SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sogno di un uomo ridicolo. Edizione illustrata di Fëdor M. Dostoevskij

‎ Urban Apnea, 2022 - Un nuovo volume illustrato da un software di intelligenza artificiale con il procedimento text to image in grado di trasformare le frasi originali di Dostoevskij direttamente in immagini che ci consegna le parole in tutta la loro tangibilità.

Martina Scrimali Pubblicato il 30-10-2022
Il sogno di un uomo ridicolo. Edizione illustrata

Il sogno di un uomo ridicolo. Edizione illustrata

  • Autore: Fëdor Michajlovič Dostoevskij
  • Genere: Fumetti e Graphic Novel
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2022

“Ma è davvero importante che sia stato un sogno oppure sia realtà, se alla fine è stato il sogno a rivelarmi la verità?”

È questa la domanda che il protagonista di Il sogno di un uomo ridicolo di Fëdor Dostoevskij si pone alla fine del racconto.
Protagonista tanto enigmatico da non avere neanche un nome e che presenta sé stesso come un uomo ridicolo.

Per buona parte del racconto l’uomo non fa che agognare il nulla, mentre un senso di vuoto e di crescente impotenza lo pervade, avvolgendolo a tal punto da fargli credere che, a causa di quel niente, lui non meriti un posto in questo mondo. Decide quindi di suicidarsi.

Quel che accadrà da quel momento è una continua ascesi che ha inizio da un incontro all’apparenza banale, anzi per il nostro “uomo ridicolo” una vera scocciatura. Ma sottolineo all’apparenza, in quanto le emozioni che ne deriveranno lo condurranno al Sogno, un limbo tra realtà e irrealtà, tra vita e morte, una possibile ricerca di verità che mostra al nostro uomo cosa potrebbe accadere dopo aver sparato quel colpo. Una visione infine condurrà il nostro protagonista alla consapevolezza di “non essere il nulla”, di essere quindi ancora vivo, in una possibilità.
I confini tra quello che potrebbe accadere e quello che è già accaduto diventano effimeri.
In poche righe, Dostoevskij ci illustra come le ombre oscure dell’animo umano abbiano contaminato la purezza di questa Terra.

Temi di straordinaria contemporaneità scritti nel lontano 1877, resi ancora più attuali grazie al nuovo volume di Urban Apnea Edizioni illustrato da Midjourney, un software di Intelligenza Artificiale “text-to-image” in grado trasformare le frasi originali di Fëdor Dostoevskij in una realtà concreta e soprattutto visibile, donando alla parola una nuova concezione di tangibilità.

Come se il sogno di quell’uomo ridicolo diventasse vivo, attraverso l’invenzione di un altro uomo che, a sua volta aveva un’idea: concretizzare ciò che all’apparenza può sembrare astratto. Una frase stampata su carta, parole già concepite come dinamiche, attraverso l’immagine digitalizzata acquisiscono l’immediatezza di cui questo decennio ha tanto bisogno.

Al contrario degli abitanti di “quella Terra felice”, anche noi abbiamo perso la luce della serenità nei nostri volti, ormai incupiti dall’impazienza. Vogliamo la velocità, porci un obbiettivo e raggiungerlo tempestivamente, porci una domanda e istantaneamente trovare la risposta, dimenticando come fino a pochi decenni fa, privi della brama dell’immediatezza, sapevamo invece apprezzare i reami della lentezza, della riflessione e del Sogno.

Il sogno di un uomo ridicolo. Edizione illustrata
Amazon.it: 16,00 € Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sogno di un uomo ridicolo. Edizione illustrata

  • Altri libri di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
  • News su Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Delitto e castigo
L'Idiota
La mite
Memorie del sottosuolo
Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Fëdor Dostoevskij: i migliori libri da leggere

Fëdor Dostoevskij: i migliori libri da leggere

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
Tornare dal bosco
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002