SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Maturità 2023, toto-tracce prima prova: gli anniversari e le ricorrenze dell’anno

La Maturità 2023 è ormai alle porte e sta già impazzando il toto-tracce per la prima prova. Il fatidico 21 giugno si avvicina, cari studenti, siete sicuri di essere pronti? Vi aiutiamo proponendovi le tematiche più quotate sulla base di ricorrenze e anniversari.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 30-05-2023
Maturità 2023, toto-tracce prima prova: gli anniversari e le ricorrenze dell'anno

La temuta prima prova della maturità si avvicina, ormai manca meno di un mese al fatidico mercoledì 21 giugno 2023. Gli studenti più ansiosi staranno già trepidando e ripassando con ansia il programma di letteratura.

Come sappiamo i candidati saranno chiamati a svolgere una delle 7 tracce proposte, avranno quindi ampia scelta a seconda della tipologia di argomento che intendono trattare: analisi del testo (tipologia A, scelta tra due testi: uno di poesia o uno di prosa), testo argomentativo (tipologia B, tre tracce), oppure tema di attualità (tipologia C, due tracce).

La prova scritta, il famoso “tema di italiano” come si è soliti chiamarlo, avrà inizio alle ore 8.30 di mercoledì 21 giugno e durerà un massimo di sei ore. L’unica ancora di salvezza nel mare magnum di parole della prima prova sarà il dizionario, che è tutto quanto è consentito portare con sé, insieme a una penna.

Scopriamo quali sono le tracce più quotate in questo 2023, tenendo in considerazione ricorrenze e anniversari letterari e i legami con gli argomenti di attualità.
Ricordiamo che le tracce sono le stesse per ogni scuola e indirizzo di studio.

Tipologia A: analisi del testo

Se sceglie questa traccia il candidato dovrà affrontare le domande legate alla comprensione del testo e dunque spiegare figure retoriche e motivare le scelte stilistiche dell’autore in questione. Spesso è richiesta anche una parafrasi e un efficace riassunto del brano da analizzare.
Lo studente inoltre dovrà contestualizzare opportunamente l’autore nel contesto storico di riferimento e offrire un’interpretazione soddisfacente del testo.

Vediamo quali sono gli autori più gettonati per l’analisi del testo, considerando che spesso il Miur sceglie temi legati agli anniversari, letterari o storici, che si celebrano nell’anno in corso.
Diamo dunque il via al toto-traccia!

  • Alessandro Manzoni: ricorrono quest’anno i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, l’autore dei Promessi Sposi è dunque tra i più quotati per la prima prova. Ma attenzione, la traccia potrebbe vertere anche su opere meno conosciute dell’autore, come le tragedie L’Adelchi o il Conte di Carmagnola, senza trascurare la produzione incompleta degli Inni Sacri o le Odi Civili. Un ripasso complessivo dell’opera manzoniana e del pensiero dell’autore è caldamente consigliato.

leggi anche

10 espressioni di Alessandro Manzoni che sono entrate nel linguaggio comune

  • Italo Calvino: il 2023, senza dubbio, è l’anno di Italo Calvino: si celebrano i 100 anni dalla nascita dello scrittore nato a Cuba nel 1923. Nel 2015 era uscito in prima prova un estratto del suo primo romanzo Il sentiero dei nidi di ragno, in questo 2023 potrebbero essere sorteggiati altri testi celebri quali Le città invisibili, Una notte d’inverno un viaggiatore, Marcovaldo e non dimentichiamo la celebre Trilogia dei nostri antenati. Urge un ripasso di vita e opere di Calvino, ma anche delle sue meravigliose Lezioni americane. Perché poi trascurare i legami tra Calvino e l’attualità, che emergono nel racconto L’avventura di un fotografo?

leggi anche

“L’avventura di un fotografo” di Italo Calvino: la profetica riflessione sulla fotografia

  • Carlo Emilio Gadda: ricorrono i 50 anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda, quindi è plausibile l’analisi del suo capolavoro Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana, ma anche del suo celebre La cognizione del dolore.

leggi anche

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda

  • Gabriele d’Annunzio: ricorrono 160 anni dalla nascita di Gabriele d’Annunzio, il poeta vate, il creatore del superuomo, esponente del Decadentismo. Da rileggere il suo romanzo capolavoro Il Piacere, ma non trascuriamo neppure le sue poesie più celebri (La pioggia nel pineto, La sera fiesolana) o I Canti della guerra latina.

leggi anche

“I canti della guerra latina” di Gabriele D’Annunzio: caratteristiche, analisi e temi della raccolta poetica

  • Beppe Fenoglio: ricorrono 60 anni dalla morte di Fenoglio, scrittore cardine della Resistenza italiana con il suo Partigiano Johnny. Ma non dimentichiamo neppure altre sue splendide opere, come Una questione privata e I ventitré giorni della città di Alba.

leggi anche

La lezione sulla guerra di Beppe Fenoglio

  • Giovanni Verga: quest’anno non ricorre il centenario, ma l’esponente cardine del Verismo è tornato in auge in seguito alle polemiche sorte durante il Salone del Libro. Potrebbe essere proposta un’analisi del testo tratta dalle sue opere, perché no? Nel dubbio vi ricordiamo i motivi per cui è importante leggerlo e vi consigliamo un ripasso del Ciclo dei Vinti.

leggi anche

Perché Giovanni Verga è un narratore contemporaneo

leggi anche

Il ciclo dei Vinti di Giovanni Verga: romanzi, significato e caratteristiche

  • Guido Gozzano: a dicembre ricorrono i 140 anni dalla nascita del poeta Guido Gozzano, potrebbe essere proposta in analisi una delle sue opere più famose come Cocotte (1911).

leggi anche

“Non amo che le rose che non colsi”: da quale poesia di Guido Gozzano è tratto il celebre verso

Tipologia B: testo argomentativo

In questo caso viene chiesto agli studenti di lavorare sulla comprensione e l’argomentazione a partire da un breve estratto di testo. Il candidato sarà chiamato a valorizzare la propria tesi con fatti, prove e argomentazioni dettagliate.

Tra le tematiche più gettonate per il testo argomentativo, in base agli anniversari ricorrenti, troviamo:

  • Il Fascismo, Mussolini e la Marcia su Roma: quest’anno ricorrono i 140 anni dalla nascita di Benito Mussolini, potrebbe essere un’occasione per riflettere sul suo operato e sulla Marcia su Roma;
  • Ricorrono 45 anni dal sequestro di Aldo Moro, dunque è possibile un tema storico su Aldo Moro e le Brigate Rosse;
  • 75° anniversario dalla nascita dello Stato di Israele: analisi dell’evento e della cronologia dei fatti, storia della questione palestinese.
  • La Mafia: ricorrono i 45 anni dalla morte di Peppino Impastato, dunque potrebbe essere proposto un tema sul legame tra Stato e Mafia;
  • 170 anni dalla nascita di Vincent Van Gogh, interessanti i suoi testi tratti dalle lettere a Theo, ma anche la vita e le opere più famose che si fanno specchio di un sentire interiore e di un’epoca;
  • 50 anni dalla morte di Pablo Picasso, potrebbe essere proposta un’argomentazione sul suo quadro più famoso, La Guernica, emblema della guerra;

leggi anche

Anniversari e compleanni letterari nel 2023: quali festeggeremo?

Tipologia C: tema di attualità

Al candidato viene richiesto di riflettere su una tematica del presente, legata al contesto socioculturale attuale. Il tema in questo caso può essere di stampo più personale, ma deve comunque basarsi sull’accuratezza dell’argomentazione e la fluidità e coerenza del ragionamento.
Vi rimandiamo ai nostri consigli su come scrivere un buon tema di attualità.
Per svolgere questa traccia è necessario essere informati e consapevoli di tutto quanto accade, essere lettori onnivori di quotidiani, saggi, cronache ed avere un buon occhio critico nei confronti della realtà che ci circonda.

Ecco quali potrebbero essere le tracce 2023, vi consigliamo di riflettere su certi argomenti di stretta attualità:

  • Tensioni internazionali: la guerra tra Russia e Ucraina, uso delle armi, evolversi del conflitto, conseguenze sulla scena europea;
  • Volodymyr Zelens’ky: una riflessione sul presidente ucraino, analisi della sua biografia, dei suoi interventi, del suo operato;
  • Iran, la rivolta delle donne e il motto della rivoluzione Donne, vita, libertà
  • Il terremoto in Turchia e le conseguenze di certi dissesti geologici;
  • La conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 26) e l’analisi della situazione climatica;
  • Elisabetta II, l’analisi dell’operato di una grande regina
  • Non escluderemmo neppure la presenza di Carlo Rovelli, il fisico-scrittore che nell’ultimo mese ha calamitato l’attenzione del mondo culturale-letterario in seguito al suo intervento al concerto del 1° maggio. Potrebbe essere chiesto ai giovani maturandi se sia in accordo o in disaccordo con il suo pensiero, se intendano rispondere al suo appello a favore della pace e del disarmo.
  • Potrebbe essere interessante anche un altro argomento di recente molto dibattuto: l’intelligenza artificiale e l’ascesa di nuove tecnologie come ChatGPT in grado di sostituirsi all’umano nella scrittura di testi o conversazioni. Quali saranno le conseguenze? Potrebbe essere proposta un’analisi critica sulle differenze tra competenze umane e competenze robotiche-tecnologiche: qual è il limite dell’intelligenza artificiale? Ma, soprattutto, esiste questo limite?

Per altri consigli utili potete consultare la nostra guida alla prima prova. Speriamo di esservi stati utili in questo ripassone in vista della prima prova, siamo certi di aver indovinato qualche traccia, staremo a vedere.

In bocca al lupo a tutti i maturandi!

leggi anche

Rimedi per l’ansia della maturità: cosa fare per combatterla?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maturità 2023, toto-tracce prima prova: gli anniversari e le ricorrenze dell’anno

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Esame di Maturità Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002