SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto di Massimo Cacciari

Il filosofo Massimo Cacciari racconta Francesco, scavando alle radici della cultura italiana ed evidenziando come il santo patrono d’Italia segni la nascita di uno spirito europeo.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 15-09-2014

10

Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto

Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto

  • Autore: Massimo Cacciari
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Francesco è simbolo nel suo stesso esserci. Esattamente come lo era il Gesù che vuole imitare”.

Il filosofo Massimo Cacciari racconta San Francesco, il poverello di Assisi, il santo patrono d’Italia. La riflessione laica sulla figura più importante della religione cristiana italiana è racchiusa in un saggio edito Adelphi del 2012 dal titolo “Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto”. Francesco, infatti, è contestualizzato nel periodo storico in cui visse e narrato attraverso i due "maggior fabbri del volgare europeo", cioè Giotto e Dante.

Il San Francesco di Cacciari è raccontato facendo molta attenzione alla sua biografia e ad alcuni studi rigorosi di storici del santo, come Paul Sabatier e Henry Thode. Ne viene fuori così un’interpretazione che supera i soliti cliché di profeta, rivoluzionario, giullare, che hanno etichettato per anni la personalità di Francesco.
Attraverso gli affreschi di Giotto della Basilica Maggiore, Francesco è visto “in perfetta armonia con la Chiesa e s’inchina anzi a essa". In Dante la prospettiva è diversa, Francesco è un "profeta" di un nuovo ordine; è a Francesco che va la preferenza di Dante nella Commedia. Giotto e Dante, però per il filosofo Cacciari, non puntano sulla forza della povertà che contraddistingue il santo in tutta la sua vita.

"La povertà è la violenza di chi vuole il Regno. Soltanto il povero è veramente potente".

Scrive Cacciari; quello di Francesco è uno "svuotamento del sé" simile a quello voluto da Dio per creare l’universo. In tal senso Francesco è l’alter ego di Gesù Cristo.

Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto è un testo profondo che va alle radici della cultura italiana ed evidenzia come Francesco segni la nascita di uno spirito europeo. Il filosofo veneziano ritiene Francesco una "figura futuri", che predica il “Verbum” in comunione con tutti, rifuggendo ogni separatezza, a tal punto che si reca con semplicità ma molto coraggio dal Sultano di Egitto, Malik al Kamil.

La santità di Francesco risiede nella sua energia, "rappresentabile attraverso le sue storie", che "divengono testimonianza della veridicità". Assisi grazie a lui diviene “cantiere" di novità artistica, da Roma giungono i novatores, Pietro Cavallini, Jacopo Torriti, Cimabue, e più tardi Giotto e aprono le loro botteghe e le loro scuole. Ed è la communitas francescana che segna la strada di una civiltà moderna e Francesco, sposando Madonna Povertà si candida con forza eversiva come unico possibile cambiamento del mondo.

Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto

Amazon.it: 6,65 €

7,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto

  • Altri libri di Massimo Cacciari
Il potere che frena
Generare Dio
I comandamenti. Ama il prossimo tuo
La città

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002