SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Scuola


Sono tantissimi negli ultimi anni i libri pubblicati con argomento e protagonista la "scuola". Gli autori sono spesso insegnanti, con le loro esperienze in aula.
Oltre alle storie vere di insegnanti e/o alunni, troverete in questa sezione anche interviste a scrittrici/insegnanti e alcuni romanzi ambientati nella scuola.

Da Daniel Pennac a Giulia Alberico, da Paola Mastrocola alla Profe, qui troverete una carrellata di libri sulla scuola, recensiti su SoloLibri.net.
Ne conosci altri? Proponi la tua recensione!


“La buona educazione”: uno spiazzante racconto di Monica Acito sul mondo della scuola su Tuttolibri speciale Estate
Libri in edicola

“La buona educazione”: uno spiazzante racconto di Monica Acito sul mondo della scuola su Tuttolibri speciale Estate

Elisabetta Bolondi

Su Tuttolibri speciale Estate, il glorioso inserto letterario della Stampa, la scrittrice campana Monica Acito, appena trentenne pubblica “La buona educazione”, un racconto breve, ma capace di spiazzare il lettore.

I due stendardi. Materiali di controstoria per una restaurazione dei programmi scolastici
Romanzi e saggi storici

I due stendardi. Materiali di controstoria per una restaurazione dei programmi scolastici di Gianluca Pietrosante

Riccardo Pasqualin

Radio Spada, 2023 - La controstoria di Gianluca Pietrosante è un libro utile per smontare molti tristi luoghi comuni che continuano a perdurare persino nei manuali di Storia. Si tratta di una lettura raccomandata a chi desideri imbarcarsi nell’avventura dell’insegnamento in un quadro di profondo degrado culturale come quello che ci offre il panorama dell’Italia dei nostri giorni.

Maturità 2023, toto-tracce prima prova: gli anniversari e le ricorrenze dell'anno

Maturità 2023, toto-tracce prima prova: gli anniversari e le ricorrenze dell’anno

Alice Figini

La Maturità 2023 è ormai alle porte e sta già impazzando il toto-tracce per la prima prova. Il fatidico 21 giugno si avvicina, cari studenti, siete sicuri di essere pronti? Vi aiutiamo proponendovi le tematiche più quotate sulla base di ricorrenze e anniversari.

Il colonialismo italiano
Romanzi e saggi storici

Il colonialismo italiano di Elisabetta Pauletti, Giacomo Malvassora

Felice Laudadio

Edizioni del Capricorno, 2022 – In un’agile monografia della collana Smart History, un esauriente compendio dell’avventura coloniale e delle sue giustificazioni, mistificazioni, censure autoassolutorie e tentate riabilitazioni dei protagonisti.

Arte e Matematica
Scienza

Arte e Matematica di Bruno D’Amore

Aldo Scimone

Edizioni Dedalo, 2015 - Un libro che cerca di conciliare due categorie dello spirito: l’Arte e la Matematica quali espressioni della fantasia, dell’immaginazione e della creatività umana. Una lettura godibile per la ricchezza delle immagini che sono come dei paradigmi di questa liaison fra due mondi paralleli del nostro spirito.

Domani interrogo

Domani interrogo di Gaja Cenciarelli

Elisabetta Bolondi

8

Marsilio, 2022 - Un romanzo denso di suggestioni, duro, commovente, sincero, sul mondo della scuola. La stima che la prof/narratrice riesce a conquistarsi, giorno dopo giorno, somiglia a una storia di amore e condivisione, a un percorso accidentato, irto di difficoltà, fonte di sofferenze e di delusioni, ma alla fine capace di ottenere risultati umanamente straordinari.

La filastrocca settembrina di Gianni Rodari che celebra l'inizio della scuola

La filastrocca settembrina di Gianni Rodari che celebra l’inizio della scuola

Alice Figini

L’inizio di settembre per bambini e ragazzi significa soltanto una cosa: il ritorno sui banchi di scuola. Cerchiamo di renderlo più lieto con la vivace filastrocca settembrina di Gianni Rodari. Scopriamone testo, analisi e commento.

La Luna: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze
Filosofia e Sociologia

La Luna: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze

Alice Figini

4

La Luna è l’argomento perfetto per le tesine scolastiche, poiché si collega a molteplici contesti disciplinari. Scopriamo ciò che filosofi, storici, letterati, artisti e scienziati hanno scritto, pensato e argomentato su questo tema.

Bandiera italiana: storia e significato del tricolore
Festa della Repubblica (2 giugno)

Bandiera italiana: storia e significato del tricolore

Alice Figini

36

Domani, 2 giugno, si celebra la Festa della Repubblica italiana. Ma quanti conoscono il significato del tricolore, simbolo dell’unità nazionale? Ve lo spieghiamo nell’approfondimento.

Maturità 2022: come studiare velocemente? I 15 trucchi per la memoria

Maturità 2022: come studiare velocemente? I 15 trucchi per la memoria

Alice Figini - Genny Di Filippo - Ilaria Roncone

10

Come studiare velocemente e riuscire a ricordare ogni cosa? Le prove della maturità 2022 si avvicinano e in vista del ripassone finale scopriamo alcuni metodi efficaci per lo studio intensivo. Ecco 15 consigli utili per allenare la memoria.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 13
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Lode dell'imparare”: la poesia di Bertolt Brecht sul potere della cultura

“Lode dell’imparare”: la poesia di Bertolt Brecht sul potere della (...)

La Luna: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze

La Luna: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e (...)

“La buona educazione”: uno spiazzante racconto di Monica Acito sul mondo della scuola su Tuttolibri speciale Estate

“La buona educazione”: uno spiazzante racconto di Monica Acito sul mondo della scuola (...)

La filastrocca settembrina di Gianni Rodari che celebra l'inizio della scuola

La filastrocca settembrina di Gianni Rodari che celebra l’inizio della (...)

Inutile Tentare Imprigionare Sogni

Inutile Tentare Imprigionare Sogni

John Dewey: il pensiero pedagogico del filosofo statunitense

John Dewey: il pensiero pedagogico del filosofo statunitense

Un incontro inatteso

Un incontro inatteso

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

23 articoli

Serena Gobbo

Serena Gobbo

8 articoli

Alice Figini

Alice Figini

7 articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

6 articoli

Francesca Ferraro

Francesca Ferraro

6 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Daniel Pennac

Daniel Pennac

3 recensioni/articoli

Luisa Mattia

Luisa Mattia

2 recensioni/articoli

Andrea Bajani

Andrea Bajani

2 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002