SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’età dell’innocenza di Edith Wharton

L’età dell’innocenza è un romanzo raffinato, un capolavoro della letteratura americana (Edith Wharton ha ricevuto il Premio Pulitzer nel 1921) che Martin Scorsese ha trasformato in uno splendido film, con Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer e Winona Ryder nel ruolo dei protagonisti.

Ilenia Provenzi
Ilenia Provenzi Pubblicato il 13-04-2012

7

L'età dell'innocenza

L’età dell’innocenza

  • Autore: Edith Wharton
  • Genere: Classici

L’età dell’innocenza è un romanzo raffinato, un capolavoro della letteratura americana (Edith Wharton ha ricevuto il Premio Pulitzer nel 1921) che Martin Scorsese ha trasformato in uno splendido film, con Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer e Winona Ryder nel ruolo dei protagonisti.

La storia si apre a New York nel 1870, quando Newland Archer, un giovane avvocato di successo, decide di fidanzarsi con May Welland, una ragazza della buona società, rispettata e ammirata da tutte le facoltose famiglie cittadine. Le certezze di Newland, però, sono messe in crisi dall’arrivo della contessa Ellen Olenska, una donna colta e brillante, bellissima e ribelle, in fuga da un matrimonio infelice. Avvicinandosi a lei per curare i suoi interessi legali, il giovane avvocato si scopre affascinato dai modi spontanei di Ellen e la difende dalle critiche dei parenti, che non approvano le sue idee anticonformiste. Dilaniata tra il desiderio di essere accettata e la fiducia nelle proprie convinzioni (“La solitudine vera è vivere in mezzo a tutte queste persone gentili che ti chiedono soltanto di fingere!”), Ellen si affida al suo affascinante avvocato e tra i due si crea un forte legame, che lei stessa però rende impossibile. Non volendo essere il motivo della rottura del fidanzamento tra l’avvocato e May, la contessa rinuncia alla felicità, spingendolo a onorare una promessa che lui stesso non ha il coraggio di infrangere, perché Ellen rappresenta tutto ciò che lui ammira e desidera, ma di cui ha anche paura. È la parte di lui che lo spinge a cambiare, a diventare una persona diversa, nella quale, in fondo, non si riconosce.

“Il sapore delle solite cose era come cenere nella sua bocca, e vi erano momenti in cui si sentiva come sepolto vivo sotto il suo futuro.”

Edith Wharton ha uno stile preciso e uno straordinario talento per la descrizione dei personaggi e degli ambienti, che ricordano i quadri dei pittori impressionisti. Una pagina dopo l’altra, il lettore si ritrova immerso nei raffinati salotti della Belle Èpoque, condivide i sentimenti che si agitano sotto i cappellini e gli abiti di seta, struggendosi per la storia d’amore impossibile tra Newland ed Ellen.

“Erano lì, vicini, assieme e al sicuro del chiuso di una stanza; tuttavia, così incatenati ai loro distinti destini che tra loro avrebbe potuto esserci una distanza pari alla metà del mondo.”

E così si consuma la possibilità di vivere davvero, di assecondare le proprie emozioni e trasformare il desiderio in un progetto. Il destino dei protagonisti si tinge di malinconia, di nostalgia di ciò che poteva essere e non è stato. Non sono le circostanze a ostacolarli, perché loro stessi scelgono di lasciare il sogno irrealizzato, la possibilità inespressa. Che l’emozione più intensa stia proprio nella decisione di non scavalcare il confine tra l’immaginazione e la realtà?

L'età dell'innocenza

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’età dell’innocenza

  • Altri libri di Edith Wharton
  • News su Edith Wharton
La pienezza di vita
Come scrivere un romanzo
Raggi di luna
La ricompensa di una madre
Edith Wharton: 5 libri da leggere per scoprire la scrittrice

Edith Wharton: 5 libri da leggere per scoprire la scrittrice

13 libri con la parola "estate" nel titolo

13 libri con la parola "estate" nel titolo

Chi era Edith Wharton, la prima donna premio Pulitzer della storia

Chi era Edith Wharton, la prima donna premio Pulitzer della storia

L'età dell'innocenza: dal libro al film stasera in tv

L’età dell’innocenza: dal libro al film stasera in tv

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Stefano Trabucchi, scrittore
    13 aprile 2012, 18:14

    Non ho letto il libro ma il solo pensiero del bellissimo film mi fa ancora emozionare.
    Ottima la recensione. Complimenti

    Stefano Trabucchi

  • Patrizia Falsini
    17 agosto 2018, 12:25

    Per quanto la recensione sia ottima, io non la condivido. Ritengo che il romanzo abbia dei personaggi superficiali e si dilunghi troppo in digressioni che non c’entrano con la storia e abbia un tono predicatorio veramente irritante. Ho visto il film ed è anche peggio.
    Decisamente superiore il romanzo "I ragazzi" ingiustamente considerato un’opera minore.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
Ballata di eretici e marinai
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002