SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il carcere di Cesare Pavese

Il primo romanzo di Pavese narra le vicende di Stefano, costretto al confino in un paesino sperduto della Calabria. Una vicenda che ricorda molto da vicino quella che visse lo stesso autore, confinato a Brancaleone Calabro.

Adriano Napoli Pubblicato il 05-06-2019

6

Il carcere

Il carcere

  • Autore: Cesare Pavese
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Il carcere” è il primo romanzo di Pavese, pubblicato solo alcuni anni dopo la stesura. La vicenda di Stefano, costretto al confino in un paesino remoto delle Calabrie, riflette quella dell’autore che fu confinato a Brancaleone Calabro dal Regime.
Una vicenda politica, che si inscrive nei torbidi anni Trenta del secolo passato e nella lotta senza quartiere del Fascismo contro i dissidenti e in special modo gli intellettuali torinesi gravitanti intorno al Movimento di “Giustizia e Libertà”. Se non fosse che Pavese quei tre anni di confino (commutati poi in uno soltanto) se li guadagnò per aver custodito le lettere compromettenti di una donna che fu, tra i tanti suoi amori infelici, il più profondo, il più impossibile.

Oggi temo che pochi leggano ancora Cesare Pavese; forse a scuola, per completare i programmi. Ma c’è da dubitare che i suoi versi siano ancora reputabili, secondo l’arguta definizione di un grande critico, “droga per liceali”. È cambiata l’Italia, sono cambiati pure i liceali.
Ridotta la riflessione politica a chiacchiericcio inconsulto; in tempi di mid-cult imperante, come si fa a leggere Pavese senza inciampare in ogni sua parola come fosse uno sprofondo da cui sarebbe arduo, ad eccezione di un lettore robusto, di tempra e di intelletto, riemergere intatti? Forse anziché al Pavese politico, sarebbe opportuno ripensare alla sua disperata, inconciliata riflessione esistenziale. Quel senso straziante di sfiorare appena la vita, senza afferrarla, possederla mai (un po’ come Concia, vagheggiata da Stefano, nel presentimento che tutto ciò che è reale è sfuggente e quindi incolmabile nella sua allucinatoria distanza) .
Quel modo pittorico e struggente - ricorda le pitture di Soutine, più che Van Gogh- di osservare le cose, un paesaggio, una donna, guardandole dall’esterno e al contempo patendole da dentro, nel vortice ineluttabile che inghiotte l’esistenza. Un gorgo segreto da cui scaturisce nient’altro che un’angoscia nutrita ora per ora dalla noia di chi scampato a un naufragio ne percepisce ovunque l’imminenza periclitante.

Non c’è cosa più amara che l’alba di un giorno in cui nulla accadrà. /Non c’è cosa più amara che l’inutilità.

Sono versi di una poesia, “Lo steddazzu”, ispirata dal vagabondare pensoso nella cruda geografia del confino calabro, ma è anche la tinta dei pensieri di Stefano, il protagonista e alter ego de “Il carcere”, dove leggiamo:

Sarebbe bello far l’amore alla mattina, ma non bisogna, perché poi viene la sera e l’indomani e il giorno dopo….

Che cosa accade - sembra domandarsi Pavese-Stefano - quando l’illusione del tempo e del suo fluire si ferma e il mondo, l’esistenza si riducono a un carcere senza sbarre, a quell’attimo sconfinato di consapevolezza? Quale il senso? Un gesto? Il silenzio? Un atomo impazzito che deviando ci apre un effimero “sgorgo di felicità” (La casa in collina) o piuttosto il vuoto, il nulla? Contemplato tra le arsure di un mare remoto che riflette il nostro profilo estraneo, o nella solitudine di una camera d’albergo in un giorno d’estate come un altro?
Ecco, nelle pagine di Pavese tutto appare già compiuto e scritto, chiaro e indecifrabile . È questa vertigine, la vita?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il carcere

  • Altri libri di Cesare Pavese
  • News su Cesare Pavese
La casa in collina
La luna e i falò
Dialoghi con Leucò
La luna e i falò
Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

La casa in collina: analisi del romanzo di Cesare Pavese

La casa in collina: analisi del romanzo di Cesare Pavese

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: testo, parafrasi e analisi della poesia

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: testo, parafrasi e analisi della poesia

Cesare Pavese: vita, opere e pensiero

Cesare Pavese: vita, opere e pensiero

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti
L'universo nei tuoi occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002