SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Rileggere "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta: analisi del libro

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 26-11-2021
Rileggere "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta: analisi del libro

Rileggere un libro degli anni Settanta come Il giorno del giudizio di Salvatore Satta significa riscoprire un’opera quasi con sorpresa. Quello che mi era sembrato un testo senza una struttura narrativa organica, una sorta di memoriale verista che non rispondeva ai miei gusti di allora, oggi mi appare un piccolo capolavoro.

Come procede la narrazione?

Capitoli che possono leggersi autonomamente e che si potrebbero accorpare in tre macrosequenze, la prima delle quali è la più compatta e ci presenta la famiglia del notaio Sebastiano Satta e della moglie Donna Vincenza, la donna a cui il marito diceva solenne la terribile frase: “Tu stai al mondo soltanto perché c’è posto” (riprendendo un detto nuorese come riporta il linguista Massimo Pittau), che segna l’impossibilità del dialogo tra i due.

La narrazione alterna il tempo della storia col tempo del racconto ciò permette all’autore di intervenire in prima persona accompagnando con la sua ironia e a volte con un freddo sarcasmo il comportamento dei personaggi. Questa alternanza nella narrazione consente all’autore di prendere le distanze dai suoi ricordi facendo del viaggio memoriale un’occasione di indagine su di sé e sulla complessità dell’esistenza.

L’ambientazione a Nuoro: casa vs natura

La Nuoro di Satta è chiusa nelle sue usanze derivate dalla tradizione, il cui elemento fondamentale è la casa, a cui si contrappone la natura circostante dove il tempo è quello ciclico del contadino e lo spazio sterminato del pastore. È in queste pagine che riviviamo note deleddiane, anche se le sue originali scelte linguistiche lo tengono lontano da coloriture folcloristiche di tanti scrittori regionali.

I personaggi de Il giorno del giudizio

Tutti i personaggi sono dipinti con quella compassione che ce li fa amare, anche quelli che falliscono o quelli che spinti dal loro rancore continuano a rivendicare i loro beni di cui il destino li ha privati. Sensibilità e leggerezza Satta mostra verso maestri frustrati che annegano le loro sofferenze nell’alcool o poveri diseredati che non smettono di sperare nel riscatto.

Le donne poi, da Donna Vincenza a Gonaria, alla povera prostituta sfrattata, non sembra debbano godere di una qualche felicità. E la diaspora dei figli di Sebastiano e di donna Vincenza, che nonostante lo studio falliscono nell’impotenza della loro esistenza.

Ho riletto Il giorno del giudizio di Salvatore Satta con piacere e commozione, un’opera originale ma in continuità con la grande tradizione verista italiana, a iniziare dal Verga.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Rileggere "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta: analisi del libro

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Salvatore Satta Narrativa Italiana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002