SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Rubare la notte di Romana Petri

Mondadori, 2023 - Il nuovo romanzo di Romana Petri è dedicato alla vita di Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del capolavoro "Il piccolo principe".

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 14-02-2023
Rubare la notte

Rubare la notte

  • Autore: Romana Petri
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2023

Rubare la notte (Mondadori 2023) è il nuovo romanzo dell’autrice, traduttrice, editrice e critico letterario Romana Petri, dedicato alla vita di Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry, noto anche con lo pseudonimo di “Tonio” (Lione, 29 giugno 1900 – Isola di Riou, 31 luglio 1944), scrittore, aviatore e militare, autore del romanzo Il piccolo principe (Le Petit Prince, 1943).

I libri di Romana Petri, Ovunque io sia (2008), Ti spiego (2010), Le serenate del Ciclone (2015, Premio Super Mondello e Mondello Giovani), Il mio cane del Klondike (2017), Pranzi di famiglia (2019, Premio The Bridge), Figlio del lupo (2020, Premio Comisso e Premio speciale Anna Maria Ortese-Rapallo), Cuore di furia (2020) e La rappresentazione (Mondadori 2021), sono tradotti in Inghilterra, Stati Uniti, Francia, Spagna, Serbia, Olanda, Germania e Portogallo, dove ha lungamente vissuto.

Avrei continuato a volare per sempre.

E non è forse così? Nell’immaginario dei tanti estimatori di Antoine de Saint-Exupéry, il corpo mortale dell’autore francese scomparso nel corso di un volo di ricognizione nell’estate del 1944, sul finire della Seconda guerra mondiale, non giace per sempre in fondo al mare, ma continua a volare nel cielo, a bordo del suo amato Breguet 14, giorno e notte, con lo stesso entusiasmo provato durante il primo volo, a 12 anni.
Perché fu allora che l’adolescente Tonio si accorse che preferiva guardare in alto piuttosto che in basso. Irripetibile provare “l’ebrezza del cielo”, giacché volare è “solo questione di ardimento”. Infatti:

Quando volo di notte penso: Veloce, veloce... Rubare la notte.

In questo coinvolgente romanzo, che ricostruisce la breve esistenza di un uomo dotato di un’anima sensibile, scisso tra cielo e terra, Romana Petri entra nei pensieri, nelle riflessioni e nelle sensazioni provate da Saint-Exupéry che fin da ragazzino amava stare con il naso puntato verso il cielo. Per capire lo spirito dell’autore occorre tornare indietro, all’infanzia di Tonio, dove spicca il rapporto con la sua amatissima madre Marie Boyer de Fonscolombe, rimasta vedova giovanissima del visconte Jean de Saint-Exupéry dal quale aveva avuto cinque figli. La vera costante nella vita di Tonio sarebbe stata la fitta corrispondenza con la madre.

“Madre carissima, siete il pozzo dell’anima mia…”, alla quale confidò:

“Forse un giorno scriverò qualcosa su due ologrammi che si incontrano nel deserto. Un pilota e un ragazzino che gli appare dal nulla”.

La madre di Tonio, l’unica persona al mondo che poteva guarirlo da ogni pena, dopo la morte del marito, insieme ai figli era andata a vivere presso sua zia, la contessa de Tricaud, nel castello di Saint-Maurice-de-Rémens. In questo castello Tonio aveva trascorso un’infanzia felice, diventato un ragazzo altissimo e sproporzionato con il naso all’insù e gli occhi bovini, carico del dolore di aver visto morire il fratello François a causa della tubercolosi ossea, era pronto a spiccare il volo come pilote-aviateur, pilota postale.

“Un giorno anche io mi comprerò un aereo e insieme sorvoleremo Saint-Maurice, e tutti applaudiranno il coraggioso aviatore”.

Durante i voli Tonio scriveva, il primo successo letterario di Saint-Exupéry fu Volo di notte, Vol de nuit (1931), vincitore del Premio Femina 1931.
Romana Petri descrive benissimo l’amore contrastato e il matrimonio turbolento tra Tonio e la salvadoregna Consuelo.

Lungo l’arco dell’intera narrazione domina soprattutto, però, la passione di Saint-Exupéry per il volo, quello staccare l’ombra da terra e sentire subito di appartenere ad altro, infatti da lassù si dimenticava quasi di ogni cosa, venendo colto da un’onnipotenza che alleggeriva il suo peso corporeo.

Un valoroso, ardimentoso, navigante del cielo, consapevole che un Saint-Exupéry non può sottrarsi a ciò che gli prepara il destino.

E se per caso dovessi morire, voi promettetemi di non crederci. Prima o poi tornerò. Magari nelle vesti di un capriccioso bambino che da un po’ mi chiede di essere scritto.

Rubare la notte

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Rubare la notte

  • Altri libri di Romana Petri
  • News su Romana Petri
Le serenate del Ciclone
Pranzi di famiglia
La rappresentazione
Quella febbre sotto le parole
Tetra Edizioni: una lettura della seconda Quartina

Tetra Edizioni: una lettura della seconda Quartina

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

La rappresentazione: Romana Petri racconta il suo nuovo romanzo in un'intervista

La rappresentazione: Romana Petri racconta il suo nuovo romanzo in un’intervista

"Figlio del lupo": intervista a Romana Petri

"Figlio del lupo": intervista a Romana Petri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002