SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cose che nessuno sa di Alessandro D’Avenia

Mondadori, 2011 - Una scrittura chiara e veloce tipica di Alessandro D’Avenia. Un ritorno ai tempi del liceo, che a differenza dell’università, nessuno di noi può dimenticare. Da leggere.

Elisa Caser
Elisa Caser Pubblicato il 07-12-2011

15

Cose che nessuno sa

Cose che nessuno sa

  • Autore: Alessandro D’Avenia
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Dopo aver riempito gli scaffali di tutte le librerie d’Italia, e non solo, con il suo primo romanzo “Bianca come il latte rossa come il sangue”, ritorna il giovane professore palermitano Alessandro D’Avenia con il suo nuovo romanzo “Cose che nessuno sa”, sempre edito dalla Casa editrice Mondadori.

5000 ore, 1000 giorni, 5 anni: sono questi i numeri che un giovane professore di italiano e latino, ancora precario ma innamoratissimo dei libri e dell’insegnamento, presenta ai suoi studenti il primo giorno di liceo. Sono questi i numeri che separano gli studenti dal traguardo del diploma.

Tra gli alunni della nuova classe, c’è anche la protagonista di questo romanzo, Margherita, che, nonostante i suoi quattordici anni, porta con sé già un grande dolore: suo padre ha lasciato la famiglia, comunicandolo semplicemente con un messaggio nella segreteria telefonica del telefono di casa.
Come diceva Giustiniano “nomina sunt consequentia rerum” (Institutiones, libro II, 7, 3), il destino è nel nome e Margherita in latino significa “perla”, glielo ripeteva sempre suo padre: la perla nasce nell’ostrica dalla ferita inflitta da un predatore.
Margherita dovrà lasciarsi alle spalle la stagione dell’infanzia e dovrà aprire il suo cuore e la sua anima al futuro, alla vita reale.
Come Telemaco nell’Odissea, Margherita si metterà alla ricerca del padre. Il cammino non sarà facile, “ci sono cose che nessuno sa”, nonostante la presenza e l’affetto della madre, del fratello e del nuovo amore Giulio.

Ho affrontato la lettura di questo romanzo con la speranza di ritrovare gli stessi sentimenti che il romanzo d’esordio di D’Avenia mi aveva suscitato. Devo dire che le mie aspettative non sono state deluse e che questo libro l’ho letteralmente “bevuto”. Una storia semplice ma che può capitare ad ognuno di noi. Una scrittura chiara e veloce tipica di Alessandro D’Avenia. Un ritorno ai tempi del liceo, che a differenza dell’università, nessuno di noi può dimenticare. Da leggere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cose che nessuno sa

  • Altri libri di Alessandro D’Avenia
  • News su Alessandro D’Avenia
Ogni storia è una storia d'amore
L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita
Bianca come il latte, rossa come il sangue
L'appello
Maturità 2018: Pascoli? No grazie, vogliamo Coez e Saviano

Maturità 2018: Pascoli? No grazie, vogliamo Coez e Saviano

L'ultimo romanzo di Alessandro D'Avenia, sulla figura di Leopardi, è già in libreria

L’ultimo romanzo di Alessandro D’Avenia, sulla figura di Leopardi, è già in libreria

Il nuovo libro di Alessandro D'Avenia “Ciò che inferno non è” dal 28 ottobre in libreria

Il nuovo libro di Alessandro D’Avenia “Ciò che inferno non è” dal 28 ottobre in libreria

Bianca come il latte, rossa come il sangue: dal libro al film

Bianca come il latte, rossa come il sangue: dal libro al film

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • doni
    19 marzo 2012, 15:24

    Stupefacente! non avrei mai pensato che questo libro mi avrebbe fatto sorridere e piangere allo stesso tempo, mi ha dato grandi emozioni. E’ proprio vero che il rapporto tra genitori e figli è sempre travagliato, e l’amore dove lo mettiamo? grande veramente grande. Bravo Alessandro.

  • Maria Grazia Di Dio
    30 dicembre 2012, 16:18

    “Cose che nessuno sa” e l’enigma di crescere, potrei aggiungere. Chi di noi non ha
    affrontato l’adolescenza in modo più o meno problematico? Chi, in cuor suo, non ha almeno
    una volta detestato quel periodo che è stato cantato dai poeti come il fiore degli anni?
    Alessandro D’Avenia ci porta nuovamente a riassaporare quelle sensazioni. Come nel
    precedente romanzo,“Bianca come il latte, rossa come il sangue”, rieccoci dietro i banchi
    scolastici, al cospetto di professori e interrogazioni e con tutta la voglia di evadere ed andare
    lontano. Come il sognare, a distanza di anni, di dover affrontare un’interrogazione difficile,
    lasciando al terrore del risveglio il sollievo del mattino.
    Il romanzo descrive questo mondo, ma con uno sguardo rivolto in particolare alle
    problematiche di una famiglia, alle soglie di una separazione. Il tutto ricondotto nello sguardo
    delicato e sensibile, ma non per questo meno coinvolto, di una figlia, un’adolescente, come lo
    è Margherita, la quale affronterà la situazione a suo modo, andando alla ricerca del padre che
    ha abbandonato la casa, in un viaggio non privo di pericoli, ma che le consentirà di
    fronteggiare il dolore, diventando adulta. Un viaggio verso l’ignoto alla ricerca del padre, che
    riporta con sé tutta l’incoscienza tipica del periodo adolescenziale, con un richiamo
    mitologico a Telemaco alla ricerca di Ulisse.
    Attraverso quel mistero verso le tante domande insolute che la vita ci pone (e da cui è tratto il
    titolo del romanzo), si snoda la trama dello stesso, con la consapevolezza che la vera bellezza
    scaturisca dal dolore, proprio come avviene nella creazione di una perla, esito doloroso di un
    effetto di difesa che il mollusco attua contro il predatore.
    Un’altra costante presente e consequenziale, se vogliamo, al filone scelto, è la figura del
    professore. Un professore che è diverso dai canoni; giovane e sognatore, innovatore e
    propositivo, anticonvenzionale, devoto al proprio mestiere e che riesce a far amare per questo
    la scuola ai suoi allievi. Colui che tutti avremmo voluto avere o che qualcuno può riconoscere
    dai suoi ricordi liceali. Un professore in cui credo possa identificarsi l’autore stesso, a
    giudicare da un’analoga passione verso il mondo dell’insegnamento, che traspare nella
    scrittura.
    Il romanzo riprende uno spaccato di vita che ci comprende, quello della scuola, omaggiando
    inoltre quel periodo della vita da ricordare, l’adolescenza, coi suoi pro e contro, e ricordando a
    noi tutti che dietro quei banchi ci siamo stati.
    Siamo e continueremo ad essere, infatti, studenti della vita.
    Maria Grazia Di Dio, 28/12/2012

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Giramondo
Dracula
Sotto la pioggia
Il silenzio
Daniele De Rossi o dell'amore reciproco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002