SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La guerra invernale nel Tibet di Friedrich Dürrenmatt

Adelphi, 2017 - Friedrich Dürrenmatt ci catapulta in un futuro distonico post-apocalittico in cui le nazioni del mondo sono in guerra tra loro. Il lancio di bombe atomiche ha reso la superficie terrestre inabitabile per l’uomo.

Silvia Gismondi
Silvia Gismondi Pubblicato il 25-03-2019
La guerra invernale nel Tibet

La guerra invernale nel Tibet

  • Autore: Friedrich Dürrenmatt
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2017

Nel racconto “La guerra invernale nel Tibet” (romanzo breve del 1975) Friedrich Dürrenmatt, scrittore svizzero-tedesco nato nel 1921 e morto nel 1990, ci catapulta in un futuro distonico post-apocalittico in cui le nazioni del mondo sono in guerra tra loro. Il lancio di bombe atomiche ha reso la superficie terrestre inabitabile per l’uomo. La vita si svolge in tunnel e grotte all’interno delle montagne. Si combatte, giorno e notte, gli amici si confondono con i nemici, non si sa bene chi sia l’antagonista, il nemico contro cui si lotta.

Il protagonista del racconto è un mercenario, ormai mutilato che, perso nelle gallerie sotterranee in cui si trova, scrive sulle pareti di roccia informazioni utili per i futuri abitanti della terra. Oltre a queste notizie narra anche la storia di come sia arrivato sotto le gallerie di quello che lui crede essere l’Himalaya.
Come tutti gli scritti di Dürrenmatt, tra cui “Le Panne” e “La morte della pizia", anche in "La guerra invernale nel Tibet" l’intento è quello di sconvolgere e scioccare il lettore. Il grottesco estremizza il racconto, macabro e drammatico, portando il lettore alla riflessione.

I significati della storia non emergono istantanei nella lettura: c’è bisogno, secondo me, di almeno una seconda lettura per comprendere fino in fondo la simbologia e i contenuti più profondi. Il racconto non finisce con l’ultima pagina: come è stato per tutte le storie che ho letto di questo autore alla conclusione del libro iniziano tutta una serie di congetture e riflessioni su se stessi e sulla società in cui viviamo.
È un libro consigliato a tutti quelli che vogliono riflettere sulla nostra civiltà contemporanea.

La guerra invernale nel Tibet

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La guerra invernale nel Tibet

  • Altri libri di Friedrich Dürrenmatt
La panne. Una storia ancora possibile
La promessa
 Il giudice e il suo boia
Il Minotauro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002