SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

il Mulino


Le edizioni il mulino nascono nel 1954 come società editrice connessa alla rivista "Il Mulino", rivista di grande spessore culturale il cui primo numero ha visto la vita nell’aprile del 1951 a Bologna.

Le edizioni Il Mulino nascono con il chiaro intento di offrire alla cultura italiana l’occasione non solo di svilupparsi ma anche di rendersi molto più moderna. Proprio con questo obiettivo la casa editrice ha da subito iniziato a pubblicare saggi delle più svariate tematiche offerti con un approccio empirico e riformista, un approccio che non ha mai abbandonato il suo stile. Tra i saggi che la casa editrice Il Mulino pubblica
sono molto importanti i saggi pensati per le persone non specializzate, saggi pensati quindi per aprire nuove porte culturali ad un numero sempre maggiore di persone.

La casa editrice il Mulino non si occupa però solo della pubblicazione di saggi ma anche di riviste del settore e di volumi dedicati al mondo universitario.

Collane

La casa editrice Il Mulino pubblica saggi di storia, filosofia, psicologia, sociologia, scienza politica,
antropologia, linguistica, critica letteraria, economia e diritto.

Autori più famosi


Grazia Attili

Noam Chomsky

Carlo Cipolla

Goffman Ervin

Claudio Marazzini

Barbara Frale

Clifford Geertz

Martha C. Nussbaum

Georg Schmidt

Carl Schmitt

Luca Serianni

Titoli dei libri più famosi


"Attaccamento e amore" di Grazia Attili

"Linguaggio e problemi della conoscenza" di Noam Chomsky

"Allegro ma non troppo" di Carlo Cipolla

"Tre storie extra vaganti" di Carlo Cipolla

"La vita quotidiana come rappresentazione" di Goffman Ervin

"I Templari e la sindone di Cristo" di Barbara Frale

"Non per profitto" di Martha C. Nussbaum

"Le categorie del politico" di Carl Schmitt


- Sito ufficiale della casa editrice www.mulino.it

I libri il Mulino più cliccati su SoloLibri.net


Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo
La battaglia del Garigliano
Le guerre di Libia. Un secolo di conquiste e rivoluzioni
Gli antichi ci riguardano
Ribelli contro Roma
L'alba del Medioevo

Ultime news dalla casa editrice il Mulino


Sirene: 10 libri da leggere sulle creature mitologiche del mare

Sirene: 10 libri da leggere sulle creature mitologiche del mare

Alice Figini

2

Le donne acquatiche del mito hanno lasciato un segno indelebile nel nostro immaginario. Impossibile guardare il mare senza pensare alle sirene e al loro irresistibile canto ammaliatore. Scopriamo 10 libri dedicati a queste leggendarie creature.

8 marzo: la voce delle donne di cultura si fa sentire, non solo oggi

8 marzo: la voce delle donne di cultura si fa sentire, non solo oggi

Elisabetta Bolondi

23

Per la parità delle donne c’è ancora molto da fare, molto da costruire, ma la voce delle donne della cultura si fa sentire, non solo l’8 marzo.

Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Redazione

6

I bookstagrammer intervistati per il nostro calendario dell’avvento ci hanno consigliato un libro da regalare a Natale. Ecco quali sono i titoli da non perdere secondo loro!

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

273

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

Moon Day: cos'è e libri da leggere per saperne di più

Moon Day: cos’è e libri da leggere per saperne di più

Ilaria Roncone

75

Cos’è il Moon Day e quali sono i migliori libri da leggere per saperne di più? Scopriamolo insieme nella giornata dedicata alla Luna.

Piu Libri più Liberi 2018: novità editoriali e libri da non perdere

Piu Libri più Liberi 2018: novità editoriali e libri da non perdere

Elisabetta Bolondi

21

Più libri più liberi anche per quest’anno porta tantissimi visitatori a scoprire le novità editoriali delle case editrici, offrendo la possibilità di incontrare anche tanti autori e seguire belle conferenze.

Tutti gli articoli e libri recensiti di il Mulino


Il presepe

Il presepe di Marino Niola, Elisabetta Moro

Felice Laudadio

il Mulino, 2022 – Un colto approfondimento sul presepe, multidisciplinare, profondo, attento ad una prospettiva internazionale, ricco di notizie, di suggestioni, di testimonianze “eccellenti”, compreso papa Bergoglio.

Lucano. Nostalgie di libertà

Lucano. Nostalgie di libertà di Antonella Prenner

Patrizia Falsini

Il Mulino, 2022 - Un poeta giovane e intransigente e la sua parabola. È la storia di Lucano, poeta epico morto troppo giovane per raccogliere consensi.

Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento

Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento di Giulio Busi e Silvana Greco

Michele Lupo

Il Mulino, 2022 - Il progetto dichiarato di Giulio Busi e Silvana Greco consiste nel mostrare come in un nuovo modo di concepire i rapporti amorosi, la sempre maggiore estensione della libertà erotica informa l’eccezionale iconografia coeva. L’arte sembra raccontare una nuova stagione delle relazioni umane.

A letto nel Medioevo. Come e con chi

A letto nel Medioevo. Come e con chi di Chiara Frugoni

Michele Lupo

Il Mulino, 2022 - Il lascito postumo della storica e studiosa del Medioevo, Chiara Frugoni. Un libro che testimonia la centralità del letto nella vita medioevale, tra storia reale e l’eredità delle novelle boccaccesche.

I samurai

I samurai di Wolfgang Schwentker

Felice Laudadio

il Mulino, 2022 – Tramite questo breve saggio di un docente nell’Università di Osaka apprendiamo tutto della storia, della tradizione, dell’epopea millenaria di una casta guerriera al servizio dei nobili feudali. Valori tanto diversi dai nostri.

Poteri nuovi

Poteri nuovi di Maria Rosaria Ferrarese

Mario Bonanno

Il Mulino, 2022 - Forte di una prosa fluidissima (a dispetto dei temi) e di un’analiticità accurata, che va alla radice dei fenomeni politico-economici trattati, la professoressa Ferrarese licenzia un libro che è la descrizione esatta dei poteri attuali, e di una realtà a tinte cupissime.

Le guerre di Libia. Un secolo di conquiste e rivoluzioni

Le guerre di Libia. Un secolo di conquiste e rivoluzioni di Gastone Breccia e Stefano Marcuzzi

Felice Laudadio

il Mulino, 2021 - La Libia attuale non riesce a esorcizzare tre spettri del suo passato: la frammentazione politica, l’ingerenza straniera e la tendenza all’autoritarismo, percepito come unica soluzione ai primi due problemi.

Donne e dee nel Mediterraneo antico

Donne e dee nel Mediterraneo antico di Paola Angeli Bernardini

Felice Laudadio

il Mulino, 2022 - La navigazione non era solo maschile nell’antica Grecia: anche le donne ne affrontavano l’esperienza, pur se giudicata più adatta agli uomini. La praticavano figure femminili di ogni grado e livello sociale.

Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re

Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re di Giulio Guidorizzi

Felice Laudadio

3

Il Mulino, 2021 – In un volume impreziosito da 200 pagine di illustrazioni a colori, la monarchia capitolina esce dal mito per entrare nella storia, contribuendo a creare le istituzioni su cui Roma si fonderà nei secoli.

Eroi dell'amore. Storie di coppie, seduzioni e follie

Eroi dell’amore. Storie di coppie, seduzioni e follie di Massimo Fusillo

Felice Laudadio

2

il Mulino, 2021 – L’eroismo si addice agli innamorati? Il docente di scienze umane si è rivolto questa volta al volersi e volere bene, dopo le ricerche sugli eroi in guerra e sui protagonisti della libertà, della politica e dello sport.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 17
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Le voci dei libri

Le voci dei libri

Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re

Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re

Sirene: 10 libri da leggere sulle creature mitologiche del mare

Sirene: 10 libri da leggere sulle creature mitologiche del mare

La critica letteraria contemporanea

La critica letteraria contemporanea

L'esercito romano

L’esercito romano

L'Italia di Salò. 1943-1945

L’Italia di Salò. 1943-1945

Pocoinchiostro

Pocoinchiostro

I lettori più attivi in questa sezione


Felice Laudadio

Felice Laudadio

69 articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

25 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

10 articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

7 articoli

Riccardo Rossiello

Riccardo Rossiello

6 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002