SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Addio a Roma di Sandra Petrignani

Neri Pozza Editore, 2012 - “Addio a Roma” è un libro incantevole. La memoria del nostro passato, raccolta e descritta da Sandra Petrignani con profondo amore ed intensa passione letteraria.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 01-12-2012

85

Addio a Roma

Addio a Roma

  • Autore: Sandra Petrignani
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

A due anni di distanza dalla pubblicazione di “E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma”, Sandra Petrignani ritorna con un sorprendente libro nel quale narra la vita culturale e artistica di Roma dai primi anni ‘50 alla fine degli anni ’60. E’ la Roma del 1952, bella sulle macerie nascoste sotto le ricostruzioni, eterna come vuole la leggenda.

Lasciata alle spalle la guerra c’è bisogno per tutti di credere in un futuro felice. Iniziano le riprese di “Vacanze romane” e arriva Audrey Hepburn, occhi neri da italiana ma inglese, con la sua magrezza estrema che denuncia le sofferenze patite in guerra. Tutto è in fermento, Roma inizia ad essere una città in pieno dinamismo culturale: si ha voglia di vivere, di ricominciare e anche di realizzare nuovamente il mondo e con il mondo l’arte, la letteratura, il cinema e la musica.

La notte, a Roma, par di sentire i leoni, scrive come incipit Carlo Levi nell’Orologio. Lungo il Tevere passeggiano chiacchierando a notte fonda Pasolini e Sandro Penna, nei caffè di Via Veneto, dopo il lavoro, si riuniscono Montale, Moravia, Flaiano. Giorgio Caproni arriva a Roma per insegnare alle scuole elementari. Nella libreria Rossetti, Cardarelli ama intrattenersi fino a tarda ora nella poltrona a lui riservata. I pittori, fra i quali Guttuso, si incamminano da Piazza del Popolo a Via Margutta, perché la notte è sempre molto lunga e i caffè lì non chiudono mai. A Roma c’è la Rai, il Centro di cinematografia, Cinecittà e il Parlamento. Li incontreremo tutti, Visconti, Germi, De Sica, Fellini, anche se molti non sono affatto romani ma concorreranno a costruirne il mito. Attendono la gloria, condizione generale degli artisti dei primi anni 50, una vita tutt’altro che “dolce”.

In Italia c’è ancora la povertà. Roma è una città senza traffico, quieta e serena, la folla anonima si mescola con naturalezza ai poeti, ai giornalisti, al politico, all’intellettuale famoso. Mentre in Inghilterra sale al trono Elisabetta II, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna la direttrice Palma Bucarelli (è suo il volto della foto di copertina) è nel pieno dei preparativi della mostra di Picasso. E’ una donna bellissima, colta, parla più lingue ed è soprattutto una donna piena di fascino. Nel maggio del ’53 la inaugura nel plauso di critici, scrittori ed artisti. L’ha fortemente voluta, nonostante i vari tentativi di Alcide De Gasperi di bloccarla. Sono gli anni in cui vengono a vivere nella città eterna personaggi illustri come la poetessa austriaca Ingeborg Bachmann, Maria Zambrano, filosofa spagnola che scappa dal franchismo, e lo scrittore Truman Capote. Anni straordinari e irripetibili.

Sandra Petrignani ci conduce nelle emotività e nelle inquietudini di quegli anni fiorenti per la nostra cultura e fa questo viaggio nei salotti letterari, nelle piazze, nei vicoli attraverso Ninetta, una ragazzina trasteverina. Gli occhi di Ninetta, affascinati e piena di meraviglia, sono gli occhi dell’autrice e diventano anche i nostri ed insieme attraversiamo un periodo culturale fra i più intensi. Racconti, aneddoti, amori, litigi (furiosi quelli fra Moravia e la Morante, urlati quelli fra Natalia Ginsburg e il marito) ma non solo. Ci descrive anche i cambiamenti culturali, letterari e politici, l’arrivo della televisione, l’oggetto animato, le lotte sindacali degli anni ’60, l’inaugurazione dell’Autostrada e con il passare degli anni lo stravolgimento della città, le speculazioni selvagge che segnano l’inizio del declino.

Pubblicato da Neri Pozza Editore nel 2012, “Addio a Roma” è un libro incantevole. La memoria del nostro passato, raccolta e descritta da Sandra Petrignani con profondo amore ed intensa passione letteraria.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Addio a Roma

  • Altri libri di Sandra Petrignani
  • News su Sandra Petrignani
La scrittrice abita qui
Le signore della scrittura
Il catalogo dei giocattoli. Storia di un'infanzia
La persona giusta
Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Libri consigliati estate 2018: i testi da portare sotto l'ombrellone

Libri consigliati estate 2018: i testi da portare sotto l’ombrellone

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La Torre degli Anziani a Padova
La salute (non) è in vendita
L'uomo della pianura
Non è di maggio
Scrittori e amanti
Marlene in the sky

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002