
Estate 2023: 5 libri da leggere in riva al mare
Temperature altissime, aria bollente: è tempo di fare le valigie e fuggire dalla città. Quali libri leggere in vacanza? Vi diamo 5 consigli con le ultime uscite di questa estate 2023.
Le edizioni il mulino nascono nel 1954 come società editrice connessa alla rivista "Il Mulino", rivista di grande spessore culturale il cui primo numero ha visto la vita nell’aprile del 1951 a Bologna.
Le edizioni Il Mulino nascono con il chiaro intento di offrire alla cultura italiana l’occasione non solo di svilupparsi ma anche di rendersi molto più moderna. Proprio con questo obiettivo la casa editrice ha da subito iniziato a pubblicare saggi delle più svariate tematiche offerti con un approccio empirico e riformista, un approccio che non ha mai abbandonato il suo stile. Tra i saggi che la casa editrice Il Mulino pubblica
sono molto importanti i saggi pensati per le persone non specializzate, saggi pensati quindi per aprire nuove porte culturali ad un numero sempre maggiore di persone.
La casa editrice il Mulino non si occupa però solo della pubblicazione di saggi ma anche di riviste del settore e di volumi dedicati al mondo universitario.
La casa editrice Il Mulino pubblica saggi di storia, filosofia, psicologia, sociologia, scienza politica,
antropologia, linguistica, critica letteraria, economia e diritto.
Grazia Attili
Noam Chomsky
Carlo Cipolla
Goffman Ervin
Claudio Marazzini
Barbara Frale
Clifford Geertz
Martha C. Nussbaum
Georg Schmidt
Carl Schmitt
Luca Serianni
"Attaccamento e amore" di Grazia Attili
"Linguaggio e problemi della conoscenza" di Noam Chomsky
"Allegro ma non troppo" di Carlo Cipolla
"Tre storie extra vaganti" di Carlo Cipolla
"La vita quotidiana come rappresentazione" di Goffman Ervin
"I Templari e la sindone di Cristo" di Barbara Frale
"Non per profitto" di Martha C. Nussbaum
"Le categorie del politico" di Carl Schmitt
- Sito ufficiale della casa editrice www.mulino.it
Estate 2023: 5 libri da leggere in riva al mare
Temperature altissime, aria bollente: è tempo di fare le valigie e fuggire dalla città. Quali libri leggere in vacanza? Vi diamo 5 consigli con le ultime uscite di questa estate 2023.
Sirene: 10 libri da leggere sulle creature mitologiche del mare
2
Le donne acquatiche del mito hanno lasciato un segno indelebile nel nostro immaginario. Impossibile guardare il mare senza pensare alle sirene e al loro irresistibile canto ammaliatore. Scopriamo 10 libri dedicati a queste leggendarie creature.
8 marzo: la voce delle donne di cultura si fa sentire, non solo oggi
23
Per la parità delle donne c’è ancora molto da fare, molto da costruire, ma la voce delle donne della cultura si fa sentire, non solo l’8 marzo.
Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram
6
I bookstagrammer intervistati per il nostro calendario dell’avvento ci hanno consigliato un libro da regalare a Natale. Ecco quali sono i titoli da non perdere secondo loro!
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
273
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Moon Day: cos’è e libri da leggere per saperne di più
75
Cos’è il Moon Day e quali sono i migliori libri da leggere per saperne di più? Scopriamolo insieme nella giornata dedicata alla Luna.
Andare per fari di Luca Bergamin
Il Mulino, 2023 - Il giornalista Luca Bergamin racconta la storia dei fari italiani attraverso un viaggio lungo ottomila chilometri che parte da Genova e arriva a Trieste.
Volontari della libertà. Biografie, miti e imprese dei garibaldini livornesi di Marco Manfredi
il Mulino, 2022 – In una ricerca storica promossa dall’Istoreco della provincia labronica, un docente indaga e cerca le ragioni del fenomeno intenso, sentito e longevo a Livorno di un garibaldinismo senza confini di classe e di cultura.
Archimede, l’arte della misura di Marco Andreatta
il Mulino, 2021 - Dalla misura della sfera da parte di Archimede fino alle astrazioni matematiche contemporanee, in un crescendo di conoscenza e meraviglia. Un libro in cui la Matematica dà forma anche all’alta Poesia.
Estate. Promessa e nostalgia di Alessandro Vanoli
il Mulino, 2023 - Nel consueto approccio stilistico di taglio narrativo, Vanoli divaga intorno ai sottintesi evocati dall’estate, riepilogandone una “poetica” ispirativa parallela alle meta-significazioni terragne.
La reconquista di Alessandro Vanoli
il Mulino, 2022 - Il termine reconquista non è neutro e non risale nemmeno all’epoca del “confronto” tra musulmani e spagnoli, proseguito per ottocento anni, è un’invenzione di stampo nazionalista adottata alla fine dell’800.
Economia e politica industriale. Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico di Marco R. Di Tommaso, Lauretta Rubini, Elisa Barbieri, Mattia Tassinari
Il Mulino, 2021 - Un volume ad approccio interdisciplinare che dà spazio alla teoria economica e ai suoi molteplici intrecci con la politica, la storia del pensiero economico, la storia delle istituzioni e la storia economica. Un contributo per una discussione informata sulle problematiche del capitalismo contemporaneo.
Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia di Antonella Salomoni
il Mulino, 2022 – Putin ha sempre cercato di negare l’autenticità dei protocolli aggiuntivi al patto di non aggressione Germania-Urss dell’agosto 1939, mossa a sorpresa che spinse rapidamente il mondo verso la Seconda guerra mondiale.
Il presepe di Marino Niola, Elisabetta Moro
il Mulino, 2022 – Un colto approfondimento sul presepe, multidisciplinare, profondo, attento ad una prospettiva internazionale, ricco di notizie, di suggestioni, di testimonianze “eccellenti”, compreso papa Bergoglio.
Lucano. Nostalgie di libertà di Antonella Prenner
Il Mulino, 2022 - Un poeta giovane e intransigente e la sua parabola. È la storia di Lucano, poeta epico morto troppo giovane per raccogliere consensi.
Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento di Giulio Busi e Silvana Greco
Il Mulino, 2022 - Il progetto dichiarato di Giulio Busi e Silvana Greco consiste nel mostrare come in un nuovo modo di concepire i rapporti amorosi, la sempre maggiore estensione della libertà erotica informa l’eccezionale iconografia coeva. L’arte sembra raccontare una nuova stagione delle relazioni umane.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
72 articoli
Mario Bonanno
26 articoli
Alida Airaghi
10 articoli
Patrizia Falsini
7 articoli
Riccardo Rossiello
6 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net