

Per non dimenticare la memoria
- Autore: Guido Ceronetti
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Adelphi
- Anno di pubblicazione: 2016
Sempre meno sulfureo il grande Guido Ceronetti; in attesa di una morte procrastinata più volte, il poeta e aforista scrisse Per non dimenticare la memoria (Adelphi, 2016), un monito per chi sarà più sfortunato di lui, novantenne ma lucido fino alla fine.
Per molti, gli anni dell’estrema vecchiezza sono un incubo; non solo non si riesce più a stare in piedi, ma il morbo d’Alzheimer azzera totalmente la nostra vita e i nostri ricordi, piacevoli o meno. Si torna bambini con la lallazione, ma ci sono brevi momenti di consapevolezza in cui ci si vergogna di stare ancora su questo mondo, con buona pace del Presidente Trump che ha sempre più foglietti in mano, sperando che il primo non sia buongiorno e non lo è, perché parla ancora e scrive ancora, mentre menti eccelse aspettano una cura per l’Alzheimer.
Chi scrive ha botte di rimbambimento ma senza grande infelicità, e senza malattia, per ora. Ci sono dei momenti in cui ci piace non sapere nemmeno il nostro nome, soprattutto in vacanza, oppure aver azzerato completamente e irrevocabilmente i nostri anni del liceo e istituti tecnici, anche se questi ultimi e la loro sapienza restano nella manualità quando si aggiustano, non senza una certa fierezza, le lampadine fulminate.
Chiaramente Ceronetti se la prende con chi si è laureato in materie umanistiche e poi parla dell’Alzheimer, già citato. C’è poco da ridere. E vale la pena riportare alcuni pensieri di Ceronetti:
Con gli alfabeti greco e latino e con i neolatini, ho vissuto, convissuto e sono pericolosamente invecchiato. Ho anche provato invidia per i filologi ellenisti e latinisti, i quali mi suscitano una ammirazione illimitata.
La scomparsa del latino dalla lingua italiana mi fa soffrire come un lutto che non si placa.
Diciamo che a soffrire per questo motivo sono pochissimi e guardati con sospetto. Gli uomini rimpiangono di non aver mai posseduto una Porsche rossa e una moglie più giovane, mentre le donne avrebbero voluto accanto mariti più comprensivi e con il senso dell’umorismo.
E anche se Ceronetti si fa leggere per le sue boutade e l’ironia corrosiva, sempre più scienziati studiano come curare l’Alzheimer, ad oggi con scarsi risultati.

Per non dimenticare la memoria
Amazon.it: 2,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Per non dimenticare la memoria
Lascia il tuo commento