SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Giovanna Casapollo

Giovanna Casapollo

Sono un’ex insegnante di lettere e ho sperimentato per poco tempo il ruolo di Dirigente scolastico prima di andare in pensione. Inutile dire che ho letto molti libri di narrativa e saggi legati all’insegnamento che ho sempre vissuto con entusiasmo e passione.
Oggi leggo libri di qualsiasi genere e ne propongo la presentazione all’UNITRE di Isili di cui sono direttrice dei corsi. Scrivo, non so dire da quando. Mi diverto anche a pubblicare commenti e considerazioni sull’attualità politica nel giornale regionale.
Considero recensire un piacere e un modo di riappropriarmi dell’opera.


Gli articoli di Giovanna Casapollo

  • Su SoloLibri.net dal: 04-07-2019
  • Ultimo articolo pubblicato: 08-08-2023
  • Totale articoli pubblicati: 75

I social di Giovanna Casapollo

Youtube

Recensioni di libri di Giovanna Casapollo

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Giovanna Casapollo su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


La vasca del Führer

La vasca del Führer

Sto leggendo La vasca del Führer (Einaudi, 2020) di Serena Dandini sotto l’ombrellone. Ho tra le mani una biografia romanzata di una donna degli inizi del Novecento di un’autrice di cui conosco (...)
God Save the Queer. Catechismo femminista

God Save the Queer. Catechismo femminista

God Save the Queer. Catechismo femminista di Michela Murgia è uno di quei libri che si leggono passo passo, lentamente, una lettura frettolosa non ne farebbe cogliere tutte quelle sfumature su cui (...)
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Ancora un libro antologico, un libro da leggere sfogliandone le pagine alla ricerca attenta di argomenti che attraggono per la loro intensità evocativa. Articoli tratti dal quotidiano la (...)
Il trauma del fuoco. Vita e morte nell'opera di Claudio Parmiggiani

Il trauma del fuoco. Vita e morte nell’opera di Claudio Parmiggiani

Mi pongo davanti a un’opera d’arte contemporanea con l’intento di comprenderne lo stile oltre che per provarne un’emozione che spesso non arriva. Conoscere l’artista è propedeutico a goderne le opere (...)
Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri

Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri

Già dal titolo Il lapsus della lettura Massimo Recalcati sembra chiedere scusa ai suoi lettori di leggere i libri degli altri (come recita il sottotitolo) quasi a confessare come uno psicanalista (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 11
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Giovanna Casapollo

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Giovanna Casapollo su SoloLibri.net


Poesia sarda estemporanea: cos'è?

Poesia sarda estemporanea: cos’è?

La poesia estemporanea può essere un ottimo veicolo di apprendimento della lingua, utile per tutelare il patrimonio dei dialetti regionali. Ce lo racconta la nostra collaboratrice Giovanna (...)
Rileggere "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta: analisi del libro

Rileggere "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta: analisi del libro

150 anni della nascita di Marcel Proust: sensazioni rileggendo il primo volume de "La Recherche"

150 anni della nascita di Marcel Proust: sensazioni rileggendo il primo volume de "La Recherche"

Leggere e rileggere il primo capitolo della Recherche significa (anche) riflettere sulla memoria: le sensazioni dalla lettura di Giovanna Casapollo.
La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Il primo capitolo di “Ritorno a Jean-Paul Sartre” di Massimo Recalcati (Einaudi, 2021) è dedicato al romanzo di Sartre “La nausea”. Un testo che ha segnato, per una certa generazione, l’ingresso (...)
La scuola in epoca Covid-19: i limiti della didattica a distanza

La scuola in epoca Covid-19: i limiti della didattica a distanza

È ancora lezione quella che dispensa sapere da piattaforme zoom? Quali sono i limiti di questa modalità didattica?
Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Nelle ultime lezioni del volume, Recalcati indaga lo stretto rapporto tra psicanalisi e religione nel pensiero di Freud e Lacan.
Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Alle lezioni di Massimo Recalcati presentate in questo volume si deve lo sforzo divulgativo di concetti altrimenti riservati a addetti ai lavori, a studiosi che nel campo psicanalitico operano e (...)
Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Nel suo ultimo saggio, Vito Mancuso presenta e analizza le quattro figure a cui l’uomo deve la sua indipendenza consapevole: Socrate, Buddha, Confucio e Gesù. Chi era Confucio e in cosa consisteva (...)
Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Nel suo ultimo saggio, Vito Mancuso presenta e analizza le quattro figure a cui l’uomo deve la sua indipendenza consapevole: Socrate, Buddha, Confucio e Gesù. Chi era Buddha e in cosa consisteva il (...)
Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Chi era il Gesù storico? Per tentare di dare una risposta a questa domanda, nel suo saggio "I quattro maestri" Vito Mancuso ne indaga la figura a partire dalle fonti (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Giovanna Casapollo

Giovanna Casapollo ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Odiare l’odio. Dalle grandi persecuzioni del Novecento alla violenza sui social: le conseguenze tragiche di una malattia del nostro tempo

Pensavamo che la generazione dei nostri padri, che ha vissuto sulla propria pelle le conseguenze catastrofiche di una guerra scaturita dall’odio tra popoli nato dalla presunzione di superiorità della razza, avesse esaurito tutti gli obbrobri e (...)

Frasi di condoglianze per la perdita di una persona cara

Saluto a Maurizio Murgia Con un grido soffocato in gola qualcuno mi dice che sei andato via alla ricerca di una pace che non ti aspettava. Amico mio, allegro, solare capace di dispensare al prossimo la gioia di vivere, oggi mi punisci con un (...)

Festa della mamma: le poesie più belle dedicate alle mamme

Oggi ti conservo nel mio cuore mamma mi manchi Non amo mia madre – mi dicevo Le sue raccomandazioni Il suo eterno richiamo al dovere di studiare Il suo viso sofferente di vedova scorata Chiudevano le mie ali al desiderio di libertà Quel padre (...)

Hans Christian Andersen: ricordiamo vita e fiabe più famose nel giorno del suo compleanno

Grazie per avermi ricordato il celebre scrittore danese Hans Christian Andersen. Fu in occasione della mia prima comunione che, non so chi, forse una zia, mi regalò il cofanetto telato delle fiabe. Il libro era voluminoso ed una fonte infinita (...)

Le mani della madre

“In molte donne che hanno vissuto la difficoltà a restare incinte, accade in modo assai significativo che solo quando smettono ansiosamente di attenderlo, il figlio può succedere che lo concepiscano” Riconoscersi nelle parole dell’autore (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

Poesia sarda estemporanea: cos'è?

Poesia sarda estemporanea: cos’è?

Il visconte dimezzato: riassunto, divisione in sequenze e analisi del romanzo di Italo Calvino

Il visconte dimezzato: riassunto, divisione in sequenze e analisi del romanzo di Italo Calvino

Le mura di Anagoor: riassunto e commento del racconto di Dino Buzzati

Le mura di Anagoor: riassunto e commento del racconto di Dino Buzzati

La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile

La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile

A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

I generi più amati

Politica ed economia

Politica ed economia

15 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia

Filosofia e Sociologia

11 recensioni/articoli

Psicologia

Psicologia

8 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Massimo Recalcati

Massimo Recalcati

15 recensioni/articoli

Vito Mancuso

Vito Mancuso

7 recensioni/articoli

Noam Chomsky

4 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002