SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La corsara di Sandra Petrignani

Neri Pozza, 2018 - Sandra Petrignani compone con appassionata partecipazione il ritratto di una scrittrice innovativa e corsara come Pasolini, una donna che non ebbe mai paura di esprimere la propria opinione.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 26-02-2018

6

La corsara

La corsara

  • Autore: Sandra Petrignani
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Ritratto di Natalia Ginzburg” è il sottotitolo del libro “La corsara” (Neri Pozza, 2018) di Sandra Petrignani, prima biografia della scrittrice Natalia Ginzburg nata Levi (Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 7 ottobre 1991), figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento.

“Da dove comincia una vita? Dalla data di nascita, da quella dei genitori? O ancora prima?”.

L’autrice di “Lessico famigliare”, un libro-mito, nasce il 14 luglio del 1916 a Palermo, in via Libertà 101, alle sei del mattino, ultima dopo tre fratelli e una sorella. La neonata viene chiamata Natalia in onore della protagonista di “Guerra e Pace” di Tolstoj. La madre di Natalia è la milanese Lidia Tanzi di religione cattolica, il padre, Giuseppe Levi, è un illustre scienziato triestino di origine ebraica. Di natura sensibile e malinconica, da piccola Natalia a casa viene chiamata “Maria Temporala”, perché mette il broncio portando nuvole scorbutiche intorno a sé. La permanenza a Palermo dura solo tre anni. Giuseppe Ginzburg al ritorno dalla Grande Guerra decide di trasferirsi al Nord. Il trasferimento è un grande dolore per la moglie Lidia, innamorata del sole palermitano. Natalia sente su di sé la nostalgia materna e una volta a Torino scrive la sua prima poesiola

“Palermino Palermino /sei più bello di Torino”.

L’estrema sensibilità di Natalia a 11 anni, le fa intuire che gli adulti mentono, dicono menzogne, negano l’evidenza e impongono le loro doppie verità. No,

“lei non vuole diventare un adulto che mente. Lei farà della verità il suo stile di vita e di letteratura. Resterà per sempre dalla parte dei bambini, dalla parte degli innocenti e dei giusti”.

Attraverso i ricordi di chi conobbe e frequentò l’autrice, mediante lettere, documenti e foto Petrignani compone con appassionata partecipazione il ritratto di una “Corsara” al pari di Pasolini, di una scrittrice innovativa che non ebbe mai paura di esprimere la propria opinione. Sandra Petrignani conobbe personalmente Natalia Ginzburg e nelle prime pagine del testo rievoca il primo incontro avvenuto intorno alla metà degli anni Ottanta a Roma nel secentesco Palazzo Naro in piazza Campo Marzio numero 3, a due passi dal Pantheon. In una sorta di pellegrinaggio ideale tra le varie abitazioni di Natalia Ginzburg, (a Palermo in via Libertà, nello storico appartamento torinese di via Pallamaglio 15, quello descritto in “Lessico famigliare”, l’appartamento del confino a Pizzoli in Abruzzo), Petrignani, come avvenuto nel libro “La scrittrice abita qui”, tesse il filo della memoria di una scrittrice indimenticabile, dalla sobrietà calvinista e insofferente nei confronti del superfluo. Scorrono allora i tanti momenti salienti dell’esistenza di Natalia.
Ecco la Torino antifascista dei primi anni Trenta del XX Secolo, che vide la nascita della casa editrice Einaudi, un faro di civiltà, in un mondo di barbarie, che avrebbe formato più di una generazione. Il matrimonio nel 1938 con Leone Ginzburg, “padre della patria”, letterato e antifascista, uno dei principali animatori della cultura italiana negli anni Trenta, che aveva contribuito con Giulio Einaudi alla fondazione della casa editrice. È del 1942 la pubblicazione del primo romanzo della Ginzburg, “La strada che va in città” con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte, ristampato nel 1945 con il nome dell’autrice. La morte di Leone torturato e ucciso nel febbraio del 1944 nel carcere romano di Regina Coeli. L’arrivo di Natalia a Roma, da poco liberata, dove l’autrice s’impiega presso la sede capitolina della casa editrice Einaudi. È doveroso rilevare che Natalia Ginzburg, unica donna, qui raggiunse una posizione assolutamente centrale. Citiamo anche il secondo matrimonio con l’anglista Gabriele Baldini scomparso nel 1969, docente di letteratura inglese e direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Londra.
Nello scatto che precede la narrazione, Natalia Ginzburg seduta su un divano con una sigaretta nella mano sinistra e un libro di Einaudi appoggiato sulle ginocchia, osserva il mondo con i suoi

“occhi neri e pungenti, femminili”

come li ha definiti Cesare Garboli, il grande amico della sua vita adulta. Una donna austera e triste, che raramente sorrideva e, infatti, neanche in questa fotografia Natalia Ginzburg sorride.

“Si vestiva in stile monacale, di scuro, scarpe basse maschili. Portava i capelli corti, senza messa in piega, quasi se li tagliasse da sé fregandosene del risultato. Non un filo di trucco, niente rimmel, cipria, rossetto, nulla. Una suora laica”.

Eppure, a quasi 102 anni dalla sua nascita la fascinazione di Natalia Ginzburg appare ancora oggi inattaccabile, come moderni e anticipatori appaiono i suoi scritti.

“Era stata amica di Pavese, di Vittorini, era molto ascoltata da Giulio Einaudi, ma non l’ho mai sentita nominarli. Erano gli altri che le chiedevano. Lei rispondeva con calma e gentilezza, senza mai una parola sgarbata. Non so se questo fosse parte di una sua pratica alla cortesia tutta piemontese o se dipendesse dalla sua natura, ma sono propensa a credere che non fosse solo una formalità” (Dacia Maraini).


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La corsara

  • Altri libri di Sandra Petrignani
  • News su Sandra Petrignani
Dolorose considerazioni del cuore
Lessico femminile
Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura
Le signore della scrittura
Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Libri consigliati estate 2018: i testi da portare sotto l'ombrellone

Libri consigliati estate 2018: i testi da portare sotto l’ombrellone

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    23 dicembre 2018, 13:25

    Splendida biografia che mette in luce l’autrice.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata
La felicità non va interrotta
Sempre soli con qualcuno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002