SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fosca di Igino Ugo Tarchetti

Fosca è l’opera più famosa di Igino Ugo Tarchetti, pubblicata nel 1869, in seguito alla morte prematura dell’autore, racconta una tra le storie più straordinarie della letteratura di metà ottocento.

Martina Moggi Pubblicato il 27-07-2021
Fosca

Fosca

  • Autore: Igino Ugo Tarchetti
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Fosca è l’opera più famosa di Igino Ugo Tarchetti. Pubblicata nel 1869, in seguito alla morte prematura dell’autore, racconta una tra le storie più straordinarie della letteratura di metà ottocento.

Tarchetti, attraverso le memorie di Giorgio, protagonista del romanzo, ci presenta un personaggio affascinate: “una donna di una bruttezza straordinaria”.
Giorgio racconta al lettore le vicende che ha vissuto 5 anni prima, ricordi che rappresentano per lui un periodo tormentato della sua vita, che lo hanno visto diviso tra due donne opposte: Clara e Fosca.
La prima è ricca e bella e, pur essendo spostata, Giorgio racconta di aver vissuto con lei una relazione idilliaca, durata però solo pochi mesi, a causa del trasferimento dello stesso. Proprio nella nuova destinazione, ospite nella casa del colonnello, Giorgio incontrerà Fosca, una donna senza dubbio particolare e affascinante che viene descritta da tutti quelli che le stanno attorno come “la malattia personificata”.
Giorgio è attratto e respinto da Fosca allo stesso tempo, la relazione tra i due diventa quasi morbosa, tanto che la donna sembra trattare salute dal suo amato, che invece si sente sempre più vicino alla morte.

Un’opera controversa, che riesce a esistere tra gli opposti, tra bellezza e bruttezza, tra amore e morte, tra desiderio e paura.
Tarchetti tiene ancorato il lettore in un gioco di opposti, obbligandolo a schierarsi a favore di un amore impossibile e pericoloso.
Un libro straordinario, che presenta un grande personaggio femminile, che verrà definita “la prima donna vampira della letteratura”.

Fosca: (I classici italiani dell'Ottocento)

Amazon.it: 5,80 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fosca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il potere della leggerezza
La regina del Nord
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002