SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Giovanna Casapollo

Giovanna Casapollo

Sono un’ex insegnante di lettere e ho sperimentato per poco tempo il ruolo di Dirigente scolastico prima di andare in pensione. Inutile dire che ho letto molti libri di narrativa e saggi legati all’insegnamento che ho sempre vissuto con entusiasmo e passione.
Oggi leggo libri di qualsiasi genere e ne propongo la presentazione all’UNITRE di Isili di cui sono direttrice dei corsi. Scrivo, non so dire da quando. Mi diverto anche a pubblicare commenti e considerazioni sull’attualità politica nel giornale regionale.
Considero recensire un piacere e un modo di riappropriarmi dell’opera.


Gli articoli di Giovanna Casapollo

  • Su SoloLibri.net dal: 04-07-2019
  • Ultimo articolo pubblicato: 08-06-2023
  • Totale articoli pubblicati: 72

I social di Giovanna Casapollo

Youtube

Recensioni di libri di Giovanna Casapollo

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Giovanna Casapollo su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Ancora un libro antologico, un libro da leggere sfogliandone le pagine alla ricerca attenta di argomenti che attraggono per la loro intensità evocativa. Articoli tratti dal quotidiano la (...)
Il trauma del fuoco. Vita e morte nell'opera di Claudio Parmiggiani

Il trauma del fuoco. Vita e morte nell’opera di Claudio Parmiggiani

Mi pongo davanti a un’opera d’arte contemporanea con l’intento di comprenderne lo stile oltre che per provarne un’emozione che spesso non arriva. Conoscere l’artista è propedeutico a goderne le opere (...)
Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri

Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri

Già dal titolo Il lapsus della lettura Massimo Recalcati sembra chiedere scusa ai suoi lettori di leggere i libri degli altri (come recita il sottotitolo) quasi a confessare come uno psicanalista (...)
Apologo del giudice bandito

Apologo del giudice bandito

Nella letteratura sarda emergono autori come la Deledda, donna del secolo scorso che dei sardi seppe raccontare l’identità antropologica, Giuseppe Dessi che della verità storica volle farsi guida (...)
Perché l'Ucraina

Perché l’Ucraina

In Perché l’Ucraina?, libro pubblicato da Ponte alle Grazie nel 2022 in anteprima mondiale, il grande filosofo e scienziato Noam Chomsky delinea le cause dell’invasione russa attraverso (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Giovanna Casapollo

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Giovanna Casapollo su SoloLibri.net


Rileggere "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta: analisi del libro

Rileggere "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta: analisi del libro

150 anni della nascita di Marcel Proust: sensazioni rileggendo il primo volume de "La Recherche"

150 anni della nascita di Marcel Proust: sensazioni rileggendo il primo volume de "La Recherche"

Leggere e rileggere il primo capitolo della Recherche significa (anche) riflettere sulla memoria: le sensazioni dalla lettura di Giovanna Casapollo.
La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Il primo capitolo di “Ritorno a Jean-Paul Sartre” di Massimo Recalcati (Einaudi, 2021) è dedicato al romanzo di Sartre “La nausea”. Un testo che ha segnato, per una certa generazione, l’ingresso (...)
La scuola in epoca Covid-19: i limiti della didattica a distanza

La scuola in epoca Covid-19: i limiti della didattica a distanza

È ancora lezione quella che dispensa sapere da piattaforme zoom? Quali sono i limiti di questa modalità didattica?
Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Nelle ultime lezioni del volume, Recalcati indaga lo stretto rapporto tra psicanalisi e religione nel pensiero di Freud e Lacan.
Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Alle lezioni di Massimo Recalcati presentate in questo volume si deve lo sforzo divulgativo di concetti altrimenti riservati a addetti ai lavori, a studiosi che nel campo psicanalitico operano e (...)
Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Nel suo ultimo saggio, Vito Mancuso presenta e analizza le quattro figure a cui l’uomo deve la sua indipendenza consapevole: Socrate, Buddha, Confucio e Gesù. Chi era Confucio e in cosa consisteva (...)
Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Nel suo ultimo saggio, Vito Mancuso presenta e analizza le quattro figure a cui l’uomo deve la sua indipendenza consapevole: Socrate, Buddha, Confucio e Gesù. Chi era Buddha e in cosa consisteva il (...)
Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Chi era il Gesù storico? Per tentare di dare una risposta a questa domanda, nel suo saggio "I quattro maestri" Vito Mancuso ne indaga la figura a partire dalle fonti (...)
Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Nel suo ultimo saggio, Vito Mancuso presenta e analizza le quattro figure a cui l’uomo deve la sua indipendenza consapevole: Socrate, Buddha, Confucio e Gesù. Chi era Socrate e cosa (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Giovanna Casapollo

Giovanna Casapollo ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Buon ferragosto: le migliori frasi di auguri

Ferragosto. Un altro compleanno La strada della mia vita Segna ancora un’altra tappa Una scadenza, una linea Guardo con malinconia Quello scorrere del tempo Che appare sempre più breve Avvenimenti Storie, vicissitudini Hanno segnato la mia (...)

Il coraggio e la paura

Chi da bambino non ha sperimentato la paura del buio e di chi accanto a lui non lo abbia incitato ad avere coraggio? Di solito pensiamo che la paura e il coraggio debbano essere qualcosa di negativo l’una e di positivo l’altro. E invece non è (...)

Una prof qualunque

Una giovane collega di Elena Ho riletto ‘Una prof qualunque’ nella nuova edizione con il sottotiolo “Fatiche e convenzioni di un’arte indefinibile e ingrata”, un libro che risale a ben 20 anni fa quando sembrava che nuove riforme avrebbero reso più (...)

#BlackLivesMatter: i libri da leggere contro il razzismo

Il libro di Frantz Fanon “Pelle nera e maschere bianche” esordisce con uno studio preliminare dedicato al linguaggio a cui l’autore attribuisce un’importanza fondamentale. “Parlare significa utilizzare una certa sintassi, possedere la morfologia di (...)

Frasi San Valentino: le migliori frasi d’amore e auguri

‘Amore’ parola antica che si rinnova ogni giorno accanto a te.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

L'invetriata: testo e analisi della poesia di Dino Campana

L’invetriata: testo e analisi della poesia di Dino Campana

Il visconte dimezzato: riassunto, divisione in sequenze e analisi del romanzo di Italo Calvino

Il visconte dimezzato: riassunto, divisione in sequenze e analisi del romanzo di Italo Calvino

La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia

La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia

Il grido di Giobbe

Il grido di Giobbe

I generi più amati

Politica ed economia

Politica ed economia

15 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia

Filosofia e Sociologia

10 recensioni/articoli

Psicologia

Psicologia

8 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Massimo Recalcati

Massimo Recalcati

15 recensioni/articoli

Vito Mancuso

Vito Mancuso

7 recensioni/articoli

Noam Chomsky

4 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002