalton e del giovane Evremond i quali sono rivali nel conquistare il cuore della bella fanciulla.
Le situazioni sono tante come i personaggi che, postivi o negativi, hanno una storia da raccontare, triste, grottesca, lieta, mai banale.
L’amore fortissimo di Dalton (che fino quasi all’ultimo Dickens ci presenta come spensierato ma non lo è) porterà a un finale tragico che è tipico di un autore ottocentesco come Dickens.

Efficacissime le descrizioni di ambiente che pongono in rilievo le differenze tra Francia e Inghilterra, entrambe nazioni che stanno intraprendendo il cammino verso la modernità. I diritti feudali, i processi interminabili sono ben presentati in quanto non dobbiamo dimenticare che Dickens fu all’origine un giornalista politico e questo non verrà mai meno. Presenti nel romanzo i gesti nobili e generosi tipici della narrativa ottocentesca che testimoniano la bontà che trionfa oltre l’apparente squallore per cui anche la morte può essere un trionfo.

Le due città è un libro che ancora oggi può essere letto da tutti, bambini e adulti.

Le due città

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

a coloro che amano il romanzo storico

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le due città

  • Altri libri di Charles Dickens
  • News su Charles Dickens
David Copperfield
Tempi difficili
David Copperfield di Charles Dickens, raccontato da Loredana Frescura
L'agrifoglio
Wilkie Collins e Charles Dickens: l'amicizia tra due scrittori che diventa collaborazione letteraria

Wilkie Collins e Charles Dickens: l’amicizia tra due scrittori che diventa collaborazione letteraria

A Christmas Carol: il racconto di Natale che portò Charles Dickens al tracollo economico

A Christmas Carol: il racconto di Natale che portò Charles Dickens al tracollo economico

Scrittori e scrittrici che amavano i cani (e le loro storie)

Scrittori e scrittrici che amavano i cani (e le loro storie)

Cancel culture: cos'è, gli scrittori e i romanzi colpiti dal politically correct

Cancel culture: cos’è, gli scrittori e i romanzi colpiti dal politically correct

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
Ballata di eretici e marinai
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002