SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Generare Dio di Massimo Cacciari

Il Mulino, 2017 - La figura della Vergine col suo bambino ha svolto un ruolo straordinario nella civiltà, nell’arte e nella letteratura mondiale: se ne occupa Massimo Cacciari nel suo ultimo saggio.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 03-11-2017

39

Generare Dio

Generare Dio

  • Autore: Massimo Cacciari
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2017

I dieci brevi capitoli in cui si suddivide il saggio di Massimo Cacciari “Generare Dio”, che inaugura la collana Icone delle edizioni Il Mulino, indagano il mito della «fanciulla dolcissima e dolente» che da più di duemila anni esercita un fascino impareggiabile e indiscutibile non solo nella devozione popolare, ma anche e preminentemente nell’arte, nella letteratura e nella filosofia.
Maria - colma di grazia, umile e alta, omnium patrona, regina coeli, sedes sapientiae, stella maris, refugium peccatorum, rosa mistica… - viene rivisitata dal filosofo attraverso le parole dei poeti (Dante, Jacopone, Hölderlin, Rilke, Rebora, Auden), di mistici, teologi e padri della Chiesa (Origene, Efrem il Siro, Meister Eckhart, Böhme, Silesius, von Balthasar, Florenskij), e soprattutto in un percorso commosso, addirittura ispirato, che illustra alcune fondamentali opere d’arte, là dove

“l’icona eccede la parola”.

La vita di colei che appena adolescente accettò di “Generare Dio”, in uno svuotamento kenotico di sé che si riempie dell’Altro, è scandita nei tre momenti basici dell’attesa, della cura, del patire.
Ecco quindi una Maria silenziosa e turbata, che nei Vangeli di Matteo e Luca riceve l’annuncio inaudito di “Gabriele, l’arcangelo in tutto il suo splendore”, raffigurata in maniera indelebile nell’Annunciazione di Simone Martini, mentre dubbiosa se

“scegliere di concepire colui che l’ha scelta”

sembra ritrarsi impaurita davanti al messo celeste che la guarda quasi innamorato, estasiato. La fanciulla ascolta, e medita, maturando Dio dentro di sé. Diversamente, ma con uguale potenza espressiva, la ritraggono Piero della Francesca e Beato Angelico nel momento irripetibile in cui, accettando, accoglie il fuoco e la spada che sarà Gesù, e per sempre diviene Madre.

“Lascia che l’ombra si spanda su di lei e in lei, come un fiato silenzioso e leggero… Essa entra in Maria come il silenzio nel discorso, come la pausa nel canto”.

E l’ombra si fa carne, diventa l’infante, il puer innocente e pauper che “è” Dio: sua madre lo tiene in braccio, tenerissima e presaga del dolore futuro, lo protegge misericordiosa, nell’immagine struggente di Andrea Mantegna che giustamente Massimo Cacciari ha scelto per la copertina (sfocata quella frontale, definita e coinvolgente quella sul retro, forse con un’allusione alla Prima Lettera ai Corinzi di San Paolo). Madonne col Bambino in tutta l’arte medievale e rinascimentale dell’Occidente, e nelle icone bizantine, a suggellare nell’immaginario collettivo l’idea di una maternità protettiva, misericordiosa, clemente: anche se il figlio si fa altro, non viene più compreso, “è fuori”, come Gesù quando si allontana e non può essere trattenuto nemmeno da sua madre. “Generare Dio” riproduce due ritratti di Mantegna e due di Giovanni Bellini, esploranti in maniera differente il mistero della cura oblativa di chi ha generato.
Infine, nei dipinti di Giovanni Bellini, Rogier van der Weyden e Masaccio, Maria sotto la croce si fa “prossima” al figlio, sorreggendolo nella sofferenza, pregando per lui e con lui, com-patendo, finché “trafitta” dalla sua morte lo depone sulle proprie ginocchia.

“Esemplare immagine di pazienza… Costruzione assoluta, necessaria, di una monumentalità che contraddice ogni enfasi”.

Lontano da qualsiasi devozionismo e sentimentalismo, Massimo Cacciari restituisce al lettore un’immagine della Madonna intesa anche come “figura sacerdotale-sapienziale”, in un’esegesi filosofica che potrà forse infastidire alcune interpretazioni clericali ortodosse, altre materialiste, altre ancora visceralmente femministe.
Gli ultimi tre capitoli di “Generare Dio” commentano i Vangeli apocrifi, la gnosi e l’iconografia orientale, privilegianti una donna

“pneûma, sostanza spirituale… eleva[ta] spiritualmente oltre ogni differenza, lacerazione o molteplicità”

in una rinuncia al corpo e alla sessualità che oltrepassa la divisione maschio-femmina, e ambisce tornare all’Uno originario, fuori dal tempo:

“Essere perfettamente vergini come vergine, integro è l’Uno”.

La natività, la passione, la resurrezione diventano qui

“un momento del grande mito cosmogonico volto alla reintegrazione dell’unità del pleroma”.

Quanto la gnosi smaterializza, tanto l’Occidente esprime

“la realtà dell’incarnazione del Logos, nella molteplicità dei suoi momenti, dei suoi volti, delle sue sofferenze”.

Ma entrambe le rappresentazioni della figura mariana convergono nell’affermazione della sua “sovra-naturalità”, radice di tutta la creazione perché in essa si incarna il Logos.
La ricchezza con cui la pittura universale raffigura la Madonna, manifesta quanto complessa sia la simbologia alla quale fa riferimento: figlia, madre, sposa e sorella, mediatrice tra l’umano e il divino, tra relativo e Assoluto, Maria accogliendo nel suo grembo Gesù-Dio ha coniugato in sé e per noi eterno e presente, inizio-fine-e ancora inizio.

Enfanter Dieu: Images et imaginaires de marie

Amazon.it: 9,91 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Generare Dio

  • Altri libri di Massimo Cacciari
I comandamenti. Ama il prossimo tuo
Il potere che frena
Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto
La città

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Anonimo
    5 marzo 2018, 21:07

    da quanto o’letto dalla recensione complimenti è un libro da leggere è interessante.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002