SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

il Mulino


Le edizioni il mulino nascono nel 1954 come società editrice connessa alla rivista “Il Mulino”, rivista di grande spessore culturale il cui primo numero ha visto la vita nell’aprile del 1951 a Bologna.

Le edizioni Il Mulino nascono con il chiaro intento di offrire alla cultura italiana l’occasione non solo di svilupparsi ma anche di rendersi molto più moderna. Proprio con questo obiettivo la casa editrice ha da subito iniziato a pubblicare saggi delle più svariate tematiche offerti con un approccio empirico e riformista, un approccio che non ha mai abbandonato il suo stile. Tra i saggi che la casa editrice Il Mulino pubblica
sono molto importanti i saggi pensati per le persone non specializzate, saggi pensati quindi per aprire nuove porte culturali ad un numero sempre maggiore di persone.

La casa editrice il Mulino non si occupa però solo della pubblicazione di saggi ma anche di riviste del settore e di volumi dedicati al mondo universitario.

Collane

La casa editrice Il Mulino pubblica saggi di storia, filosofia, psicologia, sociologia, scienza politica,
antropologia, linguistica, critica letteraria, economia e diritto.

Autori più famosi


Grazia Attili

Noam Chomsky

Carlo Cipolla

Goffman Ervin

Claudio Marazzini

Barbara Frale

Clifford Geertz

Martha C. Nussbaum

Georg Schmidt

Carl Schmitt

Luca Serianni

Titoli dei libri più famosi


“Attaccamento e amore” di Grazia Attili

“Linguaggio e problemi della conoscenza” di Noam Chomsky

“Allegro ma non troppo” di Carlo Cipolla

“Tre storie extra vaganti” di Carlo Cipolla

“La vita quotidiana come rappresentazione” di Goffman Ervin

“I Templari e la sindone di Cristo” di Barbara Frale

“Non per profitto” di Martha C. Nussbaum

“Le categorie del politico” di Carl Schmitt


- Sito ufficiale della casa editrice www.mulino.it

I libri il Mulino più cliccati su SoloLibri.net


Perché il Sud è rimasto indietro
L'esercito romano
Andare per la Roma dei papi
Donne della Repubblica
Pocoinchiostro
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica

Ultime news dalla casa editrice il Mulino


Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Redazione

6

I bookstagrammer intervistati per il nostro calendario dell’avvento ci hanno consigliato un libro da regalare a Natale. Ecco quali sono i titoli da non perdere secondo loro!

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

394

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

Moon Day: cos'è e libri da leggere per saperne di più

Moon Day: cos’è e libri da leggere per saperne di più

Ilaria Roncone

75

Cos’è il Moon Day e quali sono i migliori libri da leggere per saperne di più? Scopriamolo insieme nella giornata dedicata alla Luna.

Piu Libri più Liberi 2018: novità editoriali e libri da non perdere

Piu Libri più Liberi 2018: novità editoriali e libri da non perdere

Elisabetta Bolondi

21

Più libri più liberi anche per quest’anno porta tantissimi visitatori a scoprire le novità editoriali delle case editrici, offrendo la possibilità di incontrare anche tanti autori e seguire belle conferenze.

I libri del Venerdì: i consigli di lettura nell'ultimo supplemento di Repubblica

I libri del Venerdì: i consigli di lettura nell’ultimo supplemento di Repubblica

Elisabetta Bolondi

8

Una panoramica a tutto campo che mostra, non solo nuove uscite, ma anche nuove edizioni di grandi classici. Nello Speciale Libri nel Venerdì del 30 novembre, supplemento al numero 1602, tanti consigli per i lettori.

7, il magazine del Corriere: in edicola con tanti approfondimenti sui libri

7, il magazine del Corriere: in edicola con tanti approfondimenti sui libri

Elisabetta Bolondi

12

In edicola ogni giovedì con il Corriere della Sera, 7 è un magazine in cui i lettori potranno trovare anche tanti consigli su libri appena usciti e non solo.

Tutti gli articoli e libri recensiti di il Mulino


Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti 1943-1945

Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti 1943-1945 di Vittorio Vialli

Felice Laudadio

5

il Mulino, 2020 – Il tenente Vialli, in prigionia, riuscì a scattare clandestinamente oltre 400 fotografie, sviluppate solo al rientro in Italia a fine guerra. Sono la fotocronaca di una triste vicenda, un grande documento storico.

Attenti ai cani. Una storia di 40.000 anni

Attenti ai cani. Una storia di 40.000 anni di Paola Valsecchi

Felice Laudadio

8

Il Mulino, 2020 - Il libro è rivolto a chi non ha un cane (e magari sta pensando di adottarne uno) e a chi vive con un cane e vuole conoscere il passato remoto del compagno tanto amato.

Cristofano e la peste

Cristofano e la peste di Carlo Maria Cipolla

Cristina Giuntini

4

il Mulino, 2013 - Cristofano di Giulio Ceffini, Provveditore alla Sanità di Prato durante la peste del 1630, ha fornito un resoconto preciso e statistico della situazione degli ammalati, dei provvedimenti presi, delle spese e quant’altro. Un tesoro di dati utile a raccontare con chiarezza un periodo buio e a favorire, una volta di più, un raffronto con il presente.

Studiare le pratiche lavorative

Studiare le pratiche lavorative di Attila Bruni e Silvia Gherardi

Ingrid Livraghi

1

il Mulino, 2007 - Due esperte sociologhe propongono il loro sguardo sui contesti di lavoro e una serie di consigli per coloro che come professionisti si occupano dell’osservazione degli ambienti lavorativi e delle interazioni che in essi avvengono.

Praga. Capitale segreta d'Europa

Praga. Capitale segreta d’Europa di Franco Cardini

Mario Bonanno

8

il Mulino, 2020 - Cardini riesce nell’arduo compito di trascendere le inquadrature tradizionali in declinazioni non scontate, rinfocolando il fascino in sé di una città non pedissequa, che forse soltanto in modo non pedissequo si poteva raccontare.

Fondamenti di neuroscienze

Fondamenti di neuroscienze di David E. Presti

Annalisa Ortolani

2

il Mulino, 2019 - David E. Presti ci accompagna in un viaggio pieno di fascino alla scoperta del nostro organo più complesso e affascinante: il cervello

Autunno. Il tempo del ritorno

Autunno. Il tempo del ritorno di Alessandro Vanoli

Mario Bonanno

3

il Mulino, 2020 - Un volume che si muove trasversalmente a retaggi storici, pittorici e poetici, con un ritmo e colore narrativi.

Il grande racconto del favoloso Oriente

Il grande racconto del favoloso Oriente di Attilio Brilli

Mario Bonanno

3

Il Mulino, 2020 - L’Oriente è una malia che naviga da mare a mare: l’excursus di Brilli si presenta così come un articolato contro-focus allo sguardo del viaggiatore che in Oriente si perde e si ritrova, si spaesa, colmando l’animo di meraviglia.

Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo

Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo di Chiara Frugoni

Mario Bonanno

5

il Mulino, 2020 - Un testo di caratura nitida, capace di affrescare per immagini e parole l’aspetto socio-emotivo di un Medioevo prossimo, se non del tutto simile, al nostro tempo.

L'alba del Medioevo

L’alba del Medioevo di Vito Fumagalli

Viola Pasqualini

1

il Mulino, 2014 - Breve saggio che nel tono riflette a pieno la definizione di “anni bui” con la quale viene generalmente descritto il Medioevo. L’autore racconta quanto fosse difficile, deprimente e drammatico vivere nei primi anni di quest’epoca.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 14
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Le voci dei libri

Le voci dei libri

Modernizzare stanca

Modernizzare stanca

55 giorni. L'Italia senza Moro

55 giorni. L’Italia senza Moro

Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Praga. Capitale segreta d'Europa

Praga. Capitale segreta d’Europa

Il grande racconto del favoloso Oriente

Il grande racconto del favoloso Oriente

I lettori più attivi in questa sezione


Felice Laudadio

Felice Laudadio

54 recensioni/articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

19 recensioni/articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

10 recensioni/articoli

Riccardo Rossiello

Riccardo Rossiello

6 recensioni/articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

6 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002