SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il coraggio e la paura di Vito Mancuso

Garzanti, 2020 - Accettando l’invito a rielaborare alcuni interventi giornalistici relativi all’attuale pandemia, Mancuso si è proposto di contribuire ad alleviare timore, esclusione e impotenza. Il coraggio è l’antidoto della paura ed è con il coraggio che riusciremo a essere migliori.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 25-06-2020
Il coraggio e la paura

Il coraggio e la paura

  • Autore: Vito Mancuso
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2020

L’epigrafe che Vito Mancuso ha scelto di apporre in apertura del suo ultimo libro, Il coraggio e la paura (Garzanti, 2020), è una delle più famose e citate frasi di Giovanni Falcone:

“L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, è incoscienza”.

Accettando l’invito dell’editore a rielaborare alcuni suoi interventi giornalistici relativi all’attuale pandemia di Covid, Mancuso si è proposto di contribuire ad alleviare il senso di timore, esclusione, impotenza che ha pervaso e condizionato pensieri e comportamenti della maggior parte delle persone in questa terribile contingenza, offrendo loro sollievo e consolazione.
Come fare, quindi, a sfuggire dal sentimento alienante che blocca il respiro e azzera le prospettive del futuro, come reimparare a sorridere, a schiarire mente e sguardo? “Facendo tesoro della saggezza esistenziale e spirituale distillata lungo i secoli da chi ci ha preceduto”: dai filosofi classici, dai maestri cristiani e orientali della spiritualità.

In primo luogo è necessario sfatare il pregiudizio che la paura sia sempre qualcosa di negativo e il coraggio sia solo una qualità positiva. Senza paura si scade nella temerarietà, nella sconsideratezza, nella sottovalutazione del pericolo, e con un’esibizione eccessiva del coraggio si rischia la vanteria, il narcisismo, l’aggressività.
La paura non si vince con il coraggio, cioè con un atto di forza, ma con la saggezza, “bisogna piuttosto scioglierla con la luce dell’intelligenza unita al calore del cuore”. Ascoltando le motivazioni della paura, siamo in grado di comprenderla e di vincerla. Per disarmarla, e raggiungere la padronanza di sé, secondo Mancuso è necessario frequentare le “cose buone” dell’esistenza: buone letture, buona musica, buone amicizie, e il contatto sano e partecipe con la natura, che aiuta a ingentilirci, rendendoci meno supponenti e più affettuosi.
Prendersi cura della propria interiorità, lasciando spazio alla meditazione, alla contemplazione, al silenzio, riduce l’ansia prodotta dall’attivismo sfrenato, dalla corsa al successo.

Tante sono le emozioni che animano l’essere umano, alcune frenandolo, inibendolo, altre espandendone e arricchendone la coscienza sia individualmente sia socialmente: rabbia, tristezza, felicità, disgusto, sorpresa, compassione, imbarazzo, vergogna, senso di colpa, disprezzo, gelosia, invidia, orgoglio, ammirazione. Altrettanti sono i sinonimi della paura, gli aggettivi e i verbi associati a essa, le gradazioni in cui si manifesta (dal presentimento e dal sospetto, fino al panico e al terrore), i modi in cui le reagiamo (scappando, immobilizzandoci, opponendoci), a significare quanto questo sentimento sia universale, innato, costitutivo di ogni essere vivente.
È l’amigdala il centro di rilevazione e di controllo delle nostre emozioni, che le rielabora in base alle informazioni ricevute dagli ormoni del cortisolo e dell’adrenalina. Ma non agiamo condizionati solo dai nostri neurotrasmettitori, né possiamo ridurre la nostra psiche a combinazioni biochimiche, plasmati come siamo da una cultura millenaria.

Le argomentazioni di Vito Mancuso diventano via via più coinvolgenti, man mano che si inoltrano nei campi che gli sono più consoni e ne hanno fatto uno dei filosofi e teologi più seguiti oggi in Italia. Le sue citazioni abbracciano la letteratura e il pensiero di ogni epoca e luogo e spaziano da Omero a Montale, da Kierkegaard a Wittgenstein, includendo ovviamente i testi sacri ebraico-cristiani e orientali, che nelle loro esortazioni suggeriscono diversi atteggiamenti da tenere nei confronti della paura: dall’affrontarla al bandirla, all’ignorarla, a semplicemente ascoltarla, prendendo atto che esiste in noi e dobbiamo farne uno strumento di conoscenza interiore e di crescita spirituale.

Dopo essersi a lungo diffuso sull’accezione di paura, l’autore riflette nella seconda parte del libro sul concetto di coraggio, inteso come atto di forza morale, fondato sulla fiducia, sulla speranza e sull’ottimismo operativo.
Mancuso analizza l’etimologia del termine, che deriva da cor, cuore, lì dove hanno sede i sentimenti più nobili. In latino veniva chiamato virtus, in greco andréia, ed entrambi i vocaboli, nel mondo antico, avevano una strettissima connessione con la forza esercitata nel combattimento, nelle imprese di guerra affrontate valorosamente.
Da cosa possiamo e dobbiamo trarre coraggio? Dall’istinto di sopravvivenza, dall’amore per i nostri cari, dal desiderio di riconoscimento sociale e di gloria, dal senso del dovere, dalla fede, dal bisogno, da un’ideologia e addirittura dalla volontà di vincere un nemico. Sono molte le motivazioni che ci spingono all’audacia e alla forza di carattere. Essenziale è avere una meta da raggiungere e un porto in cui rifugiarsi per trovare conforto.
Se quindi vogliamo tentare di definire cosa sia il coraggio, possiamo qualificarlo come capacità di sconfiggere la paura di esistere: forse la prima che proviamo venendo al mondo e contro cui combattiamo quotidianamente.
Per stemperarla e renderla inoffensiva, Vito Mancuso suggerisce una risposta, valida per chiunque voglia crederci e praticarla: la benevolenza verso se stessi e gli altri, l’importanza di mantenersi saggi, giusti e temperanti, nel “qui e ora” di ogni giorno. Anche nell’oggi della crudele pandemia che il mondo sta attraversando.

Il coraggio e la paura

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il coraggio e la paura

  • Altri libri di Vito Mancuso
  • News su Vito Mancuso
L'anima e il suo destino
Il coraggio di essere liberi
Etica per giorni difficili
La mente innamorata
Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Giovanna Casapollo
    2 agosto 2020, 08:59

    Chi da bambino non ha sperimentato la paura del buio e di chi accanto a lui non lo abbia incitato ad avere coraggio?
    Di solito pensiamo che la paura e il coraggio debbano essere qualcosa di negativo l’una e di positivo l’altro. E invece non è così Vito Mancuso ci dice che questo è un pregiudizio, la paura non sempre è negativa, essa considerata come messaggio di un pericolo ci può salvare la vita. Lo stesso vale per il coraggio.
    Non c’è niente al mondo che sia sempre positivo o negativo. La paura non si può sconfiggere con la sola forza del coraggio, bisogna scioglierla con la luce dell’intelligenza unita al calore del cuore. È con la saggezza che sconfiggiamo le nostre paure. Per acquisire saggezza occorre alimentarsi del bene, quel bene a cui si rivolge sempre Mancuso quando vuole risolvere le diverse antinomie dell’esistenza.
    L’autore inizia il libro affermando che la paura è un dio nel senso che non solo è una forza più potente di noi ma ci attrae, cioè un mistero di fronte a cui tremiamo e di cui al contempo avvertiamo il fascino. Pensiamo a tutte quelle produzioni culturali e di intrattenimento come i thriller e l’horror o le fiabe antiche che basano su questa emozione il loro fascino.
    L’esercizio del coraggio può significare esercitare forza morale, ma molti si chiedono come si fa ad avere coraggio? Don Abbondio obiettava al cardinale Borromeo che ‘il coraggio uno non se lo può dare’. Don Abbondio non era mai stato in pace con se stesso, aveva sempre avuto paura della vita, come poteva rinnegare se stesso? Non poteva quindi darsi coraggio davanti ad un pericolo che metteva in pericolo la sua vita.
    L’argomentazione puntuale e approfondita che l’autore fa, ci consente di porci di fronte a questi due sentimenti: il coraggio e la paura, non in termini manichei, come siamo abituati a fare, ma in tutte le loro sfaccettature e complessità.

  • Andrea Pietrantoni
    31 agosto 2020, 22:13

    Il coraggio e la paura, mai come in questo periodo, sono emozioni che proviamo, ogni giorno, nell’affrontare la vita. Vito Mancuso, nel suo saggio, le analizza da un punto di vista psicologico, filosofico e anche letterario. Il coraggio e la paura, la cosa rossa e la cosa nera come le chiama lui, hanno aspetti positivi e negativi. Piuttosto, è la loro quantità a determinare l’esito sul nostro equilibrio. Ma, è l’approfondimento qualitativo ed etimologico di quei concetti a rappresentare l’aspetto centrale e interessante del libro. Cosa prova paura? Di cosa abbiamo paura? Cosa vuol dire avere coraggio? E, soprattutto, quali sono le sorgenti del coraggio? Sì, perché le risposte a quest’ultima domanda sono quelle che hanno più incuriosito la nostra lettura, e che, secondo noi, manifestano il punto più originale del pensiero dell’autore. Forse, perché, oggi, il coraggio è carente e ne abbiamo bisogno, molto. Vengono così delineate undici sorgenti del coraggio: l’istinto di sopravvivenza, le persone amate, il desiderio di conoscere sono solo alcune fonti per trovare la forza di andare avanti. Nelle pagine conclusive c’è un richiamo all’attualità e alla pandemia da cui siamo stati investiti. E, in questa situazione, il coraggio e la paura sono, oggi, le due emozioni più “alla moda”. Il cerchio si chiude; con un invito alla ricerca difficile di un’armonia perché secondo Mancuso “ogni giorno così: rottura di simmetria e ricomposizione di simmetria, martello e cazzuola, forbici e colla. È la ricerca di armonia, è la vita come danza sulle pendici di un vulcano. Il coraggio e la paura”. Dalla loro accettazione e gestione emerge una sorta di soluzione intrisa di quell’umanità e compassione verso l’Uomo che attraversano le pagine di questo saggio riuscito

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002