SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Miss Rosselli di Renzo Paris

Neri Pozza, 2020 - Un libro straordinario sulla memoria di Amelia Rosselli, poetessa affascinante e misteriosa, orfana di un padre ucciso dai fascisti.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 28-02-2020
Miss Rosselli

Miss Rosselli

  • Autore: Renzo Paris
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2020

Lo scrittore Renzo Paris, dopo cinque anni di silenzio, arriva a noi con il suo libro più bello e più visionario, sulle tracce della poetessa Amelia Rosselli.
Miss Rosselli (Neri Pozza, 2020) non è solo un memoir, ma una continuazione italiana e del nuovo decennio de Il Tempo Ritrovato di Marcel Proust.

Paris fa la conta dei suoi amici poeti e si accorge di essere rimasto tra gli ultimi, e, senza tristezze egocentriche, desidera depositare in un volume la memoria di Amelia Rosselli. Amelia Rosselli è ragazza cosmopolita e poliglotta, che si inventa una vita a Roma dopo la morte del padre Carlo Rosselli, ucciso per mano dei fascisti francesi (i cagoulards), e numerose altre peregrinazioni imposte. Nata a Parigi, vissuta a Londra, solo nel nostro Paese trovò la linfa vitale della sua poesia.

Esposta ai turbamenti della mente (diagnosi: schizofrenia paranoide), che la portavano a vedere la CIA dappertutto, come figlia comunista di un morto ammazzato, viveva scomoda, odiando la sua discendenza borghese.
Più volte ricoverata in cliniche psichiatriche dove subiva degli elettroshock, da dove riusciva senza memoria e per alcuni mesi libera, Amelia Rosselli si dilettava con I ching e il gioco del bicchierino, per ritrovare fantasmi che la sostenevano o la perseguitavano, o ritrovare la vita e un ordine, pur provvisorio, in cui inserirsi.

Per tutto il libro, Renzo Paris si chiede del perché di questa sua ossessione, se fosse amore di ragazzo verso una donna più grande, o se in Amelia vedesse solo una sorella maggiore da guardare con discrezione. In realtà non ci dà una risposta precisa. È il bello della letteratura.

Amelia era anche ardente e incline all’innamoramento, ma le sue passioni sono difficili da incasellare: sembra sempre non ricambiata, forse per il suo carattere ossessivo, forse per la sua intelligenza più che brillante che rischiava di spaventare gli uomini. Profondo il rapporto con lo scrittore Rocco Scotellaro, che era anche padre più che "fidanzato", con Mario Tobino, scrittore e medico, e con il pittore Renato Guttuso.

Le sue poesie erano proiezioni musicali, più che imbevute di troppa letterarietà, ma il risultato non era comunque di facile lettura e Rosselli rimase una poetessa di élite.

Nel suo tourbillon emozionale, Paris, in molte parti del suo libro si fa concreto e sembra prendere per buone le parole del cugino di Amelia, Alberto Moravia, che diceva di non prenderla sul serio perché era solo una pazza.

A Roma, Amelia cambiò spesso casa prima di arrivare in via del Corallo 25, nei pressi di Piazza Navona. Anni prima, aveva preso come pigionante in un’altra casa un ragazzo bellissimo, di nome Dario Bellezza, che si era rivelato un inquilino non troppo affidabile. Bellezza, che divenne poeta di elezione con Invettive e Licenze, con la benedizione di Pier Paolo Pasolini, nei suoi componimenti mostra sempre con la Rosselli un rapporto teso, anche se i due rimasero amici per lungo tempo, prima di morire nello stesso anno, lei morta suicida, lui ucciso dall’Aids a fine marzo del 1996.

Miss Rosselli è pieno di ricordi, di ripensamenti, di pagine coltissime e di pagine aspre. Su tutti incombeva quel ragazzaccio di Rimbaud, che dava dignità alla poesia solo nella giovinezza. L’ironia di Paris non fa di questo libro un cimitero di poeti, di ideologie, di modi di vivere, ma un’occasione per conoscere meglio Miss Rosselli.

Miss Rosselli

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Miss Rosselli

  • Altri libri di Renzo Paris
  • News su Renzo Paris
Il picchio rosso
Cattivi soggetti. Gli ultimi fuochi del Novecento
Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo
Cani sciolti
Intervista a Renzo Paris, in libreria con "Miss Rosselli"

Intervista a Renzo Paris, in libreria con "Miss Rosselli"

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il trattamento del silenzio
Il mare dagli occhi
Cosa è mai una firmetta
Eros e Priapo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002