SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il lupo della steppa di Hermann Hesse

Il lupo della steppa è sicuramente uno dei romanzi più affascinanti di Hermann Hesse sotto diversi punti di vista, a cominciare dalla figura del lupo a cui egli attribuisce quella parte dell’animo umano dedita all’istinto, al selvatico e a ciò che non intende seguire le regole sociali o di qualsivoglia genere.

Antonietta Mirra
Antonietta Mirra Pubblicato il 22-01-2013

12

Il lupo della steppa

Il lupo della steppa

  • Autore: Hermann Hesse

Il lupo della steppa è sicuramente uno dei romanzi più affascinanti di Hermann Hesse sotto diversi punti di vista, a cominciare dalla figura del lupo a cui egli attribuisce quella parte dell’animo umano dedita all’istinto, al selvatico e a ciò che non intende seguire le regole sociali o di qualsivoglia genere.

La trama de "Il lupo nella steppa" - Harry Haller, il protagonista, alter ego dell’autore come dimostrano le iniziali, è un cinquantenne che si trova in un momento cruciale della propria esistenza. Con il passare del tempo egli ha finito per isolarsi completamente dal mondo e dalla vita sociale, dimenticandosi gli usi e i costumi, ritirandosi in un vero e proprio isolamento popolato soltanto da libri e qualche sporadico incontro umano. E’ poco socievole, estraneo al mondo, ombroso e persino selvatico. La sua faccia tradisce “un’aria straniera, forse un po’ singolare e anche triste ma vigile e piena di pensiero e di tormento.” E’ cresciuto con un’educazione rigida e moralista, da piccolo appariva stregato e indomito e il comportamento punitivo dei suoi educatori ha insinuato nella sua mente l’idea di essere come una bestia da ammansire, ricoperta soltanto da una leggera e sottile crosta di umanità.

Harry vive lasciandosi guidare a volte dall’anima dell’uomo, altre da quella del lupo. Ma quando è il lupo a pensare o agire, l’essere umano è sempre pronto a giudicare e condannare e lo stesso avviene se è l’uomo a prendere il sopravvento, la bestia lo deride, mostrando quanto sia sciocca e vana qualsiasi azione umana se si pensa a quali sono i veri piaceri della vita. L’atteggiamento isolato mostra ad Henry la dura realtà della sua condizione di straniero nel suo stesso mondo: si rende conto che è come se fosse già morto, perché il mondo lo ha lasciato terribilmente in pace, e vivendo liberamente la sua vita, senza dover ascoltare i comandi o le richieste di nessuno, gli sembra che la vita umana non lo riguardi più.

“La solitudine è indipendenza, l’avevo desiderata e me l’ero conquistata in tanti anni. Era fredda ma era anche silenziosa, meravigliosamente grande e silenziosa come lo spazio freddo e silente nel quale girano gli astri.”

Nella dimensione perduta e ombrosa della sua vita, s’inserisce una figura luminosa e a tratti persino frivola, una donna di nome Erminia, di cui s’innamorerà e sarà colei che gli aprirà nuovamente le porte della vita, mostrandogli attraverso la danza, il canto e soprattutto il gioco, quanto sia assurda l’esistenza. Harry guarirà dalla sua “malattia” comprendendo che rifiutare la vita è il più grande errore. Persino i grandi maestri della letteratura come Goethe che egli ammira e di cui invidia l’ormai riconosciuta immortalità, dopo la morte, sorridono a testimoniare che nell’eternità non esiste la serietà. Nell’eternità è il tempo a non esistere, essa è solo un attimo, quanto basta per uno scherzo. Deve imparare a ridere e a vivere la vita senza dare troppo peso ai sentimenti, ma soprattutto deve capire che è inutile subire inerme la lotta tra le sue anime, la chiave è farle convivere accettando il proprio destino, bello o brutto che sia.

L’atmosfera che avvolge l’intera vicenda del protagonista de "Il lupo nella steppa" oscilla continuamente tra lucidità e pazzia, tra realtà e sogno, accompagnati da un irrefrenabile umorismo che rende Harry un po’ tutti noi, uno specchio nel quale rifletterci e scoprire che in fondo la vita va presa ridendo, smettendo di chiedersi se sia meglio essere lupo o altro, basta essere se stessi.

“Lei deve ridere e imparare a vivere. Deve imparare ad ascoltare questa maledetta musica della radio della vita, deve rispettare lo spirito che vi si cela e ridere di questo strimpellio. Altro non è richiesto.”

Il lupo della steppa

Amazon.it: 11,87 €

12,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il lupo della steppa

  • Altri libri di Hermann Hesse
  • News su Hermann Hesse
Peter Camenzind
Narciso e Boccadoro
Francesco d'Assisi
L'ultima estate di Klingsor
“Scritto sulla sabbia”: il legame tra bellezza e transitorietà nella poesia di Hermann Hesse

“Scritto sulla sabbia”: il legame tra bellezza e transitorietà nella poesia di Hermann Hesse

Hermann Hesse: i libri da leggere almeno una volta nella vita

Hermann Hesse: i libri da leggere almeno una volta nella vita

Siddharta: trama del libro, caratteristiche e analisi del personaggio di Hesse

Siddharta: trama del libro, caratteristiche e analisi del personaggio di Hesse

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Raybearer
Questa notte non torno
La monogamia dei calzini
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002