SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ultima estate di Klingsor di Hermann Hesse

Guanda, 1979 - Non resta che sedersi davanti ad un tramonto di fine estate immergendosi nelle vicende del protagonista dei quest’opera composta da poco più di una sessantina di pagina e considerata un piccolo capolavoro di Hermann Hesse.

La lettrice
La lettrice Pubblicato il 23-08-2017

15

L'ultima estate di Klingsor

L’ultima estate di Klingsor

  • Autore: Hermann Hesse
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda

“L’ultima estate della sua vita il pittore Klingsor, in età di quarantadue anni, la trascorse in quelle contrade del sud nelle vicinanze di Pampanblo, Careno e Laguno che egli, già negli anni precedenti, aveva amato e che spesso aveva visitato”.

Inizia così il breve romanzo “L’ultima estate di Klingsor” testo meno noto rispetto alle altre più famose opere di Hermann Hesse.

Il pittore, protagonista del racconto, ha avuto un’esistenza appassionata ma anche ricca di tormenti, irrequietezza ed ossessioni; pene che non lo abbandoneranno nemmeno negli ultimi istanti di vita.

“Le pene segrete delle sua vita, note a pochi, agli amici più intimi, doveva farle conoscere. Spesso era oppresso dalla paura, dalla malinconia, spesso giaceva prostrato nella più profonda oscurità”.

Klingsor parla con Luigi, l’amico fidato e trova brevi momenti di serenità nelle lunghe chiacchierate con il confidente astrologo o con Edith, ad esempio.
Egli le rammenta come sia fondamentale per se stesso vivere dei propri sentimenti

“poveri, belli o splendidi che siano, e ognuno di essi a cui facciamo torto è una stella che noi spegniamo”

guardando ad ogni giorno come se fosse l’ultimo.

“Mai il mondo fu così bello, mai così bello fu un mio dipinto, guizzano i lampi dell’estate, è cominciata la musica del tramonto. Dobbiamo cantarla tutti insieme questa dolce, angosciosa musica (…)”.

Klingsor si interroga sulla effettiva possibilità di dirigere il proprio destino: c’è davvero una libertà di volere?

La sua ultima opera sarà un autoritratto, nel quadro trasparirà l’avido, sfrenato, puerile e raffinato uomo della tarda civiltà, assottigliato da tutte le nostalgie, intaccato da tutti i vizi, posseduto entusiasticamente dalla coscienza del proprio travaglio, fedele al proprio destino ed al proprio dolore.
Non resta che sedersi davanti ad un tramonto di fine estate immergendosi nelle vicende del protagonista de “L’ultima estate di Klingsor”, opera composta da poco più di una sessantina di pagine e considerata un piccolo capolavoro dello scrittore tedesco Hermann Hesse.

L'ultima estate di Klingsor

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultima estate di Klingsor

  • Altri libri di Hermann Hesse
  • News su Hermann Hesse
Caccia alle stelle
Sull'Amore
L'infanzia del mago
Viaggio in India. Racconti indiani
Cos'è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse

Cos’è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

“Scritto sulla sabbia”: il legame tra bellezza e transitorietà nella poesia di Hermann Hesse

“Scritto sulla sabbia”: il legame tra bellezza e transitorietà nella poesia di Hermann Hesse

Hermann Hesse: i libri da leggere almeno una volta nella vita

Hermann Hesse: i libri da leggere almeno una volta nella vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002