SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Bianca come il latte, rossa come il sangue di Alessandro D’Avenia

Edito dalla Casa Editrice Mondadori nel 2010, “Bianca come il latte, rossa come il sangue” è il romanzo d’esordio del giovane scrittore e professore palermitano Alessandro D’Avenia.

Elisa Caser
Elisa Caser Pubblicato il 09-11-2011

3

Bianca come il latte, rossa come il sangue

Bianca come il latte, rossa come il sangue

  • Autore: Alessandro D’Avenia
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2010

Edito dalla Casa Editrice Mondadori nel 2010, “Bianca come il latte, rossa come il sangue” è il romanzo d’esordio del giovane scrittore e professore palermitano Alessandro D’Avenia.
Tradotto in diverse lingue, questo romanzo personalmente mi ha riportato con la memoria ai tempi del liceo, ai primi amori, alle amicizie, ai litigi tra coetanei per problemi futili che a quell’età però ti sembrano insormontabili.

Il protagonista è Leo, un sedicenne come tanti altri, che pensa solo al calcio, al motorino e alle scorribande con i suoi amici. La scuola per lui, come per la maggior parte dei suoi compagni, è pesante e straziante. Un giorno però arriva in classe un giovane supplente di storia e filosofia, diverso da tutti gli altri professori in quanto sprona gli studenti a vivere intensamente ogni giorno della loro vita cercando di realizzare il proprio sogno. Leo ha un sogno: si chiama Beatrice, anche se lei ancora non lo sa. Ma come tutti sanno i sogni non sono facili da raggiungere e richiedono forza d’animo, volontà e caparbietà. Quando Leo scopre che Beatrice, la sua amata Beatrice, è ammalata, dovrà scavare a fondo dentro di sé, per capire che i sogni non possono morire e trovare il coraggio per continuare a credere che la vita continua e che si può sognare a qualsiasi età.

“Bianca come il latte, rossa come il sangue” è un romanzo delicato, dalla scrittura semplice e veloce, che arriva dritto al cuore.

Nel 2013 il libro “Bianca come il latte, rossa come il sangue” è diventato un film diretto da Giacomo Campiott (vedi: "Bianca come il latte, rossa come il sangue: dal libro al film").
Ecco il trailer:

Bianca come il latte, rossa come il sangue

Amazon.it: 12,82 €

13,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bianca come il latte, rossa come il sangue

  • Altri libri di Alessandro D’Avenia
  • News su Alessandro D’Avenia
Cose che nessuno sa
Ciò che inferno non è
L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita
L'appello
Maturità 2018: Pascoli? No grazie, vogliamo Coez e Saviano

Maturità 2018: Pascoli? No grazie, vogliamo Coez e Saviano

L'ultimo romanzo di Alessandro D'Avenia, sulla figura di Leopardi, è già in libreria

L’ultimo romanzo di Alessandro D’Avenia, sulla figura di Leopardi, è già in libreria

Il nuovo libro di Alessandro D'Avenia “Ciò che inferno non è” dal 28 ottobre in libreria

Il nuovo libro di Alessandro D’Avenia “Ciò che inferno non è” dal 28 ottobre in libreria

Bianca come il latte, rossa come il sangue: dal libro al film

Bianca come il latte, rossa come il sangue: dal libro al film

Lascia il tuo commento

Commenti: 4

  • Giorgia
    17 giugno 2012, 23:27

    Questo libro è bellissimo.
    Molti ormai, parlano di noi giovani come persone vuote e superficiali. Sono pochi che sanno guardare dentro il nostro anima, e scoprire i pensieri più profondi. Il nostro mondo non è solo sesso, droga e alcool. C’è qualcos’altro: l’amore. Come l’amore rosso per Beatrice.

  • Angela Scarpati
    26 dicembre 2013, 13:16

    Oramai qualche anno è passato dall’uscita di “Rossa come il sangue, bianca come il latte”, il libro che ha diviso la critica: l’autore è stato subito acclamato come “enfant prodige” -che poi D’avenia tanto “enfant” non è - mentre qualcun altro ha inarcato il sopracciglio davanti all’ennesimo libro sui drammi adolescenziali. C’è da dire, però che D’Avenia ha dalla sua qualcosa che non tutti coloro che scrivono di adolescenti possono vantare: conosce perfettamente i giovani essendo un insegnante ed effettivamente il prof è stato in grado di incantare il pubblico con la storia di un sedicenne, Leo. Leo è convinto che la scuola sia una prigione e che la vita sia “fuori”.E’ abituato a dare alle emozioni un colore:

    ”Ogni cosa è un colore. Ogni emozione è un colore.”,

    è follemente innamorato di Beatrice, ha una migliore amica, anzi un “angelo custode”, come dice lui, Silvia, lotta continuamente con il “T9” che vuole suggerirgli le parole da scrivere nei messaggi e nei “MMI”, i messaggi mai inviati e ama “mettere in fuga” i supplenti, fino a quando non arriva lui: il Sognatore, il nuovo supplente di storia e filosofia,

    ”un ragazzo giovane. Giacca e camicia. Preciso. Occhi troppo neri per i miei gusti. Occhiali neri pure quelli,su un naso troppo lungo. Una borsa piena di libri. Ripete spesso che ama quello che studia”.

    Si tratta di un professore speciale, che ama il proprio lavoro e i ragazzi-cosa più unica che rara-e che sa incantare i propri studenti invitandoli a “cercare un sogno”, a non a aver paura delle emozioni e ad osare perché:

    “Tutti abbiamo qualcosa di cui vergognarci. Tutti siamo scappati. Ma quello ci rende uomini. Solo quando abbiamo tatuato sulla faccia qualcosa di cui ci vergogniamo, cominciamo ad avere una faccia reale …”

    Duecento giorni, duecento giorni di scuola, duecento giorni per crescere, per conoscere la vita e la morte nel più drammatico dei modi, per imparare ad accettarla,per confrontarsi con l’amore e con le emozioni, con quelle incontenibili e-spesso- distruttive degli adolescenti. Duecentocinquantadue pagine per fare un viaggio nel mondo degli adolescenti, non i protagonisti della cronaca per atti di bullismo, ma quelli generosi, capaci di donare tutto ed autodistruttivi, desiderosi di amore e arrabbiati, quelli che passano dalla rassegnazione alla ferrea convinzione di “potere tutto” e che così imparano a vivere a poco a poco. Un amaro romanzo di formazione in cui si piange e si ride, ma con levità, perché questa è la vita, la vita che, grazie a D’Avenia assurge alla dignità di poesia.

  • Apache
    3 ottobre 2014, 12:49

    Il libro è carino ma è per adolescenti, storia semplice, linguaggio altrettanto....

  • Patrizia Falsini
    22 agosto 2018, 11:37

    E’ un bel libro per adolescenti e infatti i miei allievi lo hanno apprezzato: Quanto a me...bè D’ Avenia ha voluto ispirarsi alla "Vita Nuova" di Dante con dei risultati buoni, ma non credo che sarà mai il mio scrittore preferito.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002