SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il giro dell’oca di Erri De Luca

Feltrinelli, 2018 - Un uomo mentre rilegge Pinocchio pensa al figlio che ha rifiutato in gioventù che gli appare in vecchiaia facendogli tante domande. Il lirismo particolare dello scrittore Erri De Luca.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 25-10-2018

10

Il giro dell'oca

Il giro dell’oca

  • Autore: Erri De Luca
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Erri De Luca con l’escamotage del figlio non voluto in gioventù ci racconta la sua vita più intima. Dai trascorsi rivoluzionari alla pace armata della sua vecchiaia. Poteva finire così la strada dello scrittore da sessantottino a operaio, senza scrivere nulla. Ma la scrittura è stata un’urgenza, un modo per dare senso alla sua vita.
Al figlio inventato nel libro “Il giro dell’oca” racconta il suo rapporto con i libri, tutti in disordine col rischio di non trovare quello che gli serve, ma l’ordine fa mausoleo, una chicca dell’arredamento. Meglio far vedere che si sono letti anche se sono senza criterio, come gli amori. Scrive:

Mi sono accorto di mancare del sentimento della gelosia. Una donna mi mentiva su alcune uscite serali. Lasciò per distrazione un indizio, lo trovai per caso.
Fui sgomento, frugai dentro di me l’ira del geloso e non c’era. Provavo uno sconosciuto scoramento.

Forse De Luca non trovava in lui il potere del possesso su un’altra persona, perché rifiutava il possesso in tutte le sue forme. E forse ha amato poco, per mantenere fede alla sua filosofia dell’impotenza, intesa non certo come malattia, ma come filosofia di vita. Infatti non ha mai voluto incarichi, anche quando glielo chiedevano di dare alla sua anarchia un progetto politico. Sempre in disparte, mai protagonista.
Con la dovuta eccezione, quello di avere come status quello dello scrittore che rende contraddittorio tutto il suo pensiero. Non sono forse chi mette sul mercato libri dei narcisi, degli egocentrici? No, se al tuo libro non segue un battage pubblicitario. Un libro fra tanti, ma a noi lettori questa parte non ci convince molto.
Erri De Luca rilascia interviste, non molte, come i suoi colleghi, presenta il libro in giro. Allora per evitare l’omologazione con gli altri scrittori, sostiene che sono queste piccole cose di fronte alla morte?
Giunto in ospedale qualche anno fa per arresto cardiaco, ricorda sei buchi neri, niente di miracoloso. Sarà questa la famosa morte, una cosa fatta di nulla, poi torna il nero poi torna in vita. Di fronte a questo avvenimento cade la maschera del rivoluzionario. Ma anche quella dello scrittore.

Ogni confessione che fa ci riguarda e aggiunge persino qualche pettegolezzo. Se vuole essere diverso dai suoi colleghi in questo breve e sincero libro ci riesce.
Già è tanto capire se la sua è una prosa in forma di poesia o una poesia in forma di prosa.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il giro dell’oca

  • Altri libri di Erri De Luca
  • News su Erri De Luca
Tentativi di scoraggiamento (a darsi alla scrittura)
Il contrario di uno
L'ospite incallito
Impossibile
Assolto Erri De Luca. Letteratura in un'aula di tribunale

Assolto Erri De Luca. Letteratura in un’aula di tribunale

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Gerico
    30 ottobre 2018, 21:51

    Il libro dal titolo “il giro dell’oca” non è affatto male, ma non rientra tra i migliori dell’autore. Quando De Luca è ispirato riesce ad appassionare, quando diventa ripetitivo risulta noioso. Già con “La natura esposta” non era riuscito ad irretire come fa di solit, poi, con quest’ultimo lavoro emerge la deleteria volontà di appagare una volontà editoriale piuttosto che la capacità di raccontarsi.
    Il libro è bello nella prima parte, ma poi subisce una dicotomia e diventa una lunga e pedante intervista. L’idea è da considerarsi buona, ma è tempo che De Luca torni a scrivere per passione e non per contratto.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
La signorina Crovato
E qualcosa rimane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002