SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I comandamenti. Ama il prossimo tuo di Enzo Bianchi e Massimo Cacciari

Il Mulino, 2011 - Un confronto poco polemico e molto evangelico tra due eminenti fuoriclasse del pensiero teologico e filosofico italiano su uno dei più radicali tra i dieci comandamenti: “ama il prossimo tuo”.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 05-09-2016

3

I comandamenti. Ama il prossimo tuo

I comandamenti. Ama il prossimo tuo

  • Autore: Massimo Cacciari Enzo Bianchi
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2011

Con questo libro si è conclusa la collana del Mulino dedicata ai dieci Comandamenti, iniziativa editoriale pregevole che tuttavia avrebbe avuto un merito maggiore se i due intellettuali chiamati a esprimersi in ogni volume avessero manifestato opinioni davvero contrastanti, oppositive, di confronto anche polemico: e non, come accade anche in questa pubblicazione, avessero finito per convergere su tesi simili, unidirezionali, e tutt’al più appena dissonanti nell’esegesi delle fonti indagate.

Così se Enzo Bianchi approfondisce da credente e religioso il comandamento “Ama il prossimo tuo” proponendo un documentatissimo excursus che dal Levitico arriva agli Evangeli e alle Lettere Paoline, Massimo Cacciari situa la sua riflessione nello stesso solco, partendo addirittura dal commento della stessa parabola di Luca sul buon samaritano, e accentuandone con vigore la portata eticamente rivoluzionaria.
Sia Bianchi sia Cacciari concordano nel sottolineare il “mandatum novum” cristiano che indica nell’amore per l’altro un superamento

“eccedente, sovrabbondante, scandaloso, paradossale”

della Legge giudaica quando invita ad amare anche il nemico, l’avversario; entrambi evidenziano il carattere di gratuità, misericordia, com-passione che deve sostenere la relazione con il prossimo; entrambi riconoscono la difficoltà insita nel combattere la fatica, il fastidio, a volte la ripugnanza per chi è diverso da noi.

Massimo Cacciari risulta persino più passionale e feroce nella sua disamina di ciò che si deve intendere per prossimo - da avvicinare senza pretesa di adeguarlo, o inglobarlo in noi -, di nemico - che deve rimanere tale pur nella comprensione -, dell’amore, che è cosa diversa dalla benevolenza, dalla concordia, dall’eros. Ma forse per un lettore sarebbe risultata più provocatoria e pungolante una lettura che contestasse il massimo comandamento, chessò: hobbesiana, stirneriana, nietzschiana, non del tutto e non solo evangelica.

I comandamenti. Ama il prossimo tuo

Amazon.it: 8,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I comandamenti. Ama il prossimo tuo

  • Altri libri di Enzo Bianchi
Il potere che frena
Generare Dio
La città
Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto
Il pane di ieri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002