SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il potere che frena di Massimo Cacciari

Adelphi, 2013 - Da San Paolo a Schmitt, passando per Agostino, Dante, Dostoevskij e anche Grillo, Massimo Cacciari rintraccia diverse occasioni nelle quali potere in senso forte si contrappone al potere negativo dell’amministrazione.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 02-05-2013

8

Il potere che frena

Il potere che frena

  • Autore: Massimo Cacciari
  • Genere: Religioni
  • Casa editrice: Adelphi

Decisamente molto presente in televisione in questo periodo particolare della vita politica italiana, Massimo Cacciari è una delle menti più lucide di questo turbolento presente. Filosofo e politico (divenne sindaco di Venezia nel 1993 e lo rimase fino al 2000), in questo libro appena uscito per i tipi di Adelphi, molto complesso sinceramente, scrive del katechon: ma cos’è?

"E’ il potere che frena-trattiene-contiene. E’ una figura in cui s’intrecciano motivi politici, anche di attualità tra diecimila virgolette, e filosofici-teologici. Il potere politico non frena, non trattiene il globale, e anche la Chiesa governa sempre meno. C’è un intrico di potere politico e autorità spirituale, che nella Chiesa si dà immediatamente, fisicamente nel Papa. Le dimissioni di Ratzinger hanno pregnanza simbolica: non ce la faccio più, non ho più l’energia per contenere questa Chiesa" (Parole di Cacciari da un’intervista della Stampa del 29/03/2013).

Insomma un guazzabuglio di un pensatore pessimista che pensa che l’Anticristo è ovunque anche nel tempio; i partiti Dc e Pci, quelle sì erano potenze catecontiche, leadership complesse, che filtravano i fermenti eversivi delle basi sociali, li trasformavano. Quando sono scoppiate, è stata la catastrofe: venticinque anni di massacro, fino ad arrivare al grillismo, il cui limite è il populismo, ovvero far dire che il popolo ha sempre ragione a scapito della politica che è un esercizio di mediazione.

Tornando all’oggi e banalmente, la mediazione ci ha fatto comprendere quanto serva alla politica per superare momenti di stallo, dove lo scontro frontale è un modo per rimanere impantanati senza riuscire ad usare la politica per migliorare le condizioni economiche ed esistenziali dell’individuo.
Nel libro, perciò, la contemporaneità emerge per obliquo, indirettamente, perché il filosofo piuttosto attraversa la grande tradizione sia filosofica che letteraria (da San Paolo a Schmitt, da Dante a Dostoevskij) rintracciando diverse occasioni nelle quali potere in senso forte si contrappone al potere negativo dell’amministrazione, e dove si oscilla continuamente tra teologia e politica.

Il potere che frena

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il potere che frena

  • Altri libri di Massimo Cacciari
Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto
Generare Dio
La città
I comandamenti. Ama il prossimo tuo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002