SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Storia di Elsa Morante

Un romanzo storico nel quale, oltre che sugli eventi salienti del novecento, la lente attenta e pulsante di umana condivisione della Morante viene ben posizionata sugli anni nefasti della seconda guerra mondiale, vista e vissuta dalla gente comune.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 05-04-2011

28

La Storia

La Storia

  • Autore: Elsa Morante
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Non c’è parola, in nessun linguaggio umano, capace di consolare le cavie che non sanno il perché della loro morte. (da: un sopravvissuto di Hiroshima)

Con questa citazione si apre (almeno nell’edizione a mia disposizione) “La storia”, il romanzo di Elsa Morante pubblicato nel 1974, il cui breve titolo in sé già racconta il senso di tutto il libro, nel suo doppio, intrinseco, universale significato. È indubbiamente un romanzo storico nel quale, oltre che sugli eventi salienti del Novecento, la lente attenta e pulsante di umana condivisione della Morante viene ben posizionata sugli anni nefasti della seconda guerra mondiale, vista e vissuta dalla gente comune.

Trama - Ida è una maestra elementare, fragile e provata, che tenterà tutto il tempo di nascondere le proprie origini ebraiche per paura della deportazione. E’ vedova con un figlio adolescente, e un giorno del 1941 subisce uno stupro da un soldato tedesco, in seguito al quale nascerà il piccolo e fragile Giuseppe. Useppe, così come sarà chiamato con vitale affettuosità per tutto il tempo dal fratello Nino e di conseguenza da tutti, diventa la ragione di vita della donna, che subirà – proprio come tutta la popolazione del tempo – gli orrori della guerra. Nino si arruola dapprima tra le file dei fascisti, poi tra quelle dei partigiani seguito dalla madre attraverso quel filo materno tessuto di timori e speranze che supera ogni distanza, morale e fisica. La casa di Ida a San Lorenzo viene distrutta dai bombardamenti, costringendo così la donna ed il piccolo Useppe ad un lungo peregrinare da una sistemazione di fortuna all’altra, condividendo stanzoni e miserie con una serie di personaggi che andranno a costituire la narrazione corale di un’intera generazione defraudata.
E la Storia ci si dipana come la storia individuale ed intima di tutti questi personaggi, all’interno di una Storia universale che, nella prepotenza dei propri eventi, determinerà i loro destini. La guerra finisce ma non finirà per Ida la sua tragedia personale.

“La Storia” di Elsa Morante è un romanzo meraviglioso, di un toccante realismo, scritto con un linguaggio schietto e poetico al tempo stesso, concepito dall’autrice con il nobile intento di incarnare la finalità più alta della letteratura: quella di essere depositaria della coscienza collettiva che sempre va nutrita, su un dramma umano di enorme rilevanza ed attualità: la guerra e tutta la sua assurdità.
E la Storia continua..

La storia

Amazon.it: 12,80 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Storia

  • Altri libri di Elsa Morante
  • News su Elsa Morante
Aracoeli
Menzogna e sortilegio
Alibi
Lo scialle andaluso
I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L'isola di Arturo”

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L’isola di Arturo”

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    22 agosto 2018, 08:41

    Lo lessi alle scuole superiori impostomi dalla mia insegnante e per quessto motivo profondamente detestato. Lo riscoprii all’inizio della mia carriera di insegnante e mi guardai bene dall’imporlo, ma solo di consigliarlo. Ebbene i miei studenti lo amano.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002