SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lo strangolatore di Moret e altri racconti di Georges Simenon

Adelphi, 2016 - Tre nuove e imperdibili avventure dell’ex ispettore Joseph Torrence, per quindici anni in forze presso la polizia giudiziaria parigina al Quai des Orfèvres, braccio destro di Maigret, poi a capo dell’Agenzia O, e del suo socio, il geniale Émile.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 25-10-2016

11

Lo strangolatore di Moret e altri racconti

Lo strangolatore di Moret e altri racconti

  • Autore: Georges Simenon
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Lo strangolatore di Moret e altri racconti” (Adelphi, 2016, traduzione di Marina Di Leo) è un’antologia contenente tre dei quattordici racconti dedicati all’Agenzia O, scritti dall’autore belga Georges Simenon (Liegi 1903-Losanna 1989) nel giugno del 1938, che vennero in seguito pubblicati sul periodico Police-Roman del 1941, raccolti in volume nel 1943.
Tra il 1929 e il 1962 Georges Simenon scrisse ben 178 racconti, tra i quali, L’arresto del musicista (L’arrestation du musicien), Lo strangolatore di Moret (L’étrangleur de Moret) e Il vecchio con il portamine (Le vieillard au portemine) presenti nel volume. Tre nuove e imperdibili avventure dell’ex ispettore Joseph Torrence per quindici anni in forze presso la polizia giudiziaria parigina al Quai des Orfèvres, braccio destro di Maigret, poi a capo dell’Agenzia O, e del suo socio, il geniale Émile.

L’arresto del musicista. Torrence, titolare di una delle agenzie d’investigazioni più famose del mondo stava rischiando non solo la propria reputazione ma anche un’intera carriera votata al trionfo della Giustizia. Lo stesso capo della polizia giudiziaria parigina lo accusava di aver trafugato il principale corpo di un efferato reato. José, persona perbene che conduceva una vita del tutto regolare e leader di una delle migliori jazz band di Montmartre, quella del Cabaret du Pingouin, in rue Fontaine, era stato accusato dell’omicidio dello Zio John. Quest’ultimo era un vecchio americano ricchissimo ed eccentrico, assiduo frequentatore dei locali notturni di Montmartre conosciuto ovunque con l’affettuoso nomignolo di Zio John. L’anziano era stato trovato pugnalato alla schiena, a pochi passi dal Pingouin da cui era appena uscito. I suoi gioielli erano scomparsi, e così pure i soldi che aveva con sé. La polizia era convinta che José avesse fatto fuori lo Zio John per rapinarlo, non sapendo che dietro l’omicidio c’era lo zampino del Banchiere, individuo equivoco, che spesso aveva minacciato di vendicarsi di José che si era messo insieme a Julie, l’ex donna del Banchiere.

“…Non ne poteva più del Banchiere... Poi le spiegherò meglio... Ci amiamo...”.

Quando, all’alba di una mattina di maggio José aveva chiesto l’aiuto di Torrence, l’investigatore senza neanche radersi era saltato su un taxi, si era fermato in boulevard Raspail a prendere Émile, il suo inseparabile Émile che si spacciava per fotografo o per impiegato dell’Agenzia O, di cui era invece il cervello.

“Andiamo, Émile... Che brutto mestiere... Arresteranno un musicista che non ha fatto niente di male...”.

Lo strangolatore di Moret. I fatti accaddero il 7 giugno. Quando, come tutti, ne lessero la cronaca sui giornali, Torrence e Émile si limitarono ad aggrottare la fronte senza immaginare che si sarebbero occupati di quel caso. I giorni passavano e ogni mattina i quotidiani titolavano “Il mistero di Moret s’infittisce”, il caso rappresentava una sfida per Émile, quindi un lunedì mattina, arrivando in ufficio, Torrence ebbe la sorpresa di trovare il giovane vestito di chiaro, come per una scampagnata. Considerato che al momento non c’era granché da fare in agenzia, Torrence e Émile sarebbero andati a pranzo fuori Parigi. Il fotografo, al volante della “macchinetta scoperta” si dirigeva verso la foresta di Fontainebleau. Solo lungo la strada Torrence si ricordò di colpo dello strano caso di Moret-sur-Loing. “Due uomini che si chiamano allo stesso modo, che dichiarano entrambi di venire da Carcassonne, che in due locande di Moret-sur-Loing chiedono la camera 9, e che subiscono la stessa sorte, nella stessa notte!”.

Il vecchio con il portamine. Erano esattamente le undici del mattino e dal suo tavolino all’aperto, in un caffè dei Grands Boulevards, Émile poteva vedere l’orologio elettrico dell’incrocio di Montmartre. Era una delle prime belle giornate di primavera: l’aria era tiepida, il sole inebriante, e la maggior parte delle donne sfoggiava abiti dai colori vivaci e Émile non aveva nulla da fare. Il cervello del giovane era a riposo fino a quando all’improvviso qualcosa l’aveva strappato dal suo stato di torpore, ma non sapeva ancora che cosa fosse. “22...”. Nessuno accanto a lui aveva parlato, poi Émile ebbe un’illuminazione: quelle parole non le aveva lette, ma le aveva decifrate. Infatti anni prima Émile si era arruolato in Marina, dove aveva imparato il codice Morse.

“Quello che gli era giunto all’orecchio era appunto un messaggio in Morse...”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo strangolatore di Moret e altri racconti

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Audiolibro: “Il piccolo libraio di Archangelsk” letto da Claudio Santamaria
I superstiti del Télémaque
Europa 33
Turista da banane
“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Maigret al Picratt's” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

“Maigret al Picratt’s” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Sotto la pioggia
Royals
Il silenzio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002