SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vedova Courdec di Georges Simenon

Adelphi, 2018 - Atmosfera cupa dall’esito tragico e totale sofferenza umana, tutto all’interno di un mondo rurale statico, che fa da sfondo alla relazione tra la vedova Courdec e Jean.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 03-12-2018

7

La vedova Courdec

La vedova Courdec

  • Autore: Georges Simenon
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Dal romanzo “La vedova Courdec” (Adelphi 2018, titolo originale La Veuve Courdec, traduzione di Edgardo Franzosini) di Georges Simenon (Liegi 1903-Losanna 1989), pubblicato per la prima volta nel 1942 da Gallimard, venne tratto nel 1971 il celebre film “L’evaso” diretto da Pierre Granier-Deferre con Simone Signoret e Alain Delon come interpreti.

L’uomo camminava. Per almeno tre chilometri, su quella strada tagliata diagonalmente, ogni dieci metri, dall’ombra di un tronco d’albero, c’era soltanto lui; e a lunghi passi, ma senza fretta, andava da un’ombra all’altra

C’è tutta la tensione narrativa di Simenon nell’incipit di questo romanzo che André Gide paragonò a “Lo straniero” di Albert Camus, edito nello stesso anno di uscita de “La vedova Courdec”. Un giovane uomo, Jean Passerat-Monneyeur, appena uscito dal carcere, dalla vita già segnata, non sa dove andare. Una donna non più giovane, Tati Courdec, che dalla vita non si aspetta più nulla e difende con le unghie e i denti la sua proprietà dall’avidità dei parenti del defunto marito. È il caso o il destino a farli incontrare lungo una strada della campagna francese? Non lo sapremo mai, ma la situazione che si verrà a creare tra loro sarà inevitabilmente senza via d’uscita. Jean sale sulla corriera, dove si trova già seduta la vedova Courdec la quale lo nota subito. L’anziana donna non riesce a staccare gli occhi dallo sconosciuto e sembra osservare ogni cosa: le guance mal rasate, gli occhi chiari che non fissano nulla in particolare, il vestito grigio consunto ma che conserva una trasandata eleganza e le scarpe di buona fattura.
Anche lo sconosciuto guarda la donna, incuriosito dalla “voglia” che la vedova ha sulla guancia sinistra, una sorta di tratto distintivo, grande quanto una moneta da cinque franchi: una macchia coperta di peli scuri e come di seta. La Courdec, piccola e piuttosto grassoccia, scende alla sua fermata, aiutata dall’autista della corriera, perché ha con sé un’enorme cassa con quattro piedi e qualche cesta. La corriera riparte. Dopo una curva, lo sconosciuto domanda all’autista: “Le dispiace farmi scendere qui?”. Quando lo vede arrivare, la vedova Courdec non è per nulla stupita, “Cercate un lavoro, eh?”.

Atmosfera cupa dall’esito tragico, estrema solitudine, totale sofferenza umana, tutto all’interno di un mondo rurale statico, immobile, che non cambia mai. La campagna dominata dal cambio delle stagioni osserva e non giudica i comportamenti spesso fallibili degli uomini e delle donne. In poche pagine il prolifico autore belga descrive una relazione sessuale, un “do ut des”, che non avrà futuro. E il lettore ancora una volta, arrivato alla fine del libro, è sedotto dalla bravura di Simenon, maestro dell’indagine psicologica e della restituzione di un’atmosfera.

Aspettate… Rimanete qui...


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vedova Courdec

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Le signorine di Concarneau
Georges Simenon. Una biografia
Il morto piovuto dal cielo e altri racconti
L'assassino
“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Maigret al Picratt's” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

“Maigret al Picratt’s” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La chimera di Vasari
La verità, vi prego, sull'amore
Il pane perduto
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002