SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ovunque io sia di Romana Petri

Romana Petri, che vive tra Roma e Lisbona, rende omaggio alla sua città di adozione adagiata sulla riva Nord del fiume Tago che “splendeva di tante fosforescenze”, alla storia portoghese antico impero coloniale oppresso per molti anni dalla dittatura di Antonio de Oliveira Salazar, terminato con il fiorire della rivoluzione dei Garofani del 1974.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 07-02-2012

4

Ovunque io sia

Ovunque io sia

  • Autore: Romana Petri
  • Anno di pubblicazione: 2008

La luce dell’Atlantico della magica Lisbona illumina le memorabili vicende di tre donne indimenticabili nel libro Ovunque io sia di Romana Petri (Cavallo di Ferro 2008), un romanzo capolavoro di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee. Settant’anni di vita portoghese visti attraverso lo sguardo di Margarida che non rammentava “nemmeno se aveva avuto un padre o una madre”, la tristezza inguaribile di donna Ofelia offesa dalla vita “non ricordava di aver mai fatto progetti, mai un sogno, mai una romanticheria” e l’indomito coraggio di Maria do Ceu dagli occhi “cosmici”.

Romana Petri, che vive tra Roma e Lisbona, rende omaggio alla sua città di adozione adagiata sulla riva Nord del fiume Tago che “splendeva di tante fosforescenze”, alla storia portoghese antico impero coloniale oppresso per molti anni dalla dittatura di Antonio de Oliveira Salazar, terminato con il fiorire della rivoluzione dei Garofani del 1974.

Fernando Pessoa così definiva la capitale lusitana:

“Non ci sono per me fiori che siano pari al cromatismo di Lisbona sotto il sole”

e l’autrice, che sente di appartenere a questa città moresca, sembra raccogliere questo pensiero del poeta portoghese ponendo al centro di questa storia generazionale, fatta di dolore ma carica anche di amore, la città con la sua suadade e la sua affascinante decadenza. Il dito puntato verso il Nuovo Mondo oltre il Mar Atlantico della statua dedicata al grande esploratore genovese nella Plaza de Colon, sembra indicare il complesso destino di due famiglie, di uomini e donne che amano e soffrono, cadono e si rialzano, perdono e sbagliano senza arrendersi mai.

“Partiva, per la prima volta in vita sua Maria do Ceu usciva finalmente dal Portogallo, prendeva un aereo, andava lontano da casa per compiere il suo dovere di madre”.

Le volitive figure femminili rappresentano il motore dell’intera epica narrazione, perché “non esiste il non esistere”. La maternità negata di Ofelia, quella ceduta di Margarida e quella generosa di Maria do Ceu, maternità intrecciata con la gioia e la sofferenza sono la vera forza del romanzo il cui nucleo originale proviene da una storia vera. Vita quotidiana di persone semplici, di chi sembra refrattario al mutamento e di chi invece è proteso verso nuovi orizzonti, verso il futuro trasportato dalla dolce brezza atlantica.

Una scrittura realista, nitida e precisa quella dell’autrice, traduttrice e editrice che ricorda quella di Elsa Morante, anche lei magnifica cantastorie dall’esistenza dell’umana gente, che è quella che fa la Storia. Alla fine di questo romanzo, la cui lettura fa comprendere il senso della vita, viene esplicitamente spiegato il significato dell’evocativo titolo. Una frase d’addio quella che Maria do Ceu rivolge a suo figlio Vasco che è un’esortazione alla speranza e all’eternità, giacché l’amore materno “ci resta incollato addosso”, per sempre.

“Se andasse al peggio, non farti ingannare da chi ti dirà che starò meglio, lì dove sarò andata a finire, perché certo, da qualche parte andrò, ma ricordati, ovunque io sia, io continuerò a stare anche qui, e vedrò e saprò quello che farai”.

Ovunque io sia

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ovunque io sia

  • Altri libri di Romana Petri
  • News su Romana Petri
Quella febbre sotto le parole
La rappresentazione
Rubare la notte
Le serenate del Ciclone
Tetra Edizioni: una lettura della seconda Quartina

Tetra Edizioni: una lettura della seconda Quartina

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

La rappresentazione: Romana Petri racconta il suo nuovo romanzo in un'intervista

La rappresentazione: Romana Petri racconta il suo nuovo romanzo in un’intervista

"Figlio del lupo": intervista a Romana Petri

"Figlio del lupo": intervista a Romana Petri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002