SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tentativi di scoraggiamento (a darsi alla scrittura) di Erri De Luca

2009 - Utili consigli agli autori esordienti nel libro del noto scrittore Erri De Luca. Il libretto nasce da una lettera inviatagli da un giovane con la passione per la scrittura, che vorrebbe pubblicare in un periodo piuttosto difficile. De Luca si rivolge in generale a chi gli ha scritto una lettera, a chi ha ottenuto una risposta e a chi invece ha inviato invano i propri pensieri messi su carta digitale...

Paolo Trucillo, scrittore
Paolo Trucillo, scrittore Pubblicato il 13-11-2009

2

Tentativi di scoraggiamento (a darsi alla scrittura)

Tentativi di scoraggiamento (a darsi alla scrittura)

  • Autore: Erri De Luca
  • Anno di pubblicazione: 2009

Lo scrittore Erri De Luca dà inizio a questo testo con una interessante riflessione sull’evolversi della comunicazione e della corrispondenza tramite posta.
Il libretto nasce da una lettera inviatagli da un giovane con la passione per la scrittura, che vorrebbe pubblicare in un periodo piuttosto difficile. De Luca si rivolge in generale a chi gli ha scritto una lettera, a chi ha ottenuto una risposta e a chi invece ha inviato invano i propri pensieri messi su carta digitale.

Dopo una breve introduzione inizia un elenco di consigli utili che chiamano in causa tutti noi giovani esordienti e che ci mettono in guardia contro la censocrazia spietata di alcune case editrici italiane.

- Non dobbiamo spedire opere a scrittori affermati. Bellissima metafora: chi fa un dolce in casa propria non lo porta a un pasticciere per farglielo assaggiare.

- Non dobbiamo fare affidamento sulle promesse e le parole al vento di alcuni editori. Non vale la pena essere di presi in giro con lusinghe a pagamento. A questo punto sarebbe meglio stampare da un tipografo i propri scritti, a rischio di subire plagi.

- Non dobbiamo idolatrare uno scrittore e assumere il suo stile di scrittura. Dobbiamo ammirarlo con dolcezza e poi scrollarcelo di dosso, quando siamo noi a scrivere.

- Meglio non partecipare a corsi di scrittura creativa. Costano troppo e spesso risulta migliore un’umile ricerca interiore supportata dallo studio e dall’approfondimento. Meglio imparare una seconda lingua, che aiuta ad utilizzare meglio l’italiano nel gioco della traduzione.

- Provare ammirazione al posto dell’invidia per chi è meglio di noi. Non dobbiamo scrivere per essere letti da scrittori. Dobbiamo scrivere per gli uomini, e soprattutto agli uomini. Inviare lettere e non aspettarci spesso neanche una risposta. E non dimenticare mai di inserire quel latente timbro dovuto al dialetto, perché anch’esso ha contribuito alla nascita e allo sviluppo dell’italiano.

- Difendere il diritto alla scrittura, che piaccia o meno. Dobbiamo insomma scrivere la vita, che ha bisogno di essere celebrata attraverso il canto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tentativi di scoraggiamento (a darsi alla scrittura)

  • Altri libri di Erri De Luca
  • News su Erri De Luca
Non ora, non qui
Storia di Irene
Morso di luna nuova
La doppia vita dei numeri
Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca

Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca

“Mare nostro” di Erri De Luca: la poesia dedicata ai migranti morti in mare

“Mare nostro” di Erri De Luca: la poesia dedicata ai migranti morti in mare

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Assolto Erri De Luca. Letteratura in un'aula di tribunale

Assolto Erri De Luca. Letteratura in un’aula di tribunale

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Lucia Dell'Omo
    13 aprile 2010, 15:42

    non ho letto questo libro di erri de luca, mi hai incuriosito...

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il potere della leggerezza
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002