

Vite che non sono la mia
- Autore: Emmanuel Carrère
- Genere: Storie vere
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Adelphi
- Anno di pubblicazione: 2019
Vite che non sono la mia (Adelphi, 2019, trad. di Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio) è un titolo che di per sé segna già una precisa linea di demarcazione tra il narratore e i personaggi narrati. Chi scrive sembra rimarcare: io qui parlo della loro vita, non della mia. Ed è la vita dolorosa di chi ha perso una figlia nello tzunami asiatico del Natale del 2004, di chi si è ammalato a più riprese ed è sopravvissuto, sebbene mutilato, o è morto, nonostante la battaglia.
Emmanuel Carrère, l’autore che qui coincide verosimilmente con il narratore, compie un’operazione ben più audace della pura cronaca o narrativa testimoniale: accogliendo le emergenze degli altri, approda a parlare di sé, dei suoi fantasmi. E quell’apparente solidarietà fine a sé stessa, che può sembrare di stampo puramente evangelico oppure una ricostruzione giornalistica di reali fatti di cronaca, ci restituisce invece un’autobiografia obliqua, in cui l’uomo Emmanuel Carrère, giocando tra somiglianze e differenze con le vite, appunto, degli altri, emerge in filigrana.
La scrittura piana, paratattica, priva di costruzioni subordinate, garantisce una lettura rapida e essenziale che accompagna facilmente il lettore nella sua tensione emotiva. L’uso di tempo presente, passato e futuro e la quasi assenza di dialoghi rivelano una narrazione diegetica, uno stile commentativo, attraverso il quale il narratore mette in risalto il proprio punto di vista davanti ai fatti. È un punto di vista che non giudica le vite altrui, piuttosto considera quelle vite non sue una sorta di termine di paragone per analizzare la propria reazione davanti ai fatti degli altri.
Perché leggere Vite che non sono la mia? Perché in quel suo muoversi pericolosamente sul confine dell’intrusione, dell’impertinenza, tra la vita sua e le quotidianità, le emergenze impoverite degli altri, Emmanuel Carrère indaga sé stesso e traccia un’autobiografia trasversale di individuo meravigliosamente complesso, sempre in fieri.

Vite che non sono la mia
Amazon.it: 19,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
A CHI NON CERCA SEMPRE IL LIETO FINE.
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vite che non sono la mia
Lascia il tuo commento