SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La fiera della vanità di W. M. Thackeray

Amelia Sedley, dolce, sensibile e ricca. Becky Sharp, arrivista, bella, intelligente ma povera. Due donne diversissime, ma legate dal destino e dagli eventi e, soprattutto, dall’imprevisto capovolgersi delle proprie esistenze. Un libro, dal finale incredibilmente moderno, di uno scrittore che già nell’800 aveva capito che, nei romanzi come nella vita, i cattivi non vengono sempre puniti e i buoni non vivono sempre felici e contenti.

Maria Laurora
Maria Laurora Pubblicato il 08-04-2008

7

La fiera della vanità

La fiera della vanità

  • Autore: William Makepeace Thackeray
  • Genere: Classici

La scena iniziale de “La fiera della vanità” si apre su una bella mattina di giugno, con una carrozza che si ferma davanti al cancello dell’istituto per signorine Pinkerton, la mattina della partenza di due ragazze. Così incontriamo Amelia Sedley, dolce, sensibile e ricca, e Becky Sharp, arrivista, bella, intelligente ma povera. Diversissime ma legate dal destino e dagli eventi, che faranno incrociare più volte le loro vite, e da un filo rosso che le vedrà sposarsi, nello stesso anno, con capitani dell’esercito (Gorge Osborne e Randow Clawley), seguirli in Belgio durante la battaglia di Waterloo (un evento cruciale per entrambe), avere un figlio maschio ed assistere all’imprevisto capovolgersi delle proprie esistenze.

Così ci addentriamo nel mondo di Vanity Fair (La fiera della vanità) di William Makepeace Thackeray, un romanzo senza eroi e senza happy end, costellato da personaggi straordinariamente moderni. Pubblicato come opera unica nel 1848, dopo essere uscito a puntate su una rivista del periodo, Vanity Fair, si impose immediatamente come nuovo modello di scrittura. In un’epoca in cui i personaggi dovevano necessariamente essere sinonimo di vizio o virtù, per educare il pubblico a una morale prestabilita, Thackeray crea personaggi fortemente individualizzati, con personalità complesse, le cui azioni non sono facilmente ascrivibili nel registro del giusto o del sbagliato e sui quali, come se non bastasse, lo stesso giudizio dell’autore resta ambiguo.

L’affascinante Becky Sharp, la protagonista indiscussa, l’eroina di questo romanzo senza eroi, è uno dei personaggi femminili più straordinari della letteratura inglese. Non possiamo non innamorarci di Becky, pur sapendo che la sua condotta non sia irreprensibile, essendo una moglie infedele, una madre insensibile e con unico obiettivo la scalata sociale, quella scalata che le sembrava negata dalla nascita. Becky è fedele e coerente a se stessa e ai propri principi e ambizioni fino alla fine, se stessa viene prima di tutto, gli altri sono soltanto mezzi per raggiungere i suoi fini. Amelia, invece, forse l’unica a cui Becky è realmente legata, è la tipica eroina da romanzetto rosa: sensibile, fedele, ingenua, carina... ma non abbastanza per competere con Becky. I destini delle due s’incroceranno più volte, per poi confondersi e prendere direzioni molto diverse. Becky sarà l’unica, gloriosa responsabile del proprio successo e della propria scalata, mentre Amelia sarà vittima degli eventi e perderà tutto (denaro, marito, figlio). Ma sarà proprio nel momento più buio che riuscirà a rialzarsi grazie al fedelissimo capitano Dobbin, un altro personaggio significativo, forse l’unico realmente buono del libro e che, per questo, rappresenta il contraltare di Becky.
Nel finale, Amelia, alla quale spetterebbe finalmente un po’ di felicità accanto al suo Dobbin, appare stranamente rassegnata, mentre Becky vive di rendita dopo aver, molto probabilmente, ucciso Jos, il fratello di Amelia. Finale incredibilmente moderno, di uno scrittore che già nell’800 aveva capito che, nei romanzi come nella vita, i cattivi non vengono sempre puniti e i buoni non vivono sempre felici e contenti. E saranno, forse, i figli di Amelia e Becky, cresciuti e divenuti amici, a ristabilire un equilibrio che le loro madri non erano riuscite a trovare.

LA FIERA DELLA VANITÀ. VOL 2

Amazon.it: 10,70 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La fiera della vanità

  • News su William Makepeace Thackeray
Vanity Fair - La fiera della vanità: stasera in tv la serie tratta dal romanzo

Vanity Fair - La fiera della vanità: stasera in tv la serie tratta dal romanzo

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Fiorella
    25 giugno 2021, 16:46

    Il 25 giugno non è in nessuna edicola La fiera delle vanità. Quando esce ?

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002