SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo di Renzo Paris

Einaudi Stile Libero, 2022 - Con il consueto acume Renzo Paris traccia le differenze tra due amici che si volevano molto bene ma non andavano d’accordo su niente: Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 18-03-2022
Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo

Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo

  • Autore: Renzo Paris
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Dico la verità, dopo il bellissimo Miss Rosselli, memoir incentrato sulla figura della grande poetessa Amelia Rosselli, chiamata dagli amici e da Paris Melina, credevo che lo scrittore, saggista, poeta e giornalista Renzo Paris avesse finito di fare il cerimoniere degli addii.
Non avevo tenuto conto, dai suoi libri precedenti, che mancava il tassello più importante: l’amicizia mansueta, ma a tratti furiosa, attraversata da piccole invidie e da una sincera ammirazione tra Pasolini e Moravia, e tra loro e Paris, amico di entrambi. Come dice lo scrittore in Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo (Einaudi Stile Libero, 2022), Paris era forse un po’ più amico di Moravia, perché il poeta e regista e lo scrittore Pasolini sfuggiva da tutte le parti, sempre in movimento, sempre ansioso, preso da se stesso e dall’amore folle per la madre biologica, sposato per finta con l’attrice dai mille talenti Laura Betti. Quest’ultima era un’ottima cuoca e quindi Paris si ritrovava a mangiare a casa di Laura Betti, incontrando tanti intellettuali dell’epoca, ma anche gente comune, i proletari su cui Pasolini faceva affidamento.

Meno frequente, invece, era incontrare Moravia, quando ancora era sposato a "tutti gli effetti" con Elsa Morante, perché la moglie non sopportava troppo Laura Betti. Di più: Morante aveva proprio problemi ad avere un’amica del cuore e sembrava non sopportare il suo stesso sesso. Erano rare le scrittrici che gravitavano sulla grandezza solitaria di Elsa Morante, più a suo agio con gli uomini (pur riconoscendo un genuino talento artistico alla appartata e misteriosa Anna Maria Ortese, per esempio, non pensò mai a imbastire un’amicizia reale).

Tornando al succo del libro e non alle divagazioni, Paris scrive che Moravia invidiava a Pasolini il suo essere poeta e la sua omosessualità. Moravia aveva una chiarezza espositiva nei suoi romanzi, qualità che Pasolini gli riconosceva, anche se il suo sottoproletariato non parlava in quel modo, né tantomeno scriveva. Paris stesso ammette che i suoi genitori parlavano esclusivamente in dialetto, ma seguivano i programmi in italiano dalla televisione, a volte senza capire tutto (chissà se Paris, che nella sua tesi di laurea trattò di metaletterattura e di problemi linguistici, voleva riscattare il dialetto dei genitori, che non era una scelta, ma una gabbia).

Gli stessi Moravia e Pasolini cominciarono a interessarsi a questioni linguistiche e studiosi francesi che ebbero una eco inaspettata. Sicuramente l’approccio era diverso: più accademico quello di Pasolini, che ebbe un regolare corso di studi fino alla laurea, mentre Moravia era da sempre un autodidatta. Nel modo di parlare e di agire, però, sembrava più "professore" il romano rispetto al poeta friulano.

Tra i motivi che cementarono questa amicizia "bislacca" c’erano i viaggi. In Africa, in India... Moravia e Morante avevano poi una passione per gli Stati Uniti in generale e New York in particolare. Soprattutto nei viaggi in Marocco, Moravia si sentiva oppresso da un certo decoro borghese, che non aveva scelto, ma nel modo di vestire, di parlare non aveva quell’empatia che riconosceva in Pasolini, che scappava dagli alberghi in cerca di un ragazzo da amare. Lo scrittore romano, perlopiù accompagnato da donne, prima la moglie, poi la giovane Dacia Maraini, aveva paura di lasciarsi andare. Paris ne parla come di un uomo bloccato, dalla paura dei sentimenti, del sesso, da ultimo dalla paura della guerra nucleare.

Gli argomenti dove le loro distanze "ideologiche" furono lontanissime furono il femminismo e l’aborto legalizzato e al centro la questione spinosa del Sessantotto. Per Moravia la libertà delle donne, anche la libertà sessuale, era una buona cosa. Per Pasolini, invece, le ragazze avevano troppa libertà. In realtà in un’Italia omologata anche fare sesso svincolato dall’intimità di una relazione le rendeva delle "consumatrici". Moravia si arrabbiava molto, perché gli sembrava di parlare con un prete o peggio con un democristiano, altro che marxismo cristiano. Eppure comprarono casa insieme a Sabaudia.

Dopo l’uccisione di Pasolini, Moravia divenne via via più stanco di litigare per le sue idee e il suo secondo matrimonio con una giovane e bellissima spagnola di nome Carmen non mise fine a una certa depressione, dovuta anche all’età che avanzava. Perché tutto finisce, sembra dire Renzo Paris, il custode di un mondo che non c’è più.

leggi anche

Intervista a Renzo Paris, in libreria con "Miss Rosselli"

Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo

Amazon.it: 14,72 €

15,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo

  • Altri libri di Renzo Paris
  • News su Renzo Paris
Cani sciolti
Bambole e schiavi
Il picchio rosso
Miss Rosselli
Intervista a Renzo Paris, in libreria con "Miss Rosselli"

Intervista a Renzo Paris, in libreria con "Miss Rosselli"

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Fiesta
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002