
Accarezzare il conflitto. Il concreto dell’amare oggi di Ezio Aceti
Tau editrice, 2022 - Un volume che insegna come superare contrasti e sentimenti ostili attraverso l’esercizio della mitezza e della solidarietà
Cosa c’è nella mente umana? Ecco una serie di libri dedicati alla psicologia: dai trattati e saggi dei più grandi psicologi della storia ai romanzi che trattano spinosi argomenti o disturbi psicologici.
Hai letto un libro di psicologia e vuoi recensirlo? Inviaci la tua recensione!
Accarezzare il conflitto. Il concreto dell’amare oggi di Ezio Aceti
Tau editrice, 2022 - Un volume che insegna come superare contrasti e sentimenti ostili attraverso l’esercizio della mitezza e della solidarietà
Voltare pagina di Ester Viola
Einaudi, 2023 - L’ultimo libro di Ester Viola è una specie di manuale in cui si nascondono risposte a problemi di amore quotidiani. L’autrice in queste pagine si prende una coraggiosa responsabilità: attacca l’idea di amore romantico.
La verità sui femminicidi di Giulio Cesare Giacobbe
Pathos Edizioni, 2022 - Le tesi originali di uno psicologo scrittore sugli omicidi di donna per mano dei partner, in un testo che si sviluppa tra la saggistica e la narrativa, per due terzi romanzo e per un terzo trattato pratico di psicologia.
Test di A. Bolognini di Alessandro Bolognini
Il volume "Test di A. Bolognini" (Giuffrè, 2019) è uno strumento per la pianificazione di azioni di counselling che fa riferimento all’osservazione da parte dei soggetti presi in esame di una serie di tavole realizzate dallo stesso Alessandro Bolognini, il quale si pone nella duplice veste di studioso e artista.
Vulnerabili di Paolo Crepet
Mondadori, 2020 - Senza mai sminuire la drammaticità di uno dei periodi più bui della storia mondiale e delle insostituibili perdite che ha causato, Paolo Crepet ci riporta ai mesi di lockdown per analizzare ogni ambito colpito dal virus e accompagnarci in un viaggio introspettivo imperniato sull’importanza della consapevolezza e la necessità del cambiamento.
L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa? di Philip Zimbardo
Si è cattivi o ci si diventa? Lo psicologo statunitense Philip Zimbardo nel 1971 realizzò un rivoluzionario esperimento passato alla storia come Esperimento carcerario di Stanford per dimostrare l’importanza delle situazioni sul comportamento umano.
Il volto del femminile come salvezza dei nostri pensieri
Al giorno d’oggi siamo imbrigliati in una fitta rete di convinzioni e strade predefinite, che altro non fanno se non tracciare una trama e uno stile predefiniti, ripetitivi e proprio per questo inautentici.
I racconti dell’io di Valerij Brjusov
Edizioni paginauno, 2022 - Nove storie in cui dispercezione, ipnagogia e rimosso governano sottotraccia la trama. Scritte magistralmente da Valerij Brjusov, considerato l’Edgar Allan Poe russo.
Carl G. Jung e David Grossman: due autori e una visione in comune
Carl G. Jung e David Grossman, due autori e una visione in comune: dar voce alle energie ancestrali desiderose di abbattere i limiti imposti dalla ragione
La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia di Massimo Recalcati
Feltrinelli, 2022 - Il nuovo saggio di Massimo Recalcati, edito da Feltrinelli, ha il potere di toccare le corde profonde della nostra sensibilità.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
49 articoli
Ingrid Livraghi
13 articoli
Serena Gobbo
11 articoli
Rosa Aimoni
11 articoli
Patrizia Falsini
10 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Massimo Recalcati
12 recensioni/articoli
Carl Gustav Jung
8 recensioni/articoli
Sigmund Freud
7 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net