
Dormire e non sognare di Liala
Fabbri, 1994 - Con "Dormire e non sognare" la scrittrice Liala inaugura la trilogia di Lalla Acquaviva. Si tratta di un libro duro e sincero che però nasconde anche molte zone d’ombra.
Dormire e non sognare di Liala
Fabbri, 1994 - Con "Dormire e non sognare" la scrittrice Liala inaugura la trilogia di Lalla Acquaviva. Si tratta di un libro duro e sincero che però nasconde anche molte zone d’ombra.
Vita privata del maresciallo di Richelieu
Adelphi, 1989 - Fatti e misfatti galanti del grande seduttore, nipote del cardinale Richelieu, che incarnò l’edonismo del Settecento. A lui si ispirò Chorderlos de Laclos per il visconte di Valmont, cinico seduttore de "Le relazioni pericolose".
Le passeggiate del sognatore solitario di Jean-Jacques Rousseau
Secondo Rousseau, l’uomo può conoscere solamente una felicità transitoria, sfuggevole. Gli uomini sono tormentati da mille passioni, quando per vivere bene basterebbe provare un solo sentimento: quello di esistere.
Lo spaccone di Walter Tevis
La vita, prima o poi, dà lezioni a tutti. Walter Tevis ci porta nel mondo del biliardo e del gioco d’azzardo e lo fa con uno stile asciutto e semplice da seguire.
L’eterno marito di Fëdor Dostoevskij
L’eterno marito è un’opera appassionante e ricca di spunti, che merita di essere letta, con tantissimi tratti in comune con un’altra opera di Dostoevskij: Delitto e castigo
Memorie di un baro di Sacha Guitry
Adelphi, 2022 - Per la prima volta in Italia il capolavoro di Sacha Guitry. Lettura tragicomica, cinica, dissacrante, con un leggero ma raffinato humour nero che ci porta nel mondo dei casinò per celebrare il piacere del gioco d’azzardo.
La morte paga doppio di James M. Cain
Adelphi, 1998 - Una donna progetta l’omicidio del marito per intascare i soldi della polizza di assicurazione: trama non certo originale ma nel 1943 lo era, e divenne un grande successo del genere noir e lo è tuttora.
Taccuino per stenografia (1937-1938) di Emil M. Cioran
Mimesis edizioni, 2022 - Il filosofo Emil Cioran, in poche pennellate piene di grazia nello scrivere ma disperate nel contenuto, ci ricorda che siamo su questo pianeta per caso, senza voglia di continuare a vivere e insieme con una paura della morte che in alcune pagine rasenta l’ossessione.
Lettere di una novizia di Guido Piovene
Bompiani, 2005 - Romanzo epistolare del 1941, ritenuto un classico della letteratura italiana, Lettere di una novizia di Guido Piovene ci racconta la sbagliata vocazione di una ragazza della buona borghesia.
L’imperio di Federico De Roberto
Un romanzo parlamentare ambientato a Montecitorio ci svela i maneggi della politica e le miserie del giornalismo. Sorprende l’attualità di situazioni e personaggi a quasi cento anni dalla sua pubblicazione.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Patrizia Falsini
79 articoli
Alessandra Stoppini
55 articoli
Roberto Baldini, scrittore
33 articoli
Alida Airaghi
25 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
23 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Luigi Pirandello
13 recensioni/articoli
Henry James
12 recensioni/articoli
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
11 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net