

La ragazza di Savannah
- Autore: Romana Petri
- Genere: Storie vere
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Mondadori
- Anno di pubblicazione: 2025
La ragazza di Savannah (Mondadori, 2025) è il nuovo romanzo dell’autrice, traduttrice, editrice e critico letterario Romana Petri, dedicato alla vita della scrittrice statunitense Mary Flannery O’Connor (Savannah, 25 marzo 1925 – Milledgeville, 3 agosto 1964).
Romana Petri collabora con “Io Donna” e il “Corriere della Sera”. Fra i suoi libri: Ovunque io sia (2008), Ti spiego (2010), Le serenate del Ciclone (2015, Premio Super Mondello e Mondello Giovani), Il mio cane del Klondike (2017), Pranzi di famiglia (2019, Premio The Bridge), Figlio del lupo (2020, Premio Comisso e Premio speciale Anna Maria Ortese-Rapallo), Cuore di furia (2020), La rappresentazione (Mondadori 2021), Rubare la notte (Mondadori 2023) nella cinquina finalista del premio Strega, e Tutto su di noi (Mondadori 2024), tradotti in Inghilterra, Stati Uniti, Francia, Spagna, Serbia, Olanda, Germania e Portogallo, dove ha lungamente vissuto.
Per favore aiutami caro Dio a essere una brava scrittrice.
Scrive Flannery O’Connor in Diario di preghiera.
Che cosa si può dire di una donna morta a trentanove anni? Che era intelligente. E talentuosa. Che amava i genitori e Dio. E la lettura, i libri e la scrittura. E i volatili. Peccato che Flannery O’Connor, unica figlia di Edward F. O’Connor e di Regina Cline O’Connor, entrambi di origine irlandese, ereditò dal padre una malattia che colpisce il sistema immunitario: il lupus erythematosus, che condusse Edward a una morte precoce, nel 1941 a 41 anni, quando Flannery aveva 15 anni; malattia che segnò la sua breve esistenza. Nonostante ciò, l’autrice ebbe il tempo di scrivere 32 racconti e 2 romanzi: La saggezza nel sangue (Wise Blood, 1952), dal quale nel 1979 venne tratto un film diretto da John Huston, e Il cielo è dei violenti (The Violent Bear It Away, 1960). Il terzo romanzo Why Do the Heathen Rage? rimarrà incompiuto; alcune prose d’occasione e più di cento recensioni di libri per due giornali locali fecero di Flannery O’Connor una scrittrice straordinaria, una delle voci più belle e intense del Novecento.
Romana Petri, in queste coinvolgenti pagine, regala ai lettori un ritratto convincente della personalità affascinante, geniale, acuta della ragazza di Savannah, che visse perlopiù nella fattoria di proprietà della famiglia materna, chiamata “Andalusia Farm”, a Milledgeville in Georgia, da lei molto amata, in compagnia della madre e dei suoi amati volatili, quali pavoni, anatre e galline, utilizzandoli come simboli nei propri scritti. È divertente ricordare che all’età di sei anni, Flannery insegnò a un pollo a camminare all’indietro e fu la prima occasione di celebrità: gli inviati della rivista “Pathè News” filmarono la piccola con il suo pollo e quelle immagini fecero il giro del paese.
Se vuoi che un pollo faccia quel che vuoi tu, devi guardarlo fisso negli occhi mentre gli parli.
Flannery tenne anche una fitta corrispondenza epistolare con gli scrittori William Sessions, Elizabeth Bishop, Louise Abbot, Maryat Lee e col padre gesuita McCown.
Interessante fu anche il rapporto che l’autrice ebbe con la religione; Flannery era una fervente cattolica, che viveva nel Sud degli USA a maggioranza protestante. La scrittrice si procurò libri di teologia cattolica e occasionalmente teneva conferenze su argomenti religiosi e letterari, viaggiando anche parecchio, nonostante la salute cagionevole. Non si addormentava senza aver letto qualcosa della Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino e aveva un diario di preghiera.
La ragazza di Savannah morì al Baldwin County Hospital il 3 agosto 1964, all’età di 39 anni, per complicazioni dovute all’emergenza di un fibroma in aggiunta al lupus. Fu sepolta a Milledgeville, al Memory Hill Cemetery. Sua madre morì nel 1995.
Mi darà forza sapere che mia figlia, la scrittrice Flannery O’Connor, sia riuscita a vivere molto più di quello che i medici avevano detto a me. E sono anche contenta di esserle stata accanto fino all’ultimo istante. Mi creda. Le ho dedicato la vita intera.

La ragazza di Savannah
Amazon.it: 18,52 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La ragazza di Savannah
Lascia il tuo commento