SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Marguerite di Sandra Petrignani

Neri Pozza, 2014 - Nel centenario della nascita di Marguerite Duras, esce questo libro prezioso, scritto benissimo da una scrittrice italiana completamente innamorata del percorso artistico ed esistenziale di Marguerite.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 09-04-2014

14

Marguerite

Marguerite

  • Autore: Sandra Petrignani
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2014

Nel centenario della nascita di Marguerite Duras, esce questo libro prezioso, scritto benissimo da una scrittrice italiana completamente innamorata del percorso artistico ed esistenziale di Marguerite.

Perdersi nel mondo di Marguerite: o la si ama o la si detesta. Il successo editoriale de L’amante fu colossale: forse non fu nemmeno il suo miglior libro, ma tutti sapevano chi fosse, tra lettori e critici letterari.

I genitori di Marguerite, Henri e Marie Donnadieu, erano una coppia non molto felice, col padre che muore a soli cinquanta anni e una madre amatissima, forte, che fece fortuna in Indocina con la sua capacità imprenditoriale e uno spirito fermissimo. I suoi figli presero pochissimo del suo carattere. Il primo figlio maschio, Pierre, si rivelò un fannullone donnaiolo, che amava giocare a carte, rimanendo più volte senza un soldo e da grande, in Francia, fu aiutato economicamente dalla sorella. L’altro fratello, Paulo, era invece più tranquillo.
Margot o Nené, così chiamata, era bassina, ma bella, con un viso sognante sempre con le labbra colorate di un rossetto sangue, innamorata dell’amore e dagli uomini belli e aitanti.
Sandra Petrignani racconta molte delle sue avventure erotiche: Marguerite era una donna cui piaceva fare l’amore, anche quando non era riamata, un bisogno che le veniva dal terrore di restare sola.
Duras divenne poi femminista e comunista, tanto che volle sempre tenere segreta l’immensa ricchezza che sua madre Marie aveva accumulato. Le piaceva fare la povera, la comunarda, poi divenne una convinta partigiana dello Stato di Israele, quasi fosse un’ebrea, soprattutto perché ricordava come il marito, Robert Antelme, aveva passato un periodo nei campi di concentramento tedeschi, senza essere ebreo, ma solo partigiano. Divorziati, Antelme non sopportava che Marguerite facesse l’ebrea, perché lei era ridondante e eccessiva. Ricordiamo che Antelme ha scritto un libro sui campi di sterminio nazisti, La specie umana, che consiglio di leggere, bello quanto Se questo è un uomo di Primo Levi.
Marguerite Duras fece anche cinema, fu sceneggiatrice di Hiroshima Mon Amour di Alain Resnais con cui poi litigò e trovò orribile il film L’amante di Annaud, che era commerciale e sentimentale, fatto per un pubblico medio, di cui la scrittrice aveva orrore. Si consolò del racconto nel film fatto dalla sua amica e grande attrice, Jeanne Moreau.

Il libro di Sandra Petrignani è fitto, fitto di episodi, di persone, di litigi, di amanti.
La vecchiaia per la scrittrice fu un calvario, si mise con un giovane uomo depresso, che adescava adolescenti nei pisciatoi parigini, un bisessuale che divenne suo amante, fratello, confidente, che gli faceva da ufficio stampa, da compilatore delle sue parole per un ultimo libro dal titolo C’est tout. I due bevevano tantissimo, troppo. La Duras aveva bisogno di sei litri di vino rosso al giorno. Sandra Petrignani ci racconta delle cliniche in cui la scrittrice andava per disintossicarsi, ma senza diventare morbosa. Noi possiamo solo immaginare questa donna unica, capricciosa, eccessiva nell’erotismo, poco altruista e disperata.

Pubblicata da Neri Pozza nel 2014, Marguerite è una bellissima biografia romanzata, da leggere.

  • Leggi l’intervista a Sandra Petrignani che presenta Marguerite
Marguerite

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Marguerite

  • Altri libri di Sandra Petrignani
  • News su Sandra Petrignani
La scrittrice abita qui
Elsina e il grande segreto
Addio a Roma
Dolorose considerazioni del cuore
Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

“Marguerite” in uscita per Neri Pozza: intervista a Sandra Petrignani

“Marguerite” in uscita per Neri Pozza: intervista a Sandra Petrignani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002