SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij

"I fratelli Karamazov" è sicuramente l’opera più alta di Fedor Dostoevskij e, con ogni probabilità, dell’intera letteratura russa.

Maria Laurora
Maria Laurora Pubblicato il 26-03-2008

5

I fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov

  • Autore: Fëdor Michajlovič Dostoevskij
  • Genere: Classici

"I fratelli Karamazov" è sicuramente l’opera più alta di Fedor Dostoevskij e, con ogni probabilità, dell’intera letteratura russa. Ultimo romanzo dello scrittore, rappresenta una profondissima riflessione sulle contraddizioni dell’animo umano.

Partendo da un filo che segue e lega la storia dei quattro fratelli Karamazov (figli di tre madri diverse) e i loro difficili e ambigui rapporti con un padre cinico, dissoluto, pessimo e decisamente indegno di questo nome, Dostoevskij cerca una risposta a quelli che da sempre sono i grandi dilemmi dell’uomo e che rappresentano una costante dei suoi romanzi: Dio, il valore della religione, il rapporto tra causa (colpa) ed effetto, il significato della sofferenza, del dolore e della vita. Domande alle quali è impossibile dare una risposta, forse per questo inutili, che, tuttavia, nello scrittore non diventano vane speculazioni, ma oggetto di serie e profonde analisi.

È un romanzo scritto nell’Ottocento, ma in cui si ritrova una sensibilità quasi moderna, la ricerca di soluzioni a problemi dei nostri giorni come, ad esempio, la crisi della famiglia e il dilagare dell’ateismo o quanto meno la delusione nei confronti di una religione chiusa in se stessa. È un romanzo con un’ambientazione provinciale, squallida, lontana dai salotti degli zar, con protagonista una famiglia miserabile, ma è anche la storia di un parricidio e di un’ingiustizia. Viene incolpato il figlio sbagliato perché ancora una volta la giustizia non riesce a fare giustizia. Il processo e le discussioni coinvolgeranno l’intera opinione pubblica, l’intera nazione. La motivazione del delitto? (Quasi) paradossale. Ci troviamo di fronte ad un omicidio fine a se stesso, solo per dimostrare di essere in grado di portarlo a termine. E così, se per un attimo ci dimenticassimo di essere in una degradata provincia russa dell’800, potremmo benissimo essere in un anonimo paesino di provincia dei nostri giorni. Questo tuttavia è “solo” il grande capolavoro di uno scrittore a cui tutto è permesso, anche cominciare un romanzo designando un eroe, per poi farci innamorare degli antagonisti, perché, come spesso accade, i “cattivi” sono i personaggi più interessanti e meglio costruiti e di questo Dostoevskij era certamente consapevole.

I fratelli Karamazov. Ediz. integrale. Con Segnalibro

Amazon.it: 9,40 €

9,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I fratelli Karamazov

  • Altri libri di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
  • News su Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Delitto e castigo
Essere due. Sei romanzi sul doppio
Il sosia
L'eterno marito
Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Fëdor Dostoevskij: i migliori libri da leggere

Fëdor Dostoevskij: i migliori libri da leggere

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Anonimo
    5 ottobre 2010, 20:43

    4 fratelli?
    3 madri?

  • Mito
    2 maggio 2011, 18:36

    Sì, due sono figli alla stessa madre, gli altri due sono figli a madri diversi, uno dei due inoltre è figlio illegittimo. Gran bella opera.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002