
Imparare a studiare
Una guida per imparare alcune tecniche di studio e capire i meccanismi che permettono di fissare le informazioni.
Sono tantissimi negli ultimi anni i libri pubblicati con argomento e protagonista la “scuola”. Gli autori sono spesso insegnanti, con le loro esperienze in aula.
Oltre alle storie vere di insegnanti e/o alunni, troverete in questa sezione anche interviste a scrittrici/insegnanti e alcuni romanzi ambientati nella scuola.
Da Daniel Pennac a Giulia Alberico, da Paola Mastrocola alla Profe, qui troverete una carrellata di libri sulla scuola, recensiti su SoloLibri.net.
Ne conosci altri? Proponi la tua recensione!
Una guida per imparare alcune tecniche di studio e capire i meccanismi che permettono di fissare le informazioni.
Fandango, 2008 - La scuola di oggi è peggiore di quella di 10 anni fa, Argentina ha raccontato il declino degli istituti italiani con l’avvicendarsi delle varie riforme.
Carocci, 2015 - Un manuale molto agevole che permette l’apprendimento delle linee guida e dei concetti per conoscere e saper ben consultare le varie opere lessicografiche.
Pearson Editore, 2017 - Un ottimo strumento per l’apprendimento delle nozioni base della linguistica italiana, con uno stile semplice, rapido e ampiamente corredato di esempi e tavole grafiche, che lo rendono adatto sia a chi si approccia per la prima volta a questa interessante disciplina sia a chi possiede già una conoscenza base.
Il Mulino, 2017 - Gli studi umanistici hanno avuto in Italia un grande passato, ma il presente è stagnante e il futuro incerto. Ecco cosa ne pensa Claudio Giunta.
Ha un nome che ricorda il presente ma è un tempo passato. Scopriamo insieme il Present Perfect: traduzione e quando si usa.
HarperCollins Italia, 2018 – Che forti i ragazzi di oggi, hanno tanti problemi, ma sono vivi. Le disavventure di una precaria laureata con lode, che sa raccontare con leggerezza e acume, virtù e difetti della scuola.
Il Mulino, 1999 - La storia del liceo classico, la scuola più elitaria d’Italia e il suo inarrestabile declino.
In Calabria libri gratis per le scuole medie. Ecco la scelta del sindaco di un piccolo comune che decide di investire sulla formazione dei giovani.
Anna Maria Arvia ci racconta come è arrivata a scrivere Le meravigliose avventure di un’insegnante precaria e le ragioni che l’hanno spinta a mettere su carta i suoi pensieri.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Elisabetta Bolondi
20 recensioni/articoli
Serena Gobbo
8 recensioni/articoli
Francesca Ferraro
6 recensioni/articoli
Mario Bonanno
5 recensioni/articoli
Patrizia Falsini
4 recensioni/articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Daniel Pennac
3 recensioni/articoli
Andrea Bajani
2 recensioni/articoli
Giulia Alberico
2 recensioni/articoli
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net